Capo d’Anzio e il porto che muore, ma loro festeggiano

La smania comunicativa di chi guida Anzio è senza eguali, tanto c’è chi “copia e incolla”. Così per il porto un campo boe è fatto passare come la svolta di un approdo destinato al fallimento e di una società che lo stesso sindaco, oggi, dice di voler liquidare. Società dalla quale vanno via il presidente Ernesto Monti e l’amministratore delegato Gianluca Ievolella, per far posto a un ex magistrato di Corte dei conti che avrà il ruolo di amministratore unico. Non fosse qualcosa di pubblico, interesserebbe poco. Invece sono trascorsi 22 anni, tra poco più di un mese, dalla costituzione della Capo d’Anzio e l’unica cosa che la società ha saputo fare è accumulare debiti o mettere insieme manovre di ingegneria finanziaria che tra una denuncia e l’altra – fra Comune e socio privato che l’attuale sindaco ci ha fatto trovare quando entrò Italia Navigando – forse scopriremo una volta per tutte. Doveva essere il porto da 1200 posti barca, da centinaia di posti di lavoro, raddoppiato, per le crociere, i grandi yacht e compagnia, è diventato peggio di quello che c’era e che tanto criticavamo perché in mano alle cooperative ormeggiatori. Il porto, ma soprattutto la società di gestione che dovrebbe essere la nostra ma è gestita dal “sistema Anzio” in tutto e per tutto. Dai concorsi per le assunzioni riaperti a soggetto, da quando i lavoratori esclusi da una prima graduatoria entravano grazie a una società interinale, alle opere affidate a chi – a quanto sembra – non ha la qualifica. Dai pontili pericolanti e chiusi, formalmente ancora delle coop cacciate, ma poi utilizzati per posizionare le boe del “rilancio”. Non si offenderà Carlo Collodi, ma l’operazione che si vuole far passare somiglia tanto a quello che si chiedeva a Pinocchio nel Campo dei miracoli della celebre favola. Insomma, quelle boe non sono certo quello che da oltre 20 anni si promette. Ci vorrebbe l’onestà intellettuale di ammetterlo.

Come andrebbe spiegato ai cittadini, tutti, che la fidejussione rilasciata a favore della società per ottenere 1,5 milioni di euro era carta straccia sin dall’inizio. Come l’ex amministratore Ievolella ha risposto ai consiglieri 5 stelle Pollastrini e Guain, ben quattro istituti di credito hanno detto “no, grazie” e la garanzia rilasciata dal Comune è stata restituita. Possibile che di fronte all’opera che doveva trasformare la città Intesa San Paolo, Unicredit, Blu Banca e Bcc si siano tirate indietro? E che prima ancora anche la Cassa depositi e prestiti abbia fatto sapere “no, grazie”? Certo, semplicemente perché la Capo d’Anzio non è “bancabile” come si dice in gergo. Non è un caso che Ievolella, quei soldi, li avesse chiesti al Comune prima di andare a bussare per istituti di credito. Sta bene il primo cittadino a dire che la colpa è di Bruschini e Marconi, il “sistema” è sempre lo stesso e lui non viene da Marte, conosceva bene le vicende della Capo d’Anzio. Da sindaco per dieci anni, poi da senatore e da finto oppositore. L’ultimo annuncio è la liquidazione della società a settembre, ma intanto il Comune concede 140.000 euro per fare un minimo di attività sperando che l’estate vada bene. Da unire ai 517.000 delle vecchia fidejussione che la Capo d’Anzio non ha mai restituito, al punto che nel bilancio 2022 del Comune diventa un credito di “dubbia esigibilità”. Il porto muore insieme alla società che doveva realizzarlo ma loro comunicano e quasi festeggiano.

Infine, su una cosa si sta specializzando la Capo d’Anzio che doveva rifare il porto, rilanciare l’economia e tutto quello che sappiamo: trovare appigli per cacciare chi ha una concessione e paga regolarmente. L’ultimo in ordine di tempo è il rimessaggio all’Ondina.

La ‘ndrangheta accantonata e la gestione singolare…

Dai “sumari” alle scuse è stato un attimo. Così come dalla denuncia di una possibile estorsione – fatta pubblicamente – a non mettere a disposizione la richiesta che aveva fatto lo “scudiero” del neo consigliere comunale Giorgio Buccolini. Ah, già: l’aveva divulgata, nel frattempo, un sito fidato. Ci sta, la strategia del primo cittadino di Anzio – travolto dagli eventi e insofferente alla commissione d’accesso – è chiara: siamo bravi, gli atti sono a posto, chi non è con me è contro di me. Insomma, la ‘ndrangheta viene accantonata mentre si dimentica il “sistema” messo in piedi e foraggiato, oltre le frequentazioni che emergono dalle carte dell’inchiesta “Tritone”.

Non ci sono politici indagati, vero, ma la responsabilità politica è enorme come è stato ribadito anche durante il dibattito LegalizzAnzio di ieri, 10 aprile 2022. Sono cose che andiamo ripetendo, in pochi, da anni. Di fronte alle quali chi amministrava e amministra negli ultimi 25 anni ha sempre fatto spallucce.

È quella che interessa, la responsabilità politica, perché chi ha avuto rapporti con affiliati alla ‘ndrangheta sta in maggioranza e non da oggi. Ci sono i fedelissimi del sindaco e come è noto l’eventuale scioglimento del Comune prescinde da aspetti penali. Se ci sarà o meno lo vedremo, il quadro che ne emerge è comunque sconvolgente.

Ma quello che è emerso dopo la sfuriata del primo cittadino contro lo “scudiero” e i “sumari” è, invece, l’esempio della gestione singolare di questo Comune. Dove i criteri per i finanziamenti alle associazioni sono a soggetto, per esempio, ma una delle caratteristiche è quella di avere sostenuto i vincitori.

Non avrebbe fatto storie, Claudio Di Giovanni, se quei 30.000 euro richiesti fossero stati concessi. Sarebbe stato uno dei tanti sodali (ormai ex) ad avere un riscontro. L’elenco è lunghissimo, dal consigliere non eletto che fa la stagione lirica a quello che ha sostenuto un candidato e scalpella gli scogli, da chi ha avuto locali a chi contributi per un museo “di proprietà”, alla solidarietà pagata da noi e via discorrendo.

Quello che rivela Di Giovanni è ancora altro: a chiedergli di occuparsi dei social erano stati il sindaco e il suo vice, a chiedere di ridurre il preventivo addirittura la segretaria generale.

Sulla quale si è espressa – e dice che lo aveva fatto anche finché era all’interno – anche l’ex assessore Laura Nolfi alla quale diamo il benvenuto nel club di chi ha posto il problema del controllore e controllato proprio rispetto alla segretaria.

Ecco, si governa con il “volemose bene”, spacciando questo per modello di amministrazione. Si impongono scelte come quella dell’Aet di Ciampino all’ultimo minuto dell’ultimo giorno e dopo avere consentito una proroga “infinita” alla Msa-Camassa per non avere avuto una “visione” delle politiche ambientali. Bastano i dati della differenziata a ricordarlo. E l’elenco, anche qui, sarebbe lunghissimo. Il sindaco sa bene che non basta lo sforzo comunicativo, il bilancio consuntivo approvato dal quale apprendiamo che il credito vantato nei confronti della Capo d’Anzio (la famosa fiejussione di 517.000 euro) diventa “di dubbia esigibilità” per un porto che non si farà mai e che i residui calano, è vero, ma sono ancora enormi. Sa che qualcuno è entrato in Consiglio avendo forse dichiarato il falso sui debiti verso l’ente e che c’è chi si è girato dall’altra parte, provando a farlo di nuovo anche adesso quando la Finanza è andata a chiedere lumi. Sa che il mare è tutto, fuorché una tavola, in questa gestione singolare. E la ‘ndrangheta un pesante dettaglio.

Ciao Carletto “Pescecane”, formidabili quegli anni

Mi dissero “hanno eletto Carletto Marigliani, Pescecane”. Confesso, non sapevo chi fosse e appena lo vidi dissi tra me e me “all’anima di Carletto”. Iniziavo a fare questo lavoro più seriamente – fine anni ’80 – e all’epoca l’Associazione commercianti era una fonte autorevole. Un sindacato che cercava, come poteva, di pungolare l’amministrazione perché sul piatto c’era il nuovo piano del commercio. Anzi, forse il primo sindacato che non aveva un collegamento diretto con la politica dato che negli anni precedenti era stato spesso ad appannaggio di personaggi dell’allora Dc. Carlo – che ci ha lasciato nei giorni scorsi – mi inquadrò subito e nacque una reciproca simpatia, diventata stima con il tempo. Partecipai, ricordo, a un’assemblea alla veranda ex Garda. Si parlava, fra l’altro, del problema della panificazione che ad Ardea era possibile e ad Anzio no nei festivi, in realtà c’erano meno di 200 metri di distanza. E si parlava del piano che il Comune stava predisponendo, delle iniziative da portare avanti per migliorare l’attività, dei corsi di lingue, i viaggi all’estero, l’organizzazione di un carnevale che resterà nella storia. In giro deve esserci ancora qualche vetrofania con “Ascom Anzio”, fra l’altro. E se avevi un problema, c’era una risposta. Avevano messo insieme, lui e altri, un avveniristico Centro servizi che terminò la sua esperienza per problemi diversi ma dimostrarono di essere avanti. Fecero anche un giornale, “Nuova Linea”, che concesse allora uno spazio a noi ragazzi per un inserto autogestito.

In quella riunione disse con il suo inconfondibile sorriso “aho, occhio che ci sta pure il giornalista”. Se volevi sapere le cose, dovevi andare, ascoltare, parlare con le persone. Lì come ai consigli comunali. Ma al contrario dei politici di casa nostra, Carlo non ha mai detto “con te non ci parlo”. E non c’erano telefonini, sì e no i primi fax, senza andare in giro le notizie non le trovavi. A proposito di consigli resta nella memoria quello in cui lui – da presidente dell’Ascom – irruppe contestando l’autore del piano del commercio che aveva definito “grossi negozi” quelli che poi sarebbero diventati supermercati. E se c’è un errore strategico che quell’associazione commise, fu quello di non “prendersi” quella che poi divenne la Standa e oggi è la Conad. Di non credere, cioè, che ci sarebbe stata la forza di bloccare quel colosso e lasciare sul territorio i soldi spesi. L’idea – che era di Giorgio Moscatelli, a dire il vero – cadde nel vuoto e mentre Luigi Bruschini, allora consigliere del Psi con il fratello già sindaco, urlava “non c’è nessuna Standa e nessun Berlusconi”, l’investimento da Milano era già fatto. Così “Carletto” e pochi altri andarono a protestare all’apertura, ma si resero conto presto che la battaglia era perduta. Provarono qualche altro “sciopero” per vicende diverse, abbassarono le serrande quando con il Granchio organizzammo “Contro ogni crimine” a seguito delle operazioni legate al traffico di stupefacenti. Altri hanno sottolineato la sua passione per il calcio e l’attaccamento all’Anzio. Tra gli aneddoti c’è una telefonata a Teleobiettivo dove i commercianti tenevano una trasmissione per dialogare con i cittadini durante la quale una signora si lamentava di aver pagato troppo al ristorante e lui rispose – facendo un rapido conto e citando le cifre massime di ogni pietanza – che forse aveva sbagliato paese…. Era così, schietto con tutti, diretto, genuino. Mai uno screzio e sempre un sorriso ma questo non lo scopro certo io che ho voluto, con qualche giorno di ritardo, ricordare un po’ di aneddoti. Su “Carletto Pescecane” e quel periodo. Non di storia da libri, per carità, ma di vita quotidiana di quegli anni a loro modo formidabili.