
Dai “sumari” alle scuse è stato un attimo. Così come dalla denuncia di una possibile estorsione – fatta pubblicamente – a non mettere a disposizione la richiesta che aveva fatto lo “scudiero” del neo consigliere comunale Giorgio Buccolini. Ah, già: l’aveva divulgata, nel frattempo, un sito fidato. Ci sta, la strategia del primo cittadino di Anzio – travolto dagli eventi e insofferente alla commissione d’accesso – è chiara: siamo bravi, gli atti sono a posto, chi non è con me è contro di me. Insomma, la ‘ndrangheta viene accantonata mentre si dimentica il “sistema” messo in piedi e foraggiato, oltre le frequentazioni che emergono dalle carte dell’inchiesta “Tritone”.
Non ci sono politici indagati, vero, ma la responsabilità politica è enorme come è stato ribadito anche durante il dibattito LegalizzAnzio di ieri, 10 aprile 2022. Sono cose che andiamo ripetendo, in pochi, da anni. Di fronte alle quali chi amministrava e amministra negli ultimi 25 anni ha sempre fatto spallucce.
È quella che interessa, la responsabilità politica, perché chi ha avuto rapporti con affiliati alla ‘ndrangheta sta in maggioranza e non da oggi. Ci sono i fedelissimi del sindaco e come è noto l’eventuale scioglimento del Comune prescinde da aspetti penali. Se ci sarà o meno lo vedremo, il quadro che ne emerge è comunque sconvolgente.
Ma quello che è emerso dopo la sfuriata del primo cittadino contro lo “scudiero” e i “sumari” è, invece, l’esempio della gestione singolare di questo Comune. Dove i criteri per i finanziamenti alle associazioni sono a soggetto, per esempio, ma una delle caratteristiche è quella di avere sostenuto i vincitori.
Non avrebbe fatto storie, Claudio Di Giovanni, se quei 30.000 euro richiesti fossero stati concessi. Sarebbe stato uno dei tanti sodali (ormai ex) ad avere un riscontro. L’elenco è lunghissimo, dal consigliere non eletto che fa la stagione lirica a quello che ha sostenuto un candidato e scalpella gli scogli, da chi ha avuto locali a chi contributi per un museo “di proprietà”, alla solidarietà pagata da noi e via discorrendo.
Quello che rivela Di Giovanni è ancora altro: a chiedergli di occuparsi dei social erano stati il sindaco e il suo vice, a chiedere di ridurre il preventivo addirittura la segretaria generale.
Sulla quale si è espressa – e dice che lo aveva fatto anche finché era all’interno – anche l’ex assessore Laura Nolfi alla quale diamo il benvenuto nel club di chi ha posto il problema del controllore e controllato proprio rispetto alla segretaria.
Ecco, si governa con il “volemose bene”, spacciando questo per modello di amministrazione. Si impongono scelte come quella dell’Aet di Ciampino all’ultimo minuto dell’ultimo giorno e dopo avere consentito una proroga “infinita” alla Msa-Camassa per non avere avuto una “visione” delle politiche ambientali. Bastano i dati della differenziata a ricordarlo. E l’elenco, anche qui, sarebbe lunghissimo. Il sindaco sa bene che non basta lo sforzo comunicativo, il bilancio consuntivo approvato dal quale apprendiamo che il credito vantato nei confronti della Capo d’Anzio (la famosa fiejussione di 517.000 euro) diventa “di dubbia esigibilità” per un porto che non si farà mai e che i residui calano, è vero, ma sono ancora enormi. Sa che qualcuno è entrato in Consiglio avendo forse dichiarato il falso sui debiti verso l’ente e che c’è chi si è girato dall’altra parte, provando a farlo di nuovo anche adesso quando la Finanza è andata a chiedere lumi. Sa che il mare è tutto, fuorché una tavola, in questa gestione singolare. E la ‘ndrangheta un pesante dettaglio.