Rifiuti, biogas e sistema Anzio: ricapitolando…

Nella nostra città la memoria è corta. Cortissima. Il fatto che i rifiuti “umidi” vadano nella Biogas che a parole la maggioranza – in perfetta continuità con la precedente – vuole chiudere, può stupire gli ingenui. Asja ambiente aveva proposto – tempo fa – una convenzione al Comune e più di qualcuno si sarebbe speso perché fosse sottoscritta. La dirigente non lo ha fatto, ha deciso di bandire una gara, la segretaria le ha detto che c’era un errore e la gara è stata revocata. Il resto è cronaca di questi giorni.

Ma siccome, dicevamo, qui si dimentica presto, per chi vuole approfondire si può leggere come – dalle indagini e non solo – sia emerso in maniera lampante il “Sistema Anzio” che intorno ai rifiuti e alla biogas ha dato e continua a dare il peggio di sé. Penalmente ognuno è responsabile per sé, politicamente sappiamo quale maggioranza governa ininterrottamente da anni.

Rifiuti, biogas, Onu e quella dirigente “scomoda”

Avrei taciuto volentieri. In questo momento di emergenza nazionale dovremmo tutti pensare a uscire dal tunnel nel quale ci ha messo il Covid 19. Però la storia della biogas di Anzio – che in questo umile spazio venne “scoperta” – mi affascina assai. Se poi quello che accade in Comune porta alle dimissioni dagli incarichi a interim della dirigente Angela Santaniello, significa che qualcosa è successo di serio. E vorrei provare a capirlo.

Andiamo con ordine. Ci sono da conferire i “rifiuti umidi” , e il sindaco con propria ordinanza stabilisce che debbano andare nella biogas di via della Spadellata della Anziobiowaste. Sì, avete capito. Asja ambiente – che quell’impianto lo ha costruito e l’ha messo in funzione – ha rilevato la società che lo aveva proposto alla Regione con il benestare dell’allora assessore Patrizio Placidi e del dirigente dell’epoca Walter Dell’Accio, nel silenzio del sindaco #nzognende Luciano Bruschini.

Nel documento si legge che la decisione è adottata “a seguito di revoca di affidamento di incarico ad impianto di conferimento rifiuti da parte del dirigente dell’area tecnica”. Siamo al 23 aprile, il dirigente è ancora la Santaniello, a “interim”. Quale affidamento ha revocato? Mistero, perché all’albo pretorio (siamo pur sempre nel Comune della trasparenza “a soggetto”) non c’è traccia. Scopriamo dal Granchio che avrebbe tolto l’affidamento alla stessa Biowaste, perché la procedura adottata è stata contestata dalla segretaria generale. In autotutela, quindi, la dirigente ha revocato. Lesa maestà, evidentemente…. Così il sindaco ha deciso che i rifiuti vanno comunque lì. La spiegazione, dopo che del “terremoto” in Comune sono emerse le prime notizie, è che c’erano rischi per la salute pubblica e risparmieremo. Così recita un comunicato ufficiale.

Ora il sindaco è lo stesso che in campagna elettorale prometteva di andare all’Onu per non far aprire la biogas. Slogan per attirare voti, si dirà (un po’ come quello “Porto, inizio lavori 2005” della campagna per il secondo mandato). Bene, ma il sindaco è lo stesso che ha chiesto alla Regione – il 23 dicembre scorso – la revoca delle autorizzazioni per quell’impianto. Sostenendo, fra l’altro che: “la scrivente Amministrazione Comunale ritiene che la realizzazione dell’impianto sia incompatibile con la tutela paesaggistico territoriale e con la salute dei cittadini evidenziando nuovamente la presenza, nelle immediate vicinanze dell’impianto in questione (raggio minore di trecento metri). di siti sensibili quali due scuole, un centro commerciale ed un importante nucleo abitativo.
Che detti siti sensibili sono stati ritenuti dalla stessa Regione Lazio motivi di diniego dell’autorizzazione per la realizzazione di un impianto simile nella stessa area (Green Future). Che l’Amministrazione Comunale conferma la propria contrarietà alla realizzazione di impianti di trattamento di rifiuti potenzialmente nocivi per la salute dei cittadini”. D’accordo, ma il sindaco è lo stesso che per essere eletto si è accordato con Bruschini, Placidi e compagnia che quell’impianto lo avevano autorizzato. E lo avrebbero fatto anche con il secondo, se non fosse nata una sollevazione popolare. Perché poi dalle intercettazioni telefoniche è emerso quali fossero gli interessi politici intorno alla biogas. Il sindaco e la sua intera giunta, chi in maggioranza chi in “opposizione” (!?) erano in quel consiglio comunale. L’ex assessore Patrizio Placidi – intercettato in una delle inchieste che hanno riguardato l’ambiente in questa città – descrive perfettamente il meccanismo. Nel quale “Prima erano tutti d’accordo, mo il vuzzo me lo devo incollà io”. Vanno rilette quelle carte, descrivono bene il “sistema Anzio”, spiegano alla perfezione ciò che l’allora consigliere e oggi sindaco diceva a proposito degli impianti: “O vengono perché li chiamano o perché sanno che trovano terreno fertile”. L’hanno trovato, evidentemente. Perché a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si indovina.

E allora se la Santaniello fa qualcosa che non piace torna a essere “scomoda”, in perfetta continuità con quanto accadde quando sindaco era Bruschini che in Tribunale diceva “è la migliore dirigente che ho” e in Comune la lasciava sospesa, in mezzo a una “guerra” tra segretario di allora e dirigenti che sembra riemergere oggi. A quel “sistema Anzio” la Santaniello ha dato, pagando con una detenzione domiciliare ingiusta e uscendo assolta. Ma come funzionassero le cose – benché alla fine, penalmente irrilevanti – era chiaro già in quel procedimento. L’assessore, la cooperativa vicina e via discorrendo. Dissi in tempi non sospetti come la pensavo, su dirigenti e politica, proprio in occasione del ritorno al lavoro della dottoressa Santaniello. Poco deve essere cambiato

Ora che è diventata “scomoda” si sostituisce, dando l’interim a un dirigente a tempo (Luigi D’Aprano) sul quale era forse il caso di farsi venire qualche dubbio, almeno leggendo cosa dice la Corte dei conti

Ma in questo Comune abbiamo controllori e controllati, abbiamo avuto dirigenti con titoli sbagliati, sceriffi scelti dalla politica (e tenuti da questo sindaco) figuriamoci qual è il problema… Personale che le pressioni della politica le ha subite: lo hanno messo nero su bianco in molti (dall’ex segretaria Inches destinataria pure di un proiettile al suo predecessore Savarino, fino alla Santaniello) in denunce rimaste sulla carta.

Ma ad Anzio il mare è una tavola, così il neo dirigente a interim nomina all’ambiente una vecchia conoscenza come Walter Dell’Accio. Che per quel settore è indagato (e per chi scrive innocente, fino a prova del contrario) ma in un procedimento è vittima. Quello del passaggio da Giva a Parco di Veio, con minacce pesanti subite. Che in quella – come in altre inchieste dove troviamo sempre nomi di questa maggioranza o molto vicini – emerga palese il “sistema Anzio” è noto, ma che tra gli imputati figuri l’attuale assessore all’ambiente che darà l’indirizzo politico a Dell’Accio è un dettaglio che pure al responsabile dell’anti corruzione deve essere sfuggito.

I migranti, l’hotel e gli smemorati

Vengo meno al silenzio che mi ero imposto in un periodo drammatico, nel quale abbiamo ben altre emergenze da affrontare. Però di fronte a quanto leggo per lo spostamento di alcuni richiedenti asilo da Nettuno all’ex hotel “Succi” è bene ristabilire i fatti.

Uno capisce – De Andrè perdonerà, – che c’è chi “Si costerna, si indigna, si impegna, poi getta la spugna con gran dignità”, ma è ora che chi ininterrottamente governa questa città dal ’98 si assuma le proprie responsabilità. O quanto meno riconosca che ha lasciato correre su alcune questioni, guarda caso riferite a chi era, è e probabilmente continuerà a essere negli ambienti politici o se vogliamo in quello che mi piace definire il “sistema Anzio”.

Una premessa è necessaria: se i cittadini non possono muoversi, non si capisce quale “genio” della Prefettura disponga lo spostamento di una cinquantina di loro, pur comprendendo il rischio sanitario in uno dei centri dove erano accolti. Né – se è vero – si capisce il motivo per il quale la cosa sia passata “sopra” la testa dei Comuni come riferiscono i sindaci. Sì, quello di Nettuno – dove la manifestazione non autorizzata e capeggiata da amministratori pubblici (sic!) è una delle peggiori pagine che si ricordi – e quello di Anzio. Possibile?

Detto questo, non è accettabile che tutti dimentichino, per primo chi oggi si adira per la presenza di migranti all’ex hotel, come sia stata fatta quella operazione e come siano arrivati. Come sia stato trattato chi, allora, provava a chiedere lumi, ad esempio l’ex consigliere regionale Fabrizio Santori e il movimento “Città futura”, chi scriveva questo blog o il comitato di cittadini. Perché il centro – lo ricorda la Asl in una sua lettera del 14 agosto 2015 – è stato aperto “all’interno di ambienti per i quali vige tuttora l’ordinanza sindacale del 9 giugno 2014 che imponeva la sospensione dell’attività alberghiera e l’immediata chiusura dei locali stessi”. Ordinanza, poi, parzialmente revocata. Sappiamo che il sindaco era Luciano Bruschini, sappiamo che una lettera della Asl del dicembre 2013 era rimasta nei cassetti, sappiamo che l’attuale sindaco De Angelis era consigliere comunale e come lui in quell’aula c’erano (all’opposizione?) gli oggi assessori Fontana, Ranucci, Ruggiero. Ma l’ex hotel era di un allora consigliere di maggioranza, la politica non pesta i piedi a chi la “fa”, così quel centro aprì ed è ancora al suo posto perché molti si girarono dall’altra parte. Compreso il resto dell’opposizione (leggi Pd e allora esponente 5stelle) che si fermò a qualche interrogazione. E compresa una Procura (leggi Velletri) che non tenne conto dell’esposto presentato dai cittadini.

Oggi prendersela con la Prefettura – se davvero nessuno sapeva – ci può anche stare. Ma è la stessa Prefettura che – complice la politica e i suoi “aggiustamenti” – ha evitato l’onta di una commissione d’accesso che era praticamente pronta per Anzio. E che se fosse arrivata avrebbe scoperto che non solo le ordinanze non si rispettano, ma se metti insieme le carte di qualche inchiesta ritrovi sempre gli stessi personaggi e sempre intorno ad affari. Dai parcheggi dietro al porto alla biogas, dall’appalto dei rifiuti alle cooperative del verde. Aspetti che penalmente saranno pure irrilevanti, ma restano – opinione personale – almeno disdicevoli.

Ma c’è dell’altro relativamente a quella struttura e si legge in una perizia che era stata depositata in Tribunale, vale a dire la presenza di un abuso per il quale – nel 2002 – era stata emessa ordinanza sindacale “mai eseguita”. Chi era sindaco? E chi amministrava la città? Sempre gli stessi, non ci si può sbagliare.

Ad ogni modo, siccome non è la prima volta che racconto queste vicende, chi vuole approfondire trova tutto qui

Restiamo a casa, infine, e prendiamo atto dell’impegno dell’amministrazione di Anzio a favore dei cittadini in questo delicatissimo momento. Quando ci vuole, ci vuole.