Caro il mio Candido, tu hai vinto e pensa a governare

 

Caro il mio Francesco…”, canta Ligabue riferendosi a Guccini. Io e Candido De Angelis apprezziamo il primo, ma quasi veneriamo il secondo. Perciò il sindaco sarà contento se gli scrivo parafrasando due big e sa che ho più di un motivo per farlo.

Caro il mio Candido, nell’ultimo consiglio comunale hai fatto riferimento a me dicendo alcune inesattezze, vorrà dire che a Natale – nella seduta di insediamento hai ricordato che ci scambiamo dei doni – anziché un libro, ti regalerò una raccolta di articoli sul piano regolatore e molto altro. Sbagli, caro il mio Candido, perché quel piano non mi è mai piaciuto.

Ma tu, che in questo sistema ci stai da 28 anni (pur provando a fare l’anti-sistema) come tutti i politici ricordi solo le ultime cose e come usa nell’ambiente se hai una convinzione la porti avanti, la racconti affinché diventi “verità”. Sono stato tra i pochi, forse l’unico, a dire che non si doveva mettere un mattone se realmente si voleva realizzare qualcosa di diverso. Era un paradosso, lo so, adesso non tirare fuori “le G2A e le G2B”, i socialisti, i democristiani, i comunisti che disegnavano…. Quella sera d’estate del 2002 da Alceste, con Cervellati (è vero, aiutai a mettervi in contatto, stava facendo il piano a Latina dove lavoravo e lavoro) quando il professore mi chiese cosa pensassi del piano risposi che si costruiva troppo. Lui rispose “è la città che lo chiede” e replicai che così l’urbanista lo facevo pure io. Ricordi? Forse no, certo è che “Villettopoli” questa città l’ha distrutta definitivamente e su questo potremmo dibattere anni. L’ufficio di piano non c’è mai stato, perché se a febbraio 2005 il piano viene pubblicato e le richieste sono già decine e “vanno” mandate avanti, nessuno si preoccuperà mai di gestire quello strumento.

Se la classe politica non è adeguata…” Lo disse Cervellati, nel consiglio comunale di adozione. Lo è stata, caro il mio Candido? Sono convinto di no. La vicenda Puccini è emblematica. Se vuoi sono disponibili, le trovi on line, le dichiarazioni nel dibattito al cinema con “Uniti per l’ambiente” e quelle nel primo consiglio comunale. Quello che avevi detto, non lo hai fatto. Motivo? Che sto a dare retta a Del Giaccio…. Ma no, dai retta alla maggioranza, ci mancherebbe. A Bruschini e Attoni che hanno sostenuto i “4 cantoni”, al delfino di Placidi che ha letto una contro-mozione. Caro il mio Candido, io ci pure credo che non si farà un altro pezzo di “villettopoli” in quell’area finché ci sei tu. Ma mettiamo che la Regione dà il via libera che succede, il Comune non rilascia le licenze? Mi sembra inverosimile…

Mi piaceva il porto, hai ragione, avevo visto le carte dopo anni di buio, era – parliamo della fine degli anni ’90 – una grande idea. Dovevano iniziare i lavori nel 2005, così dicesti in campagna elettorale, stiamo ancora aspettando. C’è stato il centro-sinistra che ha sbagliato, vero, mettendo veti che in quel momento (2006) sono stati decisivi a non far partire l’opera. Ma dal 2012 a oggi, da quando la Capo d’Anzio ha la concessione, cosa è stato fatto? Nulla, lo sai. Eppure il sindaco tuo successore e il presidente della società li avevi indicati te, così come Marconi ce lo ritroviamo grazie a te e a Fini. I patti parasociali, che lui smentisce perché dice di aver sottoscritto altro sempre con te, successivamente, chi li ha firmati? E quando scoprimmo che Italia navigando aveva un socio privato (Marconi stesso) cosa è stato fatto? Nulla. Anzi no, scrivesti una lettera – rimasta morta – per chiedere indietro le azioni. Nella raccolta di articoli, la troverai. Dimmi se sbaglio, caro il mio Candido, sai che so riconoscere gli errori…

A proposito, tra questi c’è la candidatura a sindaco. Non scappo, figurati, non l’ho mai fatto in vita mia e smettila di parlare dei rapporti personali, su… Non è da te, sai benissimo che mi riferisco al ruolo pubblico che ricopri. Allora torniamo alla candidatura, alla sconfitta della quale mi sono assunto le responsabilità (cinque anni fa tu, sconfitto, te la prendevi con il Pd….) a quello che avevo detto e ho rispettato riguardo alle dimissioni. Se vuoi, rileggi questo link

Poi certo, ero in corsa per unire e invece ho diviso, era il caso di ripensarci di fronte a chi andava altrove perché ero sgradito (e sai il motivo? Ritenuto troppo tuo amico…) e dare ad altri questa possibilità. I se e i ma, insegni, non fanno la storia. Certo è che nel centro-destra vi siete preoccupati – e tanto – di tenere unito proprio il centro-sinistra perché temevate l’avanzata grillina. Avevate anche un paio di candidati più “graditi” di me, nomi che si facevano persino a Roma. Così come c’era chi era pronto a scommettere sul commissariamento del Pd o era (è?) pronto a “prenderselo”. È vero o non, caro il mio Candido?

Ecco, tutto ciò per dirti che hai vinto e devi governare, questo ti compete, non continuare a preoccuparti di altri, della sinistra che non c’è più (e non è sparita certo oggi) e di quello che succede altrove. No, devi portare avanti il tuo programma e non pensare a qualche nuovo “nemico”. So che ne hai sempre avuto bisogno, lo sono stati i “basisti” prima e persino Bruschini poi, sicuramente è più facile dire ai tuoi “non ce lo fanno fare” o “ma allora il Pd….” o “mister 6% che vuole….” Scontato. Ma i cittadini ti hanno messo lì per fare altro.

L’opposizione farà il suo, stacci, l’avessi fatta te negli ultimi cinque anni forse tante cose non le avresti ereditate oggi. Ma volevi vincere, lo hai fatto, ora governa. Io sarò qui, a controllare, come ho sempre fatto, come hai sempre riconosciuto e ti piaccia o meno racconterò ancora. L’ho detto in Consiglio (del verbale è pubblicato solo uno stralcio, la trasparenza a soggetto, peccato…) la responsabilità è tua adesso. Non mi interessa l’aspetto penale ma quello politico e la coalizione che ti ha fatto eleggere affonda culturalmente le radici in Malasuerte, Evergreeen, Touchdown, nelle proroghe alle coop, in quei metodi e in quelle frasi. Auguri!

Soprattutto attenzione, siamo nel 2018 e rispetto a 20 e 10 anni fa ci sono i social, whatsapp, non c’è Bruschini a mediare ora con Luciano Mingiacchi ora con Enzo Toselli, a smorzare i toni, non ci sono in maggioranza gli Amabile, i Succi, i Perronace, i Gianfranco Tontini ai quali dire “si fa così, dai…” e loro allineati e coperti. No, i ragazzi che hai coinvolto – posso sbagliare eh… – ti daranno filo da torcere e non prendertela con altri se non rispetterai il programma. Come non prendertela con l’opposizione se farà (e lo farà) ciò che deve. Ne hai avuto un assaggio.

L’ha sintetizzato Anna Marracino, l’anello di congiunzione della classe politica e del sistema che rappresenti è tra #nzognende di Bruschini e il tuo #ncentrognende. Troppo comodo.

Ecco, chiudo con le parole di Ligabue: “Caro il mio Candido è il momento dei saluti, ci avremmo riso sopra se ne avessimo parlato…

Mi tengo la sconfitta, tu pensa a governare con i compagni di viaggio che volevi mandare a lavorare, quelli che “detestavi” e tutti color che ti hanno fatto vincere. Sono scelte…

Le dimissioni, l’opposizione, il Pd. Ma prima ascoltate…

gdgconsiglio

Dieci minuti, poco più. Prendeteveli, ascoltate il video in questo link: da 1 ora e 19 minuti a 1 ora e 30. È Il mio intervento nel corso del primo consiglio comunale. Alcuni scienziati della politica da social ironizzano, altri si lanciano in “analisi”, altri ancora usano – come era stato in campagna elettorale – termini poco consoni, ignorando il mio impegno civile in questa città. Pazienza. Ascoltate e poi traete le conclusioni. Era una cosa annunciata prima del voto, è una parola rispettata, ribadisco che se sollevo questioni di opportunità per gli altri, sono il primo a dovermi porre il problema e ad agire di conseguenza

Della sconfitta mi sono assunto la responsabilità. I cittadini ci hanno mandato all’opposizione e quella dobbiamo fare, anzi abbiamo iniziato a farla. Nel consiglio di domani (auguri a Lina Giannino che prende il mio posto) si discute la mozione che impegna sindaco e giunta a revocare i “quattro cantoni” a Puccini. Il sindaco si è detto d’accordo, è un passo avanti rispetto a un altro pezzo di “villettopoli” mascherata da strutture turistiche.

Opposizione che controlla (per davvero, senza sconti) ma fa anche proposte. Questo è l’impegno assunto, anche da chi scrive, insieme a chi ha fatto parte dell’esperienza della campagna elettorale e non si tira indietro, anzi.

In questo quadro riemerge la polemica tutta interna al Pd sulla convocazione di un’assemblea per analizzare il voto. Legittimo, per carità, tra chi lo chiede però c’è chi alle amministrative sosteneva altri candidati apertamente. C’è pure chi, quando si è trattato di indicare un nome, pensava a chi davvero fino a qualche settimana prima aveva sostenuto candidati di destra alle regionali, dicendo falsamente che io ero “uomo di De Angelis”. È un gioco delle parti che ho imparato a conoscere meglio nelle settimane di campagna elettorale, con molto “fuoco amico” purtroppo. Dovevo metterlo in conto e ripeto: la responsabilità è di chi perde.

Dispiace che qualcuno che per quella sconfitta ha gioito oggi voglia “processare” il Pd, dopo aver fatto altrove la campagna elettorale. Dispiace che mentre si prova a costruire un’opposizione che non farà sconti – e De Angelis se ne è già accorto ed è molto nervoso di fronte alle iniziative adottate – qualcuno continui a seguire logiche che a me non appartengono.

Ah, in campagna elettorale ho ricordato – anche a chi oggi convoca riunioni che da quanto so comunque sono già previste – che i rapporti personali sono una cosa, le posizioni rispetto alla visione della città sono altro. L’ho ribadito anche in Consiglio a De Angelis, se qualcuno avesse la bontà di ascoltare…

Il porto, i “giorni importanti”, quello che dobbiamo sapere

cdaporto

L’ultimo annuncio sul porto, dopo quelli dei bandi e dei lavori imminenti, campeggia nella home page del Comune di Anzio. Anche stavolta, sembra fatta e i lavori dietro l’angolo. Sarà così? Difficile.

Alla realizzazione del bacino da parte della Capo d’Anzio – che si limita a gestirlo – ho smesso di credere da tempo dopo un’infatuazione per la quale ho chiesto scusa. Troppe le cose che non vanno, né si può immaginare che ogni volta sia “un giorno importante” come leggiamo nella nota.

Lo era l’avvento di Marconi e della sua Italia Navigando (via Gianfranco Fini ) con De Angelis sindaco la prima volta, salvo scoprire poi che la società non era pubblica ma l’ingegnere aveva già il 3% delle quote. “Siamo stati truffati“, ha detto in campagna elettorale lo stesso De Angelis quando ho avuto modo di ricordarglielo.  Ma nulla abbiamo fatto, dopo averlo scoperto.

Il suo predecessore, nel 2014, aveva detto rispondendo proprio a lui in consiglio comunale “parola d’onore caccio Marconi“. Dieci giorni dopo firmava la “road map” che potete leggere qui. Per questo non è la prima volta che “parte pubblica e parte privata della Capo d’Anzio, trovano e formalizzano un comune accordo per la realizzazione del nuovo Porto“. E’ la prima della gestione del presidente Marchetti, forse era più corretto dire così.

Così come, ci si accorda oggi ma in Tribunale si è ancora “avversari” per il capolavoro italico della scissione di “Italia Navigando”, con la quale Marconi si è ritrovato dieci porti come liquidazione della sua attività nella società. Nessuno chiese il parere di Anzio, Marconi non ha mai rispettato i patti parasociali che firmò da rappresentante di Italia Navigando sui soldi da trovare entro un anno dalla concessione (anzi, li ha disconosciuti), tra affidare l’incarico all’avvocato Cancrini, fare causa e rendere noto il parere è stato anteposto perfino il “segreto di Stato” a Marco Maranesi – oggi consigliere di maggioranza – che chiedeva quel documento. Abbiamo agito tardi e male. Ora si attende la sentenza.

Da senatore, De Angelis, presentò una interrogazione  ma la risposta fu che era tutto regolare. L’ingegnere, del resto, aveva e ha copertura politica molto ampia.

Era “un giorno importante”  la firma dell’accordo di programma, quindi una concessione che la Capo d’Anzio ha dal 2012 inutilmente. E sono stati spacciati come “giorni importanti” ora la demolizione dello Splash down, ora la “cacciata” degli ormeggiatori che Bruschini votava in assemblea e smentiva quando li incontrava in Comune prendendosela con Luigi D’Arpino messo lì proprio in virtù dell’accordo politico tra lui e De Angelis. Lo era anche la gara promessa dall’ex presidente Ciro Alessio Mauro che ha almeno rimesso in sesto dal punto di vista normativo le vicende societarie.

Molto è avvenuto mentre De Angelis, di lotta e di governo rispetto all’amministrazione Bruschini, era in consiglio comunale. Adesso è sindaco e quale socio di maggioranza, in rappresentanza con quel 61% dei cittadini di Anzio, teoricamente ancora proprietari del porto, deve spiegare meglio quello che sta accadendo. Soprattutto  questo “regalo” di Marconi (che continuo a pensare presenterà, alla fine, un conto salatissimo) e i 20 milioni di euro di finanziamento dei quali parla “il Granchio” nell’edizione in edicola. Ero rimasto ai 10 di Igea Banca (potete leggere qui )  e Bruschini ovviamente non rispose.

Vediamo se De Angelis è davvero la discontinuità. Non è a me che deve la risposta, ma ai cittadini dei quali rappresenta il 61% delle quote nella Capo d’Anzio. Ah, già che c’è, se volesse rispondere pure sulla storia dei parcheggi affidati agli eredi di “Malasuerte” dalla società controllata dal Comune… Grazie!

Gemellaggio, la festa a Bad Pyrmont dimenticata in Comune

badpyrmont

La festa è in programma dal 18 al 21 ottobre a Bad Pyrmont, la città con la quale Anzio è gemellata da 60 anni. Le iscrizioni vanno mandate entro il 15 luglio, quindi manca una settimana, ma nel corso di una recente visita il delegato tedesco si è reso conto che nessuno sa nulla di questa possibilità.

Sarà stata una dimenticanza, saranno state le elezioni, sarà stato quello che volete ma “aspettiamo da marzo le risposte delle associazioni sportive e culturali ma nessuna aveva mai sentito del progetto” – dice l’organizzatore.  L’idea che   si è fatta è palese: “Il Comune sembra aver dimenticato di informare i cittadini della festa“. Un evento nel quale coinvolgere, appunto, realtà associative e sportive. Nulla.

A marzo c’era ancora sindaco Luciano Bruschini, il suo successore incaricato Candido De Angelis era al lavoro per le liste. Del gemellaggio si occupava (se ne occupa ancora?) l’uomo per ogni stagione, Umberto Succi. Allora era consigliere comunale – andato anche di recente nella città “gemella” – e poi candidato in una delle liste a sostegno di De Angelis,  senza grande fortuna.

Va be’, ma la cerimonia è a ottobre perché tanta preoccupazione? I tedeschi sono precisi, è noto, ma qui c’è una vicenda che riveste ancora maggiore importanza: hanno ricevuto un contributo dell’Unione europea per l’evento e se arrivano le iscrizioni entro il 15 luglio i ragazzi saranno ospiti in famiglia e non pagheranno il volo, se invece si va oltre questo limite dovranno pagare 200 euro ciascuno.

In Comune sanno tutto, chi doveva avvisare evidentemente non lo ha fatto. Ora immaginiamo la corsa contro il tempo. Meglio tardi che mai.