Paradiso sul mare, una revoca e poi? La nostra proposta

paradiso

Il consiglio comunale di Anzio è chiamato a deliberare, venerdì prossimo, sulla revoca di due delibere di 50 anni fa:  numeri 46 e 165 del 1967. Sono quelle che riguardano – andiamo per sommi capi – il vincolo apposto al Paradiso sul Mare a fini scolastici.

La storia, sempre a grandi linee, è nota: i soldi per acquistare il palazzo in stile Liberty  mai diventato casinò non c’erano e serviva un mutuo. La politica dell’epoca si rivolse all’allora ministro dell’istruzione, Malfatti, che trovò il modo di fare avere i soldi, ma per giustificare la concessione del finanziamento pretese che lì si mettesse una scuola. Detto e fatto, si scelse di aprire lì – in una sede prestigiosissima – l’alberghiero.

Ripeto, è una ricostruzione per sommi capi.  Diciamo che se oggi abbiamo il palazzo disegnato da Cesare Bazzani – le cui architetture sono oggetto di studio ancora oggi e del quale possiamo vedere alla biblioteca nazionale di Firenze una struttura simile a quella che abbiamo ad Anzio  – è per quella politica intuizione, trovata o stratagemma. Fate voi.

Ebbene già quando venne lanciata la campagna del Fai per salvaguardare un palazzo in abbandono – iniziativa meritoria – si pose il problema dell’intera ristrutturazione. Cosa che solo in minima parte poteva riguardare i fondi del Fai. Va ricordato anche che, nel corso degli anni, i rapporti con la scuola prima e la Provincia poi – oggi Città metropolitana, che ha competenza sugli istituti superiori – non sono mai stati idilliaci. Ci fu persino l’interruzione del Consiglio comunale da parte di un dirigente scolastico.

Il punto non è questo, bensì la revoca inserita all’ordine del giorno. Togliamo i vincoli, ma poi? Cosa si vuole fare di quel palazzo che solo per il fatto che Fellini ha girato “Amarcord” dovrebbe essere luogo da valorizzare? Cosa si vuole realizzare una volta tolti i vincoli lo sanno forse il sindaco e la sua maggioranza, magari anche qualcuno di quella “allargata” a De Angelis, e siamo curiosi di sentirlo venerdì.

Da tempo, però, è stata lanciata la proposta che è quella di #unaltracittà. Il Comune non ha i soldi per ristrutturare il Paradiso sul mare e poi per garantirne funzionamento e manutenzione. Come la politica degli anni ’60 trovò una soluzione, qui ne immaginiamo un’altra che porti quella struttura ai fasti che merita, consenta alla scuola – vincoli o meno – di avere ancora un “collegamento” con una sede prestigiosa, doti la città di un ristorante stellato.

Come? Mettendo il Paradiso sul Mare a patrimonio di una Fondazione già esistente e che si occupa di promozione culturale, chiedendo di avere  in cambio la ristrutturazione  dell’immobile, la creazione di un ristorante stellato nel quale far lavorare i ragazzi dell’alberghiero,  quindi affidando la gestione per  la realizzazione in quella sede di parte del programma svolto dalla Fondazione o la creazione di nuove iniziative e garantendo lo spazio per eventuali attività organizzate dal Comune e  la partecipazione alla ripartizione degli utili.

C’è, ad esempio, Musica per Roma della quale qui si può scaricare la storia. Ha i bilanci in attivo da tempo, è la più vicina ad Anzio, ha al suo interno dall’Accademia di Santa Cecilia a  Cinema per Roma.

Oppure c’è Ravello, che organizza un concerto all’alba atteso in tutto il mondo e qui potrebbe realizzarlo al tramonto, alla Villa Imperiale. Anche questa fondazione ha bilanci in attivo.

Oppure c’è chi troveremo disposto a farlo, partendo dalla qualità dell’offerta e dalla solidità dei bilanci, senza chiedere posti in consiglio d’amministrazione magari per qualche “trombato” della politica di casa nostra ma sapendo che una cosa che funziona ha ricadute anche occupazionali sulla città.

Ecco, mettere “a reddito” il Paradiso sul Mare e  farne il volano del rilancio culturale di Anzio, questa è la proposta di #unaltracittà.

Luciano Bruschini, il suo alleato di ritorno Candido De Angelis, il centrodestra  che da venti anni ha  il mandato di governare Anzio, tolti i vincoli di 50 anni fa al Paradiso sul Mare cosa vogliono farne?

Tributi, riscossione esterna come previsto. Ora verità sui conti

Ho commesso un errore, quindi è giusto rettificare rispetto a quello che leggerete dopo. La riscossione non sarà affidata a un soggetto privato esterno, ma alla Agenzia delle entrate. Ringrazio chi me lo ha fatto notare e ha spiegato.

Resta valido il resto, cioè la richiesta di verità sui conti.

ccanzio

All’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Anzio c’è come quarto punto: “Affidamento alla riscossione coattiva delle entrate comunali, tributarie e patrimoniali all’Ente“. Quando scrissi che si sarebbe arrivati a tanto – con una montagna di residui fatti da chi ci governa da anni, molti ormai non esigibili – e che l’affidamento andava verso un privato, venni apostrofato con veemenza, anzi minacciato è il termine corretto. L’assessore Zucchini replicò e qui trovate le sue affermazioni. E’ passato poco più di un anno, il nodo arriva al pettine. Quale maggioranza – se allargata o meno al gruppo di De Angelis  – lo approverà, si saprà venerdì. Ma occorre sbrigarsi, la Corte dei Conti altrimenti potrebbe chiedere “lumi“.

Il discorso è un altro: rischiamo il dissesto per una gestione “disinvolta” in questo settore, nella quale sono finiti tra i morosi anche consiglieri comunali e assessori, vicenda che occupò l’assise civica su quanto scritto da me e non su chi dovesse pagare. Il metodo del “poi vediamo” ci ha portato a residui attivi per decine di milioni di euro e non si venga a dire che hanno fatto tutto gli uffici, l’indicazione politica è stata chiara in questi anni. E  -sbaglierò – ha riguardato più i “furbi” che quanti, invece, hanno reali difficoltà.

Ebbene, finalmente, si decide di andare a riscuotere affidandoci, appunto, all’esterno. Il consiglio comunale darà un atto di indirizzo, gli uffici faranno il resto. Speriamo di sapere a quanto ammonta il carico di mancati pagamenti ed elusione, ma anche cosa è stato fatto per cercare di recuperarla finora. Il timore è che sia poco, molto poco.

Una cosa è certa, se davvero realizzeremo #unaltracittà la prima cosa sarà quella di dire ai cittadini qual è la verità sui conti. Chi ci ha portato nelle condizioni in cui siamo, del resto, lo sappiamo già.

Altro arresto per ‘ndrangheta, Prefetto e Ministro ci siete?

 

E’ di poco fa la notizia dell’arresto per ‘ndrangheta e di perquisizioni anche ad Anzio nell’ambito di un’operazione della Guardia di Finanza di Bologna. Estorsioni aggravate con metodo mafioso.

Dopo lo scambio di battute e successivi comunicati a seguito del convegno organizzato da Sinistra italiana  il 13 gennaio, con l’annuncio di Federica Angeli dell’arrivo di una commissione d’accesso e le rassicurazioni del sindaco, tutto tace dalla Prefettura di Roma e – di conseguenza – dal Ministero dell’Interno. I cittadini – a oggi – non hanno il diritto di sapere se ha “fantasticato” la giornalista di Repubblica (conoscendola, non mi sembra il caso) e quindi possono stare tranquilli  o se le Istituzioni hanno deciso di tenerci appesi ancora per quanto tempo e perché. Condizionato o meno il Comune – e le contiguità tra certi personaggi e pezzi dell’amministrazione sono agli atti, su quello le Istituzioni dovrebbero dirci cosa ne pensano – oggi c’è un altro arresto per ‘ndrangheta.

Operazione che – è evidente – è tutta nell’ambito della criminalità organizzata. Continuare a negare che qui esista e sia radicata – come affermano sentenze, non chi scrive né qualche giornalista “sgradito” – è girarsi dall’altra parte. Sapere se ha fatto affari o avuto favori nel nostro Comune, è un diritto dei cittadini.

gdfsalaoperativa

Pubblico il comunicato della Finanza. Non fa i nomi degli arrestati, quindi elimino anche quelli dei magistrati indicati. Privacy per tutti….

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, in collaborazione con i colleghi dello S.C.I.C.O. (Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata), e l’ausilio dei Comandi Provinciali di Ravenna, Reggio Calabria e di Roma, hanno tratto in arresto, tra l’Emilia-Romagna, il Lazio e la Calabria, tre pregiudicati ritenuti affiliati alla ‘Ndrangheta e responsabili di un episodio di estorsione maturato e consumato in un contesto di malavita organizzata sul territorio emiliano-romagnolo.
In particolare, gli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di
Bologna hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa
dal G.I.P. presso il Tribunale di Bologna,   su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia,  nei confronti di F.B., classe 1983 residente a Siderno (RC), C.F.,
residente a Siderno ma domiciliato in Anzio (RM) e L.C., classe 1967 residente in Massa
Lombarda (RA) .
L’odierna operazione, denominata “Scramble”, trae origine dalle dichiarazioni rese dal
collaboratore di giustizia Nicola Femia (condannato per associazione mafiosa a seguito
della storica sentenza emessa dal Tribunale di Bologna il 22 febbraio 2017 che lo ha
ritenuto capo e promotore di un’associazione di stampo mafioso operante nel settore del
gioco illegale) il quale aveva riferito di comportamenti delittuosi, in particolare di natura
estorsiva, posti in essere da alcuni soggetti di origine calabrese attivi sul territorio emilianoromagnolo e riconducibili alla ‘ndrina dei Bellocco di Rosarno (RC) una delle consorterie criminali più antiche, pericolose e potenti della ‘Ndrangheta reggina, con importanti ramificazioni in Emilia-Romagna e nel nord Italia, attiva in diversi settori illeciti, primi fra tutti quelli del narcotraffico, delle estorsioni e del controllo delle attività commerciali e imprenditoriali.
La vicenda originaria risale al gennaio 2011, allorquando l’attuale collaboratore di giustizia riceveva le prime richieste estorsive collegate alla gestione di una sala scommesse da costui diretta a Roma. Le successive vicende giudiziarie, che avevano coinvolto in tempi diversi ed a vario titolo sia gli estorsori che l’estorto, avevano fatto registrare delle battute di arresto nelle indebite pretese di denaro.
Successivamente, tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, nonostante il Femia fosse ristretto in regime carcerario, anche a seguito del suo arresto intervenuto con l’operazione “Black Monkey” del G.I.C.O. di Bologna, le richieste illecite, per un ammontare di 250mila euro, sono riprese nei confronti dei suoi figli, residenti in provincia di Ravenna, fino ad arrivare al 05 novembre del 2016 quando le minacce rivolte nei confronti di costoro, direttamente presso le loro abitazioni in Conselice (RA), non li convinsero a pagare in tre soluzioni 50mila euro.
L’attività investigativa, anche di natura tecnica, svolta anche avvalendosi dei filmati delle
telecamere di sorveglianza installate presso il municipio del comune ravvenate, come scrive il GIP nell’ordinanza, “ha permesso di riscostruire e riscontrare analiticamente la vicenda estorsiva che ha visto coinvolti a Conselice (RA), da un lato, come parti offese, i figli del noto boss Nicola Femia e dall’altro, nella veste di autori del delitto estorsivo, gli odierni indagati, inseriti o gravitanti nell’orbita della ‘ndrina “Bellocco”, comunque avvalendosi della forza intimidatrice derivante dal gruppo criminale di stampo ‘ndranghetista.”
Contestualmente all’esecuzione del provvedimento cautelare sono state eseguite
perquisizioni a Conselice e Massa Lombarda in Provincia di Ravenna, Siderno, Rosarno e
Palmi in Provincia di Reggio Calabria e ad Anzio in Provincia di Roma“.

Conoscere i dati per rispondere alle esigenze. Si parte da qui

Conoscere i dati, analizzarli, condividerli, fare politiche mirate sulla base di esigenze reali e non elettorali di qualche assessore o consigliere. Questa è #unaltracittà 

Se avremo l’onere di amministrare Anzio, partiremo dai dati per poter dare risposte certe. Da quelli statistici nazionali, ma soprattutto realizzando un ufficio studi e programmazione interno che valuti – quotidianamente – quello che accade sul territorio e quali esigenze emergono.
Un ufficio che, al tempo stesso, si occupi di ogni bando al quale può partecipare il Comune e sia dedicato esclusivamente a questo, in modo di recepire le risorse attraverso iniziative di finanza diverse da quelle utilizzate normalmente.
Di seguito i dati illustrati il 14 gennaio da Roberto Fantozzi che vi prego di citare se ritenete di usarli. Li trovate cliccando sul link seguente:   Anzio_Fantozzi_14_gennaio_2018
Da questa base si parte, con l’obiettivo di arrivare ai due spazi lasciati vuoti nell’ultima slide. Vorrà dire che avremo iniziato a realizzare #unaltracittà

ps: il confronto con Senigallia e Trani è voluto, riguarda città sul  mare che hanno dimensioni simili a quelle di Anzio.

Prefetto e Ministro, servono certezze: dobbiamo sapere

DallaChiesa

Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (foto da wikipedia.it)

Finché una tessera di partito conterà più dello Stato, non ce la faremo mai a vincere“. Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla Mafia a Palermo, insieme alla compagna, lo diceva senza mezzi termini.  Cosa c’entra con Anzio? Provo a sintetizzarlo.

Si susseguono voci disparate sull’arrivo o meno di una commissione d’accesso al Comune, annunciato sabato in un convegno (dopo un articolo di qualche giorno prima) da Federica Angeli. Strumento di prevenzione che – qualora fosse inviato – arriverebbe fuori tempo massimo, anche se il punto non è questo ma come ci si sta facendo gioco di una città intera.

Dopo le prime richieste – ministro all’epoca Alfano, area vicina a esponenti di maggioranza di Anzio – la politica si è mossa per “frenare“. Funziona così, lo scandalo del mancato scioglimento del Comune di Fondi è ancora lì a dimostrarlo. Oggi la politica – il ministro è Minniti, del Pd – dalla parte della maggioranza di Bruschini cerca “sponde“, da quella del Pd “studia” il da farsi, da quella che compone Leu e dai 5Stelle sembra cavalcare l’onda.

Tutti sanno, tutti hanno certezze, tutti si “muovono” ma ai cittadini nessuno dà le risposte dovute. Chiariamo: qui ci sono sentenze a dimostrare la presenza di una ‘ndrina locale. Ci sono beni sequestrati dai Carabinieri qualche giorno fa, nell’ambito di una indagine di Milano denominata “Area 51” «che aveva consentito di far emergere l’esistenza di un sodalizio radicato ad Arluno (Milano) e collegato alla cosca “Gallace”, egemone nel territorio di Guardavalle (Catanzaro) con ramificazioni sia in Lombardia che nei comuni di  Anzio e Nettuno (Roma)» come recita un comunicato dell’Arma.

Poi ci sono beni sequestrati appartenuti alla camorra, alla banda della Magliana e a un clan di mafia. Negare quelle che non sono infiltrazioni, ma presenza, è da sciocchi. Altro è capire se queste presenze hanno – o meno – inquinato il Comune. Bruschini dice di no, altri la pensano diversamente, così abbiamo due versioni.

Quella del sindaco e del suo entourage  secondo la quale è tutta una bufala, la Angeli ha citato un atto della Bindi, secondo “indiscrezioni” il Prefetto è infuriata e farà un comunicato congiunto con il Comune del quale – però – ancora non vi è traccia. L’altra è quella dei “bene informati“, secondo i quali la commissione è pronta, mancano un paio di nomi e arriva. Ma siamo su Scherzi a parte? Non possiamo stare in balìa delle voci, dei “si dice” o di non meglio specificate fonti.

Caro Prefetto (e caro Ministro, se il Prefetto continua a tacere), abbiamo il diritto di avere certezze e avete il dovere di darcele. Senza pensare a opportunità politiche o meno, ma solo rispondendo se esistono o non i presupposti per l’invio di una commissione d’accesso. Dobbiamo sapere, subito. Ne va della credibilità delle Istituzioni, non certo delle tessere di questo o quel partito.

 

 

 

Il Prefetto, la giornalista, il sindaco. Vogliamo chiarezza

convegnogarda

Un momento del dibattito di sabato (foto ilgranchio.it)

No, non è una riedizione in chiave moderna della tragedia napoletana. Non siamo di fronte a “issa, esso e o malamente” ma a qualcosa di tremendamente serio. Con in campo tre attori e una città che ha il diritto di sapere e pretendere chiarezza. Sabato, nel corso del convegno organizzato da Sinistra italiana, la giornalista di Repubblica Federica Angeli ha annunciato l’arrivo di una commissione d’accesso ad Anzio. Ricordiamo, solo per dovere di cronaca,  che è uno strumento di prevenzione per verificare se un Comune è o meno condizionato dalla criminalità. Volendo, qui si può approfondire. Voglio sommessamente esprimere il mio pensiero a riguardo, dopo aver segnalato – e non da oggi – le innumerevoli cose che non vanno su questo territorio dal punto di vista della legalità.

Il Prefetto: da oltre un anno e mezzo ha tutti gli elementi per decidere, non ha ritenuto di dover nominare la commissione d’accesso per la quale – in teoria – lo spunto era contenuto già nell’indagine “Malasuerte“. Va ricordato che il  sottosegretario al Ministero dell’Interno ha risposto a una interrogazione sostenendo che: “pur riconoscendo la gravità dei fatti verificatisi nel tempo   ritiene di non disporre, allo stato attuale, di elementi concreti e univocamente orientati al condizionamento dell’Amministrazione comunale“. L’interrogazione era di luglio 2016, la risposta di Aprile 2017. Era – ed è – successo altro, nel frattempo. Di grave e pesante. Pesantissimo. Si dice pure, ma questo può confermarlo o smentirlo solo il Prefetto, che sia arrivato uno stop all’invio della commissione, per indagini in corso. Di sicuro, lo stesso Prefetto brilla per non essersi espressa a riguardo.

La giornalista: Federica Angeli vive sotto scorta per aver raccontato la criminalità a Ostia e non solo. Non dimentichiamolo, né qualcuno pensi di poterla prendere in giro. Perché le scorte non si danno per caso. Detto ciò, aveva una notizia e l’ha data. E’ il suo mestiere. E non si inventa l’invio di una commissione d’accesso, non parliamo dell’indiscrezione relativa alla nomina di questo o quel funzionario alla guida di un commissariato. No, le affermazioni di Federica dicono che l’invio di chi deve dirci se l’amministrazione è condizionata o meno è imminente.

Il sindaco: sto con Luciano Bruschini, però, lo dico senza mezzi termini.  Non condivido nulla della sua azione di governo, tanto meno della politica del “lascia fa” che ci ha portato nelle condizioni in cui siamo, anche rispetto alla presenza della criminalità contigua a esponenti della sua amministrazione, ma sto con lui come Istituzione. Al di là del fatto che sabato lo avrei fatto parlare in quanto rappresentante di una intera città, anzitutto di quella che non lo ha votato – ma Luca Brignone ha ampiamente spiegato il motivo del suo no – c’è un cortocircuito che non possiamo permetterci. Se ci sono gli elementi per la commissione d’accesso è una Istituzione – la Prefettura – che deve renderlo noto a un’altra – il Comune – e agire di conseguenza. Secondo la legge. E’ questo passaggio che è mancato e adesso, come si giri si giri, la Prefettura deve fare chiarezza. Con il sindaco in quanto Istituzione – non con Luciano Bruschini – e quindi con la città intera.

Ha detto una stupidaggine Federica Angeli? Non credo proprio. Per questo è grave che la Prefettura ancora non si esprima e che non lo abbia fatto prima della giornalista.  Al posto di Bruschini oggi, con tanto di fascia, sarei andato a chiedere spiegazioni e avrei “occupato” la Prefettura fino a che non avessi avuto risposta. Che poteva anche essere – come fu per Nettuno – “è tutto a posto“, mentre si nominava la Commissione.  Più che fare una  informativa – come si legge sui siti e dal comunicato del primo cittadino su facebook, comunque, Bruschini doveva accorgersi prima di chi si era circondato e di quello che accadeva. Questa resterà la sua più grande responsabilità politica.

Sul resto, invece, è la città a questo punto a chiedere chiarezza a chi – da Istituzione – è tenuta a darla. Signor Prefetto, ci dica…

Ciao Angelo, sempre e per sempre dalla stessa parte…

cofini

Angelo Cofini (foto ilgranchio.it)

Questa mattina sarà dato l’estremo saluto ad Angelo Cofini, a tutti gli effetti un punto di riferimento del quartiere di Anzio Colonia, del quale aveva fondato anche uno dei primi comitati di cittadini.

La notizia della sua scomparsa, al tempo dei social, mi ha raggiunto mentre ero lontano da Anzio e impossibilitato a scrivere qualcosa. Provo a recuperare oggi, partendo da una frase di Francesco De Gregori: “Sempre e per sempre, dalla stessa parte, mi troverai….”

Ho conosciuto Angelo lì, ad Anzio Colonia, quando ero poco più che bambino. Lui, comunista, io che frequentavo la parrocchia. Estrazioni diverse, cosa che all’epoca pesava, ma alla fine la stessa attenzione verso chi aveva bisogno. Volontario lui, altrettanto io. E se c’era da “dare una mano“, si faceva e basta senza pensare a chi si “apparteneva“.

Oggi che non c’è più, lo stanno ricordando tutti – e giustamente – per non essere mai venuto meno a quell’appartenenza di partito, di ideale comunista con il quale era nato e con il quale è morto. Lo ritrovai anni dopo – già scrivevo – nel tribolato passaggio da Pci a Pds, nella sezione dove oggi c’è un barbiere indiano a discutere dell’ingresso in Rifondazione, ma poi ogni volta che c’era un’iniziativa ad Anzio Colonia sempre lì, a “dare una mano“. Lo ha fatto fin quando ha potuto, anche come “nonno vigile“, raccontandomi che lui andava in strada da volontario, altri se non arrivava il rimborso si fermavano.

Era un’ingiustizia, piccola ma ingiustizia, e lui aveva nell’animo di combatterle. Tutte.

Anche per questo era un piacere incontrarlo,  sapere della stima che nutriva e che gli permetteva di dire senza peli sulla lingua se qualcosa che avevo scritto non gli era andata a genio.

Era una persona umile, un cittadino “normale“, impegnato dal punto di vista civico pur con un’appartenenza marcata, con   la forza di chi, per un’ideale e per scelta di vita, sapeva stare dalla parte degli ultimi. Sempre.

Abbraccio i familiari, Daniela in particolare che mostra i geni paterni nelle battaglie che sta portando avanti contro la violenza di genere. Angelo ne sarà fiero.

 

Realizziamola insieme, senza urlare. Dai che è possibile

evento141

È andata. Abbiamo provato a condividere un punto di partenza. Grazie a chi, questa mattina, è venuto a sentire quello che avevamo da dire. Grazie soprattutto ai tanti che, fuori dall’agone politico, hanno deciso di partecipare. #unaltracittà è questo, si rivolge a chi non si ritrova necessariamente in un partito, a chi è deluso dalla politica in generale, a chi aveva creduto in qualche altro progetto ed è rimasto a sua volta deluso, a chi cerca un’alternativa credibile.

L’ho detto concludendo il mio intervento, c’è un sistema che è fallito, imploso, del quale non interessano gli aspetti penali ma il modo di concepire la cosa pubblica. Un sistema al quale occorre rispondere insieme, unendo un’area troppo spesso divisa per motivi capziosi. Un sistema che ci aveva promesso mare, cultura e natura e ci ha regalato varianti, cemento e furberie.

L’ho detto e ripeto: se servo a questo sono a disposizione, se ci sarà chi riuscirà meglio di me a unire, sono a disposizione. Ho spiegato a chi ironizza sull’auto candidatura – mia o di Valerio Pollastrini con il quale troveremo un’intesa – che personalmente se volevo essere a capo di una lista di partito mi sarei messo in certe logiche 35 anni fa. Non l’ho fatto allora, non lo faccio adesso. E comunque quelle che vengono definite auto candidature, hanno dietro certamente più gente di chi va a prendere i simboli a Roma, appena escono, e continua a parlare in questa città – senza risultati – da ormai circa 50 anni. Rispetto per tutti, sia chiaro, ma non ci interessa fare presenza: vogliamo andare al ballottaggio e vincerlo.

Sulle basi elencate questa mattina: conoscenza dei dati (bello il lavoro di Roberto Fantozzi, grazie, a breve sarà condiviso), coinvolgimento dei cittadini durante e dopo la campagna elettorale (grazie Giuseppe Baratta) e certezze per chi deciderà di darci fiducia ma anche per chi non lo farà.

Come opporsi a chi ci ha governato per un ventennio? Con la qualità al posto della quantità, immaginando di dare risposte immediate che sono dovute: dalle buche ai rifiuti (per questi facendo pagare una bolletta inferiore rispetto a quella attuale) dall’urbanistica con la revoca dei “quattro cantoni” dell’area Puccini/Vignarola, alla revisione dello strumento del piano regolatore. Dicendo che sul porto la Capo d’Anzio ha fallito e che se vogliamo tenerlo in mani pubbliche abbiamo il dovere di andare alla Regione e chiedere che dell’opera si occupi l’Autorità portuale marittima che potrebbe iniziare domani mattina i lavori indispensabili per l’escavo, quindi per la sistemazione del bacino interno. E punto. Senza chiedere posti in consiglio d’amministrazione, ma solo pretendendo lavori fatti presto e bene. Ancora, la macchina amministrativa, le risposte da dare ai cittadini senza mettere il fiato sul collo a chi lavora, né pretendere che siano “allineati” come abbiamo letto in qualche carta giudiziaria o “in cassaforte”.

A proposito di vicende penali: ne risponde chi è accusato di aver commesso reati. Ci sono responsabilità politiche molto più gravi, quelle di averci portato in queste condizioni.

Ecco, non ci sarà spazio per accordi con chi ha alzato la mano a favore di questa maggioranza, con chi non si è ribellato a un leit motiv che è stato “lascia fa, chi te lo fa fa….”. Con chi è il passato e non può rappresentare il futuro.

E ci interessa che si riparta dalla legalità delle cose quotidiane: partiti che pagano le sedi, consiglieri comunali che non siano morosi, assunzioni con i titoli giusti. Sembra banale, non lo è affatto.

Poi serviranno, questo il passaggio fondamentale, le basi per dare risposte a medio e lungo termine che ci dicano dove vogliamo portare questa città, partendo dallo stop al consumo di suolo.

Quale modello di sviluppo dare, affinché si creino condizioni per favorire l’occupazione che non dovrà più essere quella della cooperativa di amici degli amici ma legata agli eventi che Anzio merita.  Sono stati illustrati i dati di Trani e Senigallia, città sul mare della stessa dimensione nostra: siamo pericolosamente verso la prima, puntiamo ad andare verso la seconda ma guardiamo anche a realtà come Ravello, il Salento, il Cilento, Forte dei Marmi, Viareggio…

Partendo dal mare, che oggi grazie all’ospitalità del Molo 5.63 abbiamo apprezzato in tutto il suo splendore. Dal mare che il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, barbaramente ucciso, definiva “il nostro petrolio”. Al mare è legato Nerone, è legato lo sbarco, sono legati i prodotti di eccellenza, l’enogastronomia.

Alcune idee su come valorizzare tutto questo, investendo in eventi internazionali, ci sono. Sullo sbarco, ad esempio, un grande progetto europeo che parta dalla Sicilia, passi per Salerno, ci porti ad Anzio e quindi a Roma liberata, coinvolga i cimiteri di guerra, arrivi alla Normandia e quindi all’Europa liberata.

Siamo impegnati, civicamente, da anni. Non abbiamo mai avuto ruoli in partiti o “fatto” politica come viene intesa dalle nostre parti. Non siamo contro la politica come tale, ma per una che abbia in mente dove vuole andare, non solo il potere fine a se stesso. Ho risposto anche a  quanti si domandano cosa ho da chiedere se non sarò candidato sindaco: nulla.

Chi è in questa avventura ci mette faccia e credibilità personale. Non abbiamo urlato – questa mattina – e non urleremo: sarà il modo per spiegare che anche così è possibile realizzare #unaltracittà. Insieme.

Per chi non c’era e vuole approfondire a questo link il video dell’evento di Angelo Pugliese, a questo il servizio di Gianfranco Compagno del Giornale del Lazio.

Ciao e grazie Vittorio, un colpo di spugna e passava tutto…

vittoriomascia

Vittorio Mascia (foto da ilgranchio.it)

La scomparsa di Vittorio Mascia lascia un ulteriore vuoto tra i personaggi che – negli ambiti più disparati – hanno fatto la storia di questa città.

Non c’è gente che abbia frequentato il centro sportivo delle “4 Casette” che non abbia un episodio da ricordare con il custode e massaggiatore come protagonista. Vittorio Mascia è stato una vita su quei campi, per il calcio in particolare ma se c’era da dare una mano ad altre realtà non si tirava indietro.

Aveva 98 anni, ma posso dire che io lo ricordo sempre uguale, da quando appena bambino lo vedevo già in tuta, a seguire le vicende dell’Anzio calcio, ci fosse un giocatore da soccorrere o la bandierina del calcio d’angolo da risistemare in tutta fretta. Vittorio è stato genuino e generoso. Non c’erano le scuole di oggi, ma la pratica quotidiana lo aveva forgiato, insieme all’esperienza che gli faceva capire al volo se si trattava di qualcosa di serio o non era successo nulla. Così bastava un suo colpo di spugna per far passare tutto…

Altri tempi, non c’è dubbio, ma davvero un paternale sguardo, quell’acqua che arrivava – molto prima dei vari spray miracolosi e di giocatori che si straziano anche per una banale caduta – e la pacca sulla spalla di Mascia e si era di nuovo in piedi, pronti a correre.

Penso   sia giusto che al “Bruschini” – che Vittorio ha calcato sicuramente più di tanti altri –  si trovi il modo di dedicargli uno spazio, almeno una sala massaggi. Intanto mando un forte abbraccio ai familiari tutti.

Ciao Vittorio, grazie per il contributo che hai dato allo sport di questa città.

Realizziamola insieme. Vi aspetto domenica

molo563

È in programma domenica 14 gennaio alle 10, presso il Molo 5.63 di Anzio, piazzale Marinai d’Italia (parcheggio dietro al porto) l’incontro organizzato dal movimento #unaltracittà  sul tema “Realizziamola insieme”. Sono in programma due relazioni, un dibattito tra i partecipanti, gli interventi di Valerio Pollastrini e di chi scrive.

La prima relazione sarà di Roberto Fantozzi, sul tema: “Cosa è stato fatto, cosa possiamo fare. #unaltraprospettiva” e metterà a confronto dati socio-economici. La seconda, invece, di Giuseppe Baratta sul tema: “Coinvolgere, emozionare. #unaltracomunicazione” tratterà delle segnalazioni e della partecipazione dei cittadini alle scelte del Comune.

Condivideremo idee, non chiederemo voti. Non ancora almeno perché c’è un percorso che si sta portando avanti e sul quale intendiamo confrontarci. Rispetto alla mia dichiarata disponibilità, ribadisco il concetto che sono qui per cercare di unire, diversamente ho altro da fare. Tra me e Valerio Pollastrini c’è un’intesa e troveremo la quadratura del cerchio, ne sono certo, per avere un candidato sindaco unitario e in grado di arrivare al ballottaggio. Questa unità di intenti ha spiazzato più di qualche solone della politica di casa nostra, gente che sta lì da una vita, con risultati prossimi allo zero per Anzio ma spesso un sostegno concreto a chi ha governato. Mi spiace per loro, ma si cambia registro.

Realizzare, non costruire #unaltracittà perché di costruito c’è fin troppo. Questo sarà uno dei temi che affronteremo, dicendo stop al consumo di suolo e puntando alla riqualificazione ambientale come punto principale del programma amministrativo.

Realizzare…

#unaltra progettualità per lo sviluppo di Anzio, diverso e alternativo a quello di chi ha governato negli ultimi 20 anni e ci ha portato nelle condizioni in cui siamo. Il Comune non può essere inteso come ufficio di collocamento per amici degli amici o portatori di voti, bensì come “motore” di iniziative che abbiano ricadute nel breve, medio e soprattutto lungo periodo. Chiunque sarà sindaco dovrà tappare buche e raccogliere i rifiuti (facendo spendere meno di oggi), ma anche immaginare cosa sarà da qui ai prossimi 40 anni e quali ricadute in termini economico-sociali avranno le scelte fatte. Uno sviluppo che ruoti intorno al mare e alle sue risorse, che punti sulla qualità di eventi di respiro nazionale e internazionale

#unaltraccoglienza in una città dove l’immigrazione sia vista come una risorsa e mai come un peso, sviluppando modelli di integrazione.

#unaltramacchina amministrativa, dove dipendenti, funzionari e dirigenti non abbiano il fiato sul collo della politica e i ruoli siano rispettati. Un sistema informatico unico, funzionale, che risolve i problemi dei cittadini. Un ente nel quale deve essere bello lavorare e che sarà in grado di fornire servizi senza passare per richieste di favori. Serviranno dirigenti, funzionari e dipendenti lineari, non “allineati” come pretenderebbe qualcuno…

#unaltrasanità, fatta di servizi sul territorio, presa in carico delle persone con fragilità, meno accessi impropri in ospedale e più prevenzione

#unaltratrasparenza, perché la legalità – a partire dalle cose quotidiane – sia presidio universale.