Sorpresa, apre il palazzetto dello sport. Ma è agibile?

Da non credere. Con un’amministrazione comunale latitante, sotto la lente d’ingrandimento della commissione d’accesso, incapace di dire una parola sul giovane morto ammazzato e la città fuori controllo, domani – martedì 26 luglio – apre il palazzetto dello sport. Niente taglio del nastro, né roboanti comunicati, tanto meno inviti in massa alle autorità e ai cittadini. E neppure una partita di basket, pallavolo, calcetto (che già lo avrebbe usato) o esibizioni di pattinaggio (idem). Non ci saranno atleti, perché lo si apre per espletare le prove del concorso per l’assunzione di cinque vigili urbani. I partecipanti hanno ricevuto la convocazione per andare lì.

Peccato che dopo aver speso molto di più di quanto fosse preventivato – circa 400.000 euro dal 2019 oggi tra ripristini, pulizie straordinarie e chi più ne ha ne metta – dopo averlo trasformato in deposito per le compostiere mai usate, aver chiesto pareri con colpevole ritardo, quel posto non abbia ancora le carte in regola. Sì, avete capito bene. Si continua a calpestare la legalità delle cose quotidiane, incuranti del rispetto di basilari norme.

Pensate si legge in una delle tante determine che: “in fase di sopralluogo congiunto con la Commissione Spettacolo, è emersa l’assenza di parere da parte del Coni sul progetto iniziale”. Quello di oltre dieci anni fa. Chiedersi chi fosse sindaco e chi fossero gli zelanti dirigenti “signorsì” è retorico, sono sempre loro. Ebbene quel parere non c’è ancora, non è bastato fare domanda e versare il dovuto. Per chi vuole approfondire le norme del Coni sono queste ma si sa che ad Anzio spesso ci sono interpretazioni a soggetto. Persino il responsabile del servizio patrimonio, rivolgendosi al Coni, ha scritto nella determina che: “la validazione di progetti per impianti sportivi privi del parere costituisce una violazione dei compiti del responsabile del procedimento e può portare alla nullità degli atti con tutte le possibili relative conseguenze amministrative”. Una semplice domanda, allora: come si fa a usare la struttura? Sono a posto tutte le carte?

L’inaugurazione è stata annunciata e rinviata più volte perché ci si accorgeva di una serie di mancanze e a mettere la parola fine era stata la richiesta del consigliere Giorgio Buccolini sull’agibilità dell’impianto. Panico, ci si è accorti che non c’era.

E non è che nel frattempo sia arrivata, anzi pare che l’ultima commissione pubblico spettacolo – aspettando il parere del Coni che andava richiesto all’epoca – abbia sollevato dei dubbi. Dalle tribune alle porte anti panico, fino ai servizi igienici.

Però, domani, ci entreranno gli aspiranti agenti di polizia locale, quelli che un giorno dovrebbero controllare l’applicazione delle norme. Diteci che è uno scherzo, su…. E speriamo, per chi si assume la responsabilità di usare quella struttura, che nessuno abbia problemi. Altrimenti quel palazzetto che domani sarà usato per una finalità diversa da quella prevista, non aprirà più. Forse prima di citare in ogni dove Giulio Rinaldi, al quale sarà intitolata la struttura, era il caso di preoccuparsi per tempo.

Vigili, nuova sede senza taglio del nastro. E ora il Paradiso sul mare…

L’inaugurazione dell’ufficio turistico (foto http://www.comune.anzio.roma.it)

Da qualche tempo, ormai, la Polizia locale di Anzio usa la nuova sede. Quella nei locali dell’ex commissariato di polizia, in via del Faro, dopo i lavori ultimati con una procedura a dir poco singolare.

L’obiettivo è raggiunto, dirà qualcuno, era indispensabile una collocazione dignitosa e finalmente c’è. Gli eventuali accertamenti su procedura e costi ci diranno se è tutto a posto o meno, di certo in Comune non si è trovato il tempo di andare a tagliare il nastro come – invece – è stato per l’ufficio turistico in piazza Pia. Lì fra #brand, selfie di consiglieri e affini, c’è stata una inaugurazione in pompa magna. Per i vigili, nulla. Motivo? Chissà, forse non c’era tempo. O forse, come si vocifera, i rapporti tra sindaco e dirigente non sono così idilliaci. Vicende loro.

Di certo l’ufficio del turismo dà lustro. E’ costato oltre 50.000 euro, speriamo di vedere i frutti di tanto impegno, ma è una cosa che mancava, anche se servirebbe molto di più l’ufficio relazioni con il pubblico per il quale si continua a violare la legge. Ed era indispensabile la sede della polizia locale, proprio per questo a proposito di #brand sentiamo di lanciare una provocazione.

Se per l’ex commissariato è stato seguito un iter che si ritiene corretto, il sindaco affidi al dirigente della polizia locale la ristrutturazione del Paradiso sul Mare. Un nuovo #brand, quello dei lavori pubblici “metodo Anzio”. Sì, perché nel primo caso si è agito sotto la soglia dei 40.000 euro, con una spesa che poi è andata lievitando e gli atti – anche su segnalazione della consigliera Lina Giannino – sono finiti all’attenzione della magistratura.

Per il Paradiso sul Mare, grazie anche allo sblocca-cantieri, basta chiedere tre preventivi e immaginare che si possano spendere 150.000 euro come allora si pensò che per l’ex commissariato ne bastavano 35.000. Vuoi che non si trovano tre ditte? Si comincia e poi si segue il #brand lavori pubblici “metodo Anzio” voluto da Bruschini e proseguito, per lo stabile di via del Faro, con De Angelis. Diventeremmo da esempio a livello nazionale…

Ex commissariato, quanti dimenticano. Ad Anzio funziona così

 Occorre dare ragione a Marco Maranesi, ormai portavoce ufficiale della maggioranza di Anzio, al quale va il merito di metterci la faccia: ce la vogliamo prendere con il dirigente della polizia locale per aver dato una sede ai vigili? Suvvia….

No, allora, non vogliamo prendercela con lui ma la vicenda dell’ex commissariato è la dimostrazione lampante di come vanno le cose in questo Comune. Il buon dirigente poteva sapere che con la delibera 21, del 26 marzo 1999, il consiglio comunale votava un atto nel quale si afferma che “a causa delle serie problematiche di carattere strutturale e di sicurezza, nonché igienico sanitarie dell’attuale sede del commissariato” era stata convocata una conferenza dei servizi per sbrigarsi a trasferire i poliziotti altrove?

Certo che no. Dovevano saperlo, e bene, Luciano Bruschini che ha incaricato il dirigente di procedere all’esecuzione dei lavori e il suo predecessore e successore, Candido De Angelis. Quest’ultimo convocò quella conferenza dei servizi ed era consigliere comunale di opposizione (!?!?) quando Bruschini ha conferito al dirigente della polizia locale, in modo irrituale, l’incarico di occuparsi di una ristrutturazione, anziché solo di viabilità e controlli sul territorio.

E insieme a De Angelis, in consiglio – da opposizione di lotta e di governo – c’erano l’assessore ai lavori pubblici Pino Ranucci, quello alle Finanze Eugenio Ruggiero, all’ambiente Danilo Fontana. L’attuale sindaco sbandierava ai quattro venti che avrebbe “cacciato” il dirigente della polizia locale, arrivato ad Anzio – si racconta – grazie ai buoni uffici dell’ex vice sindaco Zucchini. Evidentemente, in nome degli equilibri di maggioranza, è andata diversamente. Per lui e per quello dell’area finanziaria, arrivato con un titolo per un altro e lì rimasto.

Ma torniamo all’ex commissariato, perché davvero chi guida la polizia locale non sapeva, ma gli altri sì. Lui fa la prima gara, quella sotto i 40.000 euro, c’è un primo “incidente” di percorso perché la vince una ditta che al 50% è di un dipendente del Comune. Si decide, allora, di nominare un responsabile del procedimento che sia dell’ufficio tecnico. Ecco, lui dovrebbe conoscere la situazione, sapere che solo tra il ’99 e il 2001 lì è successo di tutto, come se non altro dimostra la stampa dell’epoca. E l’allora sindaco, che poi è sempre quello di oggi, si occupò con grande impegno della cosa, evitando il “trasloco” a Nettuno e riuscendo a far realizzare il nuovo commissariato. Perché il vecchio, da ultimo a novembre 2002 “Cade letteralmente a pezzi” – come scriveva il Messaggero dopo che una parte del cornicione “si è staccato ed è caduto sulla strada danneggiando alcune auto in sosta”. Come se non bastasse “i crolli hanno coinciso con l’inquietante apertura di crepe all’interno dell’edificio”. Prima ancora, a marzo del ’99, la “buca” della quale avevo già parlato qui. Dal “Granchio” e dal “Messaggero” leggiamo che “la buca si è aperta proprio all’altezza della crepa perpendicolare che attraversa l’edificio dal solaio fino al piano stradale. Una crepa instabile, come conferma la rottura delle tre bitte di vetro incastonate anni fa nel muro proprio per verificare la stabilità della palazzina”. In mezzo, nel 2001, la visita dell’allora Questore a una “struttura ormai fatiscente”.

Ecco, il dirigente non sapeva – ma forse aveva il dovere di informarsi – altri sì. A cominciare da chi guida la città e dalla sua maggioranza che è la naturale prosecuzione delle precedenti. Ma secondo le regole non scritte della politica di casa nostra, tutti zitti.

Poi possiamo discutere dei soldi spesi, non 200.000 euro (anche se le determine traggono in inganno) ma poco più di un terzo, con un frazionamento singolare, e che rischiano di essere stati buttati al vento.

Sembra, ma in Comune preferiscono la caccia alle streghe, che un certificato di agibilità non esista, né ci siano garanzie sulla stabilità di quel palazzo. Sembra, ma questo dovrebbero dircelo Luciano Bruschini e il suo successore che esista un progetto dell’ufficio tecnico di circa 600.000 euro per rifare l’intero palazzo. I soldi non c’erano e ci si doveva sbrigare, così il sindaco “incarica” il dirigente e arriviamo ai giorni nostri, alla vicenda della stabilità dell’immobile ancora non chiarita.

Siamo ad Anzio, non dimentichiamolo. Funziona così.

Ciao “Rambo”

rambo

Quella della multa alla sua auto era e resterà una leggenda di paese. Di certo ha sanzionato i mezzi del Comune di Anzio che non rispettavano le regole. Oronzo, Enzo per tutti noi, De Masi, se n’è andato per una malattia fulminante.  Lo conoscevamo meglio come “Rambo“, il vigile urbano che non faceva sconti a nessuno. Arrivando, appunto, a multare i veicoli del Comune.

Dall’amministrazione all’impegno nel volontariato, con uno dei primi gruppi di protezione civile creati ad Anzio, ma prima ancora con le attività nella parrocchia di Anzio Colonia, quando chi scrive era poco più che bambino.

Enzo era in prima linea spesso e questo, ultimamente, ci aveva portato su posizioni diverse per la vicenda degli “Ispettori ambientali” che lui stesso controllava. Ne avevo scritto a più riprese, poi una mattina accompagnando le figlie a scuole l’avevo incontrato in via Ambrosini. L’aspetto era quello burbero di sempre, ma il modo di fare assolutamente cordiale e tutti i bambini che attraversavano se pure in fondo in fondo lo temevano, lo ringraziavano e salutavano sempre. Tornando indietro ci eravamo intrattenuti per un po’ sull’argomento degli ispettori, sugli incivili che sporcano, su quelle sanzioni che non potevano essere riscosse.

C’eravamo chiariti con una stretta di mano, perché sapevamo entrambi che in ciò che stavamo facendo non c’erano altri fini che l’impegno per Anzio.

Ciao “Rambo” , chissà se in cielo ci sarà qualche sanzione da fare…. e un abbraccio a Roberta e  ai tuoi.