Mi dissero “hanno eletto Carletto Marigliani, Pescecane”. Confesso, non sapevo chi fosse e appena lo vidi dissi tra me e me “all’anima di Carletto”. Iniziavo a fare questo lavoro più seriamente – fine anni ’80 – e all’epoca l’Associazione commercianti era una fonte autorevole. Un sindacato che cercava, come poteva, di pungolare l’amministrazione perché sul piatto c’era il nuovo piano del commercio. Anzi, forse il primo sindacato che non aveva un collegamento diretto con la politica dato che negli anni precedenti era stato spesso ad appannaggio di personaggi dell’allora Dc. Carlo – che ci ha lasciato nei giorni scorsi – mi inquadrò subito e nacque una reciproca simpatia, diventata stima con il tempo. Partecipai, ricordo, a un’assemblea alla veranda ex Garda. Si parlava, fra l’altro, del problema della panificazione che ad Ardea era possibile e ad Anzio no nei festivi, in realtà c’erano meno di 200 metri di distanza. E si parlava del piano che il Comune stava predisponendo, delle iniziative da portare avanti per migliorare l’attività, dei corsi di lingue, i viaggi all’estero, l’organizzazione di un carnevale che resterà nella storia. In giro deve esserci ancora qualche vetrofania con “Ascom Anzio”, fra l’altro. E se avevi un problema, c’era una risposta. Avevano messo insieme, lui e altri, un avveniristico Centro servizi che terminò la sua esperienza per problemi diversi ma dimostrarono di essere avanti. Fecero anche un giornale, “Nuova Linea”, che concesse allora uno spazio a noi ragazzi per un inserto autogestito.
In quella riunione disse con il suo inconfondibile sorriso “aho, occhio che ci sta pure il giornalista”. Se volevi sapere le cose, dovevi andare, ascoltare, parlare con le persone. Lì come ai consigli comunali. Ma al contrario dei politici di casa nostra, Carlo non ha mai detto “con te non ci parlo”. E non c’erano telefonini, sì e no i primi fax, senza andare in giro le notizie non le trovavi. A proposito di consigli resta nella memoria quello in cui lui – da presidente dell’Ascom – irruppe contestando l’autore del piano del commercio che aveva definito “grossi negozi” quelli che poi sarebbero diventati supermercati. E se c’è un errore strategico che quell’associazione commise, fu quello di non “prendersi” quella che poi divenne la Standa e oggi è la Conad. Di non credere, cioè, che ci sarebbe stata la forza di bloccare quel colosso e lasciare sul territorio i soldi spesi. L’idea – che era di Giorgio Moscatelli, a dire il vero – cadde nel vuoto e mentre Luigi Bruschini, allora consigliere del Psi con il fratello già sindaco, urlava “non c’è nessuna Standa e nessun Berlusconi”, l’investimento da Milano era già fatto. Così “Carletto” e pochi altri andarono a protestare all’apertura, ma si resero conto presto che la battaglia era perduta. Provarono qualche altro “sciopero” per vicende diverse, abbassarono le serrande quando con il Granchio organizzammo “Contro ogni crimine” a seguito delle operazioni legate al traffico di stupefacenti. Altri hanno sottolineato la sua passione per il calcio e l’attaccamento all’Anzio. Tra gli aneddoti c’è una telefonata a Teleobiettivo dove i commercianti tenevano una trasmissione per dialogare con i cittadini durante la quale una signora si lamentava di aver pagato troppo al ristorante e lui rispose – facendo un rapido conto e citando le cifre massime di ogni pietanza – che forse aveva sbagliato paese…. Era così, schietto con tutti, diretto, genuino. Mai uno screzio e sempre un sorriso ma questo non lo scopro certo io che ho voluto, con qualche giorno di ritardo, ricordare un po’ di aneddoti. Su “Carletto Pescecane” e quel periodo. Non di storia da libri, per carità, ma di vita quotidiana di quegli anni a loro modo formidabili.