
E’ un bel passo avanti quello della proposta di legge per tutelare l’area di Puccini-Vignarola. L’idea illustrata ieri mattina dal consigliere regionale Daniele Ognibene e fatta propria anche dal sindaco, Candido De Angelis, dice che esistono argomenti sui quali si può superare qualsiasi ostacolo.
La maggioranza che ha sostenuto De Angelis alle elezioni la pensava diversamente, va riconosciuto al sindaco che dopo aver fatto bocciare una mozione dei consiglieri di opposizione che impegnava la nuova amministrazione a revocare i “quattro cantoni”, ha mantenuto l’impegno assunto in campagna elettorale, stracciato la delibera dei predecessori e la previsione per l’area resta quella di piano regolatore. Cioè un albergo con centro congressi, in cambio del resto del terreno al Comune.
Il piano regolatore di Anzio, la “villettopoli” che vediamo, aveva alcune intuizioni e una era proprio il “Central park” (non quello dell’ex ospedale militare, sbandierato e lì rimasto) di fronte a Tor Caldara. Cosa fare del parco che nascerà? Una indicazione era già contenuta nella relazione del progettista del piano, Pierluigi Cervellati: “Senza scandalizzare nessuno. Un parco non deve essere di necessità pubblico. E’ indispensabile che possa essere visitato, frequentato, vissuto dalla comunità a cui appartiene di fatto e di diritto (…) Un parco deve avere caratteristiche precise per innescare un processo in cui il privato possa contribuire alla sua gestione e alla sua custodia. L’indotto che il parco promuove dev’essere a beneficio della comunità. D’accordo. Un parco all’interno di un territorio urbanizzato qual’è quello di Anzio, difficilmente potrà rimanere con le caratteristiche di natura quasi incontaminata come ha, per esempio Tor Caldara. Però un parco se non ha al suo interno percorsi, mete, piste per correre o per andare in bicicletta, galoppatoi ecc., non è un parco (urbano) ma un’area di riserva cui l’urbano non può accedervi. Un’area di riserva ambientale non può essere circondata da una miriade di costruzioni“. Tralasciamo l’affidamento al privato, un ente di gestione sarà comunque necessario (servirebbe anche per Tor Caldara, come qualcuno ha ricordato ieri siamo contro legge, ma ad Anzio è “normale”) così come confrontarsi su cosa vorremmo farne di quel parco. Come renderlo fruibile, ad esempio immaginando – la butto lì – un percorso ciclabile che dalla stazione di Villa Claudia conduca al suo interno, unito a uno che da quella di Padiglione porti a Lido dei Gigli. Idee non nuove, con i compianti Cosimo D’Andretta e Angela Liuccio, insieme ad alcuni dei presenti ieri all’iniziativa per la Vignarola, lo mettemmo nero su bianco quasi 30 anni fa in un programma elettorale avveniristico allora, attualissimo oggi. Non è mai troppo tardi, ma come ha ricordato giustamente Renzo Mastracci “la pelle dell’orso ancora non ce l’abbiamo“.
E allora, riconoscendo al Comitato il gran lavoro svolto, non abbassiamo la guardia: iter spedito in Regione, pungolo continuo al sindaco e alla maggioranza che guida la città, contrasto a ogni iniziativa del privato che ha presentato ricorso per i “quattro cantoni” . Se e quando potrà, realizzerà l’albergo. Intanto mettiamoci un parco davanti.
ps, qualcuno ieri faceva cenno al distributore di fronte a Tor Caldara. E’ una delle tante vicende del “sistema Anzio” e pensate, i giudici amministrativi hanno spedito gli atti in Procura (ma a Velletri tutto si ferma) e alla Corte dei Conti per il “comportamento ondivago del Comune“. Chi lo ha governato in questi anni, lo sappiamo.