Sì a Verdone, cosa resta del #brand e la “Città siamo noi”

Non sarò il 30 agosto a Villa Adele per la cittadinanza onoraria a Carlo Verdone. Mi spiace e magari interessa a pochi, però con l’idea di dare all’illustre attore e regista questo riconoscimento sono d’accordo. E non da oggi. È uno degli argomenti che insieme al sindaco abbiamo discusso spesso, in passato, immaginando come poter dare visibilità a una città che aveva bisogno di riprendersi il suo ruolo. Verdone è riconosciuto a livello internazionale, decanta Anzio ogni volta che può, l’ha inserita in un libro, è un nome da condividere

Come lo sono – ad esempio – Mario Draghi che ad Anzio trascorre le sue vacanze o i Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio artistico che fra l’altro ritrovarono i beni trafugati nel nostro museo, dove chi amministrava (sempre loro) aveva “dimenticato” un pezzo di allarme. Come lo sono tanti altri che ad Anzio hanno messo radici e come lo è Adele Di Consiglio, frettolosamente archiviata dalla maggioranza, mesi fa – andrebbe detto a Verdone – per ragioni ideologiche e non altro.

Del resto il sindaco ha detto che lui fa un po’ come vuole, ha vinto, governa, “la città siamo noi” e stessero zitti o quasi gli altri. Deve essere l’impeto leghista, unito al ripensamento rispetto al passato. Oggi, infatti, è “Orgoglioso” di essere la continuità di Luciano Bruschini, la pensava diversamente nel 2013 e anche prima – quando nel primo mandato scatenò i consiglieri passati a Fli insieme a lui che seguì Fini da An al Pdl e poi nell’esperienza nata e morta lì (Ricordate? Chissà che fine ha fatto…). Lo aveva scritto anche nel programma del 2018 di voler essere “discontinuità” ma pazienza. Anche nelle parole, ormai, rappresenta appieno il suo predecessore.

Ma sulla cittadinanza onoraria, ripeto, sono d’accordo. Dissento sull’enfasi, mi piacerebbe conoscere le spese – dell’evento e dell’intera estate, alcune delle quali al limite del voto di scambio – e soprattutto da “sparuta” quanto orgogliosa minoranza provo a chiedere: e poi?

In quale città Verdone – e mi auguro gli altri – saranno calati? Finiti #brand, #soldout, rinascimento (sarà una coincidenza, lo stesso nome dell’associazione con fidati professionisti vicini al sindaco che guarda caso hanno organizzato eventi) il modello di sviluppo che propongono De Angelis e la sua maggioranza sono gli eventi ben montati dal punto di vista mediatico e del marketing e molto partecipati o una città nella quale si crea sviluppo per tutti? Il porto delle nebbie, una società come la Capo d’Anzio decotta, è ancora un obiettivo o dopo 20 anni di annunci si restituisce la concessione e si prende atto del fallimento? E cosa si vuole fare – per restare al quotidiano, alla legalità delle cose quotidiane – dei parcheggi rimasti a chi è stato “vittima” di “Malasuerte” per interessi della politica con la quale dice di essere in continuità?

Per il Paradiso sul Mare, oltre deridere le proposte altrui, esiste un piano? E visto che voleva cacciare la Camassa, con una città sommersa dai rifiuti, perché non lo ha fatto? Cosa l’ha impedito, al punto di volere addirittura proseguire non sulla base della scadenza del bando ma del contratto? Se Anzio fosse stata nelle condizioni che abbiamo visto e vediamo con Placidi assessore, cosa avrebbe detto il De Angelis di lotta e di governo?

E dopo “villettopoli”, un territorio svenduto, l’inevitabile arrivo di un ceto medio-basso, cosa si intende fare con il piano del centro? Ci sono le osservazioni, a breve, e una maggioranza più litigiosa di quello che si vuole far credere sembra molto agguerrita e interessata. Per non parlare – a proposito di maggioranza – di un Udc che ha visto finire altrove le sue ambizioni, dopo l’ingresso di Cafà in maggioranza. Basta leggere qualche post e sentire gli ambienti, ma si sa di cosa parliamo.

Fortuna, intanto, che questa “sparuta minoranza” ha in qualche modo costretto il sindaco a revocare la delibera sui “quattro cantoni” alla Vignarola, unica cosa in discontinuità con la precedente amministrazione.

Eventi furono anche, fra gli altri, Paolo Conte o Bob Dylan (con il Comune che pagò profumatamente), la Fanciulla d’Anzio e la conferenza delle città del Mediterraneo, ma cosa è rimasto? Qual è il ruolo che ha Anzio? Mordi e fuggi, villettopoli o una città che va oltre le manifestazioni di chi spesso ha il solo merito di essere vicino all’amministrazione se non di essersi candidato? E cosa rimarrà dopo questa stagione di visibilità mediatica (in parte a pagamento, ricordiamolo) nella quale si è fatto credere che un quotidiano on line è il primo in Italia (ma non per contatti, è il primo a essere stato creato) e che l’indagine sulle spiagge ci premia? Vero, ma nel Lazio è stata valutata solo Anzio.

Sono tecniche, è noto, lo sa pure il sindaco che “sputa” sui social che dal Comune usano a mani basse (e pensare che voleva cacciarlo a Bruno Parente) e che lui scruta ossessivamente.

Un saluto da una minima e orgogliosa parte di “sparuta minoranza”, senza rancore. Torno in Italia il 10 settembre, continuerò a chiedere e proporre. La città non è di chi ha preso più voti, anche se lo fa da oltre venti anni. La città è di tutti e la democrazia non è la maggioranza vince, ma le minoranze sono rispettate. Tutte. Sarà d’accordo anche Verdone: benvenuto, illustre concittadino.

Parcheggi, non si può sapere tutto. Ma io insisto e “sfido”

Il Comune di Anzio e la Capo d’Anzio hanno fatto bene a tacere. Non posso sapere tutto sui parcheggi. Riporto, di seguito, la risposta del difensore civico dell’Area metropolitana che accoglie parzialmente la mia richiesta:

Con riferimento all’istanza di riesame indicata in oggetto, si invita codesta Amministrazione a disporre in favore del ricorrente l’ostensione dei seguenti atti: – I criteri di assegnazione alle società presenti in piazzale Marinai d’Italia delle aree di parcheggio per i mezzi di chi si imbarca per l’isola di Ponza. Le altre due richieste del ricorrente non possono essere accolte. Infatti: – Il contratto sottoscritto tra la società Capo d’Anzio e la società di parcheggio fa parte della fase esecutiva dell’appalto, fase che essendo disciplinata dalle norme di diritto privato non è soggetta a quelle pubblicistiche in materia di diritto d’accesso: sul punto cfr. TAR Marche Sez. I n. 677/2018 e TAR Toscana Sez. III n. 577/2019. – La situazione dei pagamenti e le eventuali contestazioni/sanzioni alle società concessionarie non possono essere accolte in quanto generiche, esplorative e massive: tali richieste infatti non indicano né gli anni di riferimento, né il nome o il numero dei concessionari, né altri estremi per identificarli“.

Ne prendo atto, ho sempre rispetto per le istituzioni. Che il contratto sia disciplinato da norme di diritto privato è una delle anomalie in presenza di una società pubblica, ma pazienza. Mentre per la seconda parte insisto e sfido un’amministrazione che si dice in discontinuità con la precedente a fornire ugualmente i dati. Se non a me a qualche consigliere comunale di buona volontà, nell’esercizio del suo mandato. Ha ragione il difensore civico, non indico anni di riferimento né nome o numero dei concessionari, ma in Comune e alla Capo d’Anzio hanno capito benissimo e tutti noi sappiamo ciò che l’avvocato Alessandro Licheri non è tenuto a conoscere. Per questo insisto e sfido l’amministrazione: qual è la situazione dei pagamenti? Ci sono state sanzioni?

E intanto Comune e Capo d’Anzio, provvedano a rilasciare quanto richiesto anche dal difensore civico. Ribadisco: non ci fosse stata “Malasuerte” e il “coinvolgimento nella vicenda di esponenti della politica locale”, tutto ciò avrebbe un interesse minore. Ma anche questo l’avvocato Licheri non era tenuto a saperlo.

Vigili, nuova sede senza taglio del nastro. E ora il Paradiso sul mare…

L’inaugurazione dell’ufficio turistico (foto http://www.comune.anzio.roma.it)

Da qualche tempo, ormai, la Polizia locale di Anzio usa la nuova sede. Quella nei locali dell’ex commissariato di polizia, in via del Faro, dopo i lavori ultimati con una procedura a dir poco singolare.

L’obiettivo è raggiunto, dirà qualcuno, era indispensabile una collocazione dignitosa e finalmente c’è. Gli eventuali accertamenti su procedura e costi ci diranno se è tutto a posto o meno, di certo in Comune non si è trovato il tempo di andare a tagliare il nastro come – invece – è stato per l’ufficio turistico in piazza Pia. Lì fra #brand, selfie di consiglieri e affini, c’è stata una inaugurazione in pompa magna. Per i vigili, nulla. Motivo? Chissà, forse non c’era tempo. O forse, come si vocifera, i rapporti tra sindaco e dirigente non sono così idilliaci. Vicende loro.

Di certo l’ufficio del turismo dà lustro. E’ costato oltre 50.000 euro, speriamo di vedere i frutti di tanto impegno, ma è una cosa che mancava, anche se servirebbe molto di più l’ufficio relazioni con il pubblico per il quale si continua a violare la legge. Ed era indispensabile la sede della polizia locale, proprio per questo a proposito di #brand sentiamo di lanciare una provocazione.

Se per l’ex commissariato è stato seguito un iter che si ritiene corretto, il sindaco affidi al dirigente della polizia locale la ristrutturazione del Paradiso sul Mare. Un nuovo #brand, quello dei lavori pubblici “metodo Anzio”. Sì, perché nel primo caso si è agito sotto la soglia dei 40.000 euro, con una spesa che poi è andata lievitando e gli atti – anche su segnalazione della consigliera Lina Giannino – sono finiti all’attenzione della magistratura.

Per il Paradiso sul Mare, grazie anche allo sblocca-cantieri, basta chiedere tre preventivi e immaginare che si possano spendere 150.000 euro come allora si pensò che per l’ex commissariato ne bastavano 35.000. Vuoi che non si trovano tre ditte? Si comincia e poi si segue il #brand lavori pubblici “metodo Anzio” voluto da Bruschini e proseguito, per lo stabile di via del Faro, con De Angelis. Diventeremmo da esempio a livello nazionale…

La Corte dei conti, la condanna e il “filo rosso” del sistema Anzio

Vanno lette con attenzione le 42 pagine della sentenza della Corte dei Conti che condanna, in primo grado, l’ex assessore Patrizio Placidi e l’ex dirigente del settore ambiente, Walter Dell’Accio. Al solito in questo spazio si presume l’innocenza di chiunque sia coinvolto in vicende giudiziarie e quella delle cosiddette “27 proroghe” penalmente è ancora in piedi, mentre la magistratura contabile ha inteso condannare al risarcimento i due. Le responsabilità sono personali e ciascuno ne risponde quando le sentenze sono definitive, ma quello che interessa sono gli oneri dei quali la politica si è fatta carico.

Per questo vanno lette con attenzione quelle pagine – direi soprattutto da colleghi giornalisti troppo presi a esaltare #brand e compagnia – perché aveva ragione il sindaco, allora consigliere di opposizione (?!), che nell’assise comunale disse dopo l’arresto: “Placidi è vittima del sistema“.

Non vittima, ma parte importante, insieme a tanti altri, molti dei quali decisivi per la sua vittoria un anno e qualche mese fa. Solo che pagato Placidi, sembra esserci liberati di tutto il resto.

Che invece riemerge prepotentemente in quelle 42 pagine. Perché se “gli artificiosi frazionamenti, con cadenze mensili, hanno di fatto impedito al Comune di conoscere la reale entità della spesa necessaria per tale servizio rilevata soltanto a consuntivo al termine di ciascun periodo di proroga” c’era chi doveva accorgersene e non lo ha fatto. Perché si tollerava (e si tollera ancora con altre realtà, vedi affidamenti di spettacoli estivi che rasentano il voto di scambio) che ci fosse chi utilizzava “le cooperative sociali, e i responsabili delle stesse – secondo le accuse- a fini elettorali” .

Le cooperative – che sono Giva e Pana – riferimento dell’allora estranea alla politica Valentina Salsedo (imputata con Placidi e altri nelle “27 proroghe”), poi candidata in “ticket” con Giorgio Zucchini e oggi assessore e presentatrice dell’estate, ci portano dritte dritte ad altre due indagini. Una è quella, con sentenza definitiva, nota come “Malasuerte”, l’altra quella per il passaggio da Giva a Parco di Veio del servizio proprio a Villa Adele. Nella prima il marito dell’oggi assessore era entrato nel settore dei parcheggi al porto e poi si è ritirato a seguito di un incontro al quale presero parte l’ex vice sindaco e il fratello dell’ex sindaco. Incontro che non ha avuto risvolti per i partecipanti, ma si è trasformato in una estorsione per la titolare di una delle attività ancora oggi presenti al porto. Nella seconda l’attuale assessore Ranucci fu protagonista – ed è sotto inchiesta – di un’aggressione perché tra quelli che non erano stati confermati c’era un suo parente e lui diede in escandescenza.

Il “filo rosso”, a voler seguire i nomi, ci porta alle intercettazioni sulla Biogas e sul secondo impianto – poi bocciato dalla Regione – nessuna responsabilità penale ma politiche, pesanti, certamente sì. E spiega come e perché si cercassero – come sembra qualcuno provi a fare anche adesso – dipendenti “allineati”.

E se Alessandroni è stato cacciato – nonostante il sindaco gli facesse i complimenti nella lettera notificatagli – perché si tengono gli altri? Ed è mai stato chiarito quanto affermato proprio da Alessandroni sugli “interessi personali” dietro il suo allontanamento?

Misteri della politica. Come sono misteri delle indagini quelli che portano ai domiciliari per un “Durc” mancante l’ex assessore Colarieti e la dirigente Santaniello (poi scagionati, ma intanto pesantemente compromessi da quella vicenda) e non si accorgono di quelli mancanti nelle 27 proroghe, come scrive la Corte dei Conti.

Ma il “filo rosso” del sistema Anzio è anche oltre, perché la Corte dei Conti riduce la condanna a Placidi e Dell’Accio in quanto “il responsabile del servizio finanziario avrebbe dovuto e potuto evidenziare, le anomalie nelle procedure di spesa avendo il dirigente provveduto direttamente a liquidare i corrispettivi 41 con determinazioni di impegno e di liquidazione adottate dopo la presentazione delle fatture, in palese violazione delle procedure di spesa” mentre “i revisori non hanno svolto alcuna attività di controllo sulla gestione del servizio da parte del settore di competenza in presenza di proroghe e/o rinnovi disposti senza adeguata motivazione per un lungo periodo temporale, senza gara“. Revisori che all’epoca, giova ricordarlo, erano ancora scelti dalla politica. E guai a disturbare il manovratore.

Sapete dove ritroviamo il responsabile del servizio finanziario, insieme ad altri? Nell’indagine sul Deportivo, la gestione singolare dello spazio della piscina trasformato in locale di intrattenimento ai danni del Comune.

Serve altro?

A tutto #brand, ma silenzio sui parcheggi al porto

Va bene, è l’estate del #brand e dei grandi personaggi. Dei siti di informazione che non sono primi in Italia ma vengono spacciati come tali (basterebbe leggere audiweb), dell’ufficio turistico in piazza costato oltre 50.000 euro tra lavori, creativi e arredamento. E’ l’estate delle foto di consiglieri e assessori sorridenti, perché va tutto bene.

E sia, avremo anche il “sold out” – prudenzialmente rivisitato in “numeroso pubblico” – ma le abitudini restano quelle di un tempo. Ho presentato il 17 giugno richiesta di accesso agli atti sui parcheggi concessi al porto alle società che gestiscono il traffico diretto a Ponza.

Comune e Capo d’Anzio, della quale l’ente detiene la totalità ma resta in “lite” con il privato, si sono ben guardate dal rispondere. Sul porto è calata una coltre di silenzio che deve riguardare, evidentemente, anche le vicende ben trattate nell’indagine “Malasuerte” ovvero la “Pressione esercitata dal coinvolgimento di esponenti delle istituzioni comunali” . Perché su quegli spazi – sarà un’impressione sbagliata – poco è cambiato.

Ebbene nessuno ha sentito il dovere, in oltre un mese e mezzo, di rispondere. Né la plenipotenziaria segretaria generale e responsabile della trasparenza, controllora e controllata con gli ultimi incarichi nei quali deve occuparsi anche di gare e contratti (alla faccia dell’anti corruzione), tanto meno la Capo d’Anzio del plenipotenziario amministratore delegato che è diventato “padrone” del porto.

Chiedevo e chiedo:

  • Criteri di assegnazione alle società presenti in piazzale Marinai d’Italia, delle aree di parcheggio per i mezzi di chi si imbarca alla volta dell’isola di Ponza;
  • Contratto sottoscritto tra Capo d’Anzio e società di parcheggio, durata e introiti previsti per la partecipata del Comune di Anzio, penali previste in caso di inadempienze;
  • Situazione dei pagamenti riferite agli anni precedenti;
  • Eventuali sanzioni/contestazioni riferite agli anni precedenti da parte della Capo d’Anzio ovvero della polizia locale

Sì, la Polizia locale grazie alla quale ottennero l’area gratis due anni fa, su indicazione del dirigente appena arrivato e anch’egli plenipotenziario ormai nel Comune guidato da De Angelis.

Per questo ho coinvolto il difensore civico dell’area metropolitana, ho chiesto alla presidente della commissione trasparenza di interessarsi della vicenda e anche alla Procura, ammesso voglia seguire gli sviluppi di “Malasuerte”