La Villa di Nerone, l’Unesco: quando il sindaco la pensava diversamente

A me l’idea di candidare il parco archeologico della villa imperiale e i resti dell’antico porto neroniano all’Unesco piace. È una di quelle iniziative che dovrebbero unire la città e sottoscrivo da subito ogni iniziativa. La sintesi sull’ordine del giorno trovata in commissione – dopo che il consigliere Luca Brignone aveva posto la questione in Consiglio ed era stato, al solito, sbeffeggiato dal sindaco – è un passo avanti. Il presidente Vasoli vada avanti, senza guardare ad appartenenze. Va comunque ricordato che se siamo arrivati a questo punto, sarà pur vero che nessuno della “politica” si accorse di quello che accadeva – e l’attuale sindaco era senatore, molti di quelli che sono nell’ambiente c’erano e ci sono, i giovani virgulti pendevano dalle labbra dei più esperti – ma un comitato pose la questione e venne deriso. Grazie a quel comitato c’è stata prima la campagna “Fai”, quindi l’area è stata dichiarata dal Consiglio regionale “Monumento naturale”, esiste ed è stata allegata alla relazione presentata in commissione una proposta per valorizzare il sito…. ieri. Così come lo sbandierato professor Felici, il suo contributo al lavoro del Comitato lo aveva già dato. Insomma, per andare all’Unesco non partiamo da zero, a patto che sia una cosa seria e non una battuta elettorale come quella sulla biogas che sarebbe stata portata fino all’Onu, intanto ha aperto e non sappiamo ancora se i rilievi per la messa in esercizio siano stati fatti o meno.

Ecco perché a partire dalla costituzione di parte civile non si scherza. Il sindaco in consiglio comunale ha – come al solito – provocato “smantellamento e costituzione di parte civile, la dovete votare” – ha detto alla sua maggioranza. Arrivando a ipotizzare che la costituzione era contro il consiglio comunale 2008-2013 e “su proposta di Leu” contro la Regione oggi guidata dal centro-sinistra.

Al primo cittadino piace – come diciamo da queste parti – “buttarla in caciara”. Quella costituzione di parte civile è – eventualmente – in un procedimento penale avviato dalla Direzione distrettuale antimafia, nel quale figurano personaggi riconducibili al periodo della giunta Polverini e c’è un attuale consigliere di Forza Italia coinvolto. Così, per dirlo a chi dovrà votare un ordine del giorno concordato in commissione e in consiglio rappresenta proprio quel partito. Vedremo se sta dalla parte del Comune e dei cittadini che hanno subito un danno o da quella del proprio schieramento politico.

Altro discorso riguarda lo smantellamento del molo in cemento. Su questo il Comitato e anche Brignone sono stati chiarissimi, il presidente della commissione parla di “riprogettazione” e commentando sui social ha scritto che servirebbero le bombe per togliere il cemento. Non dobbiamo escludere che al processo l’azienda potrebbe essere condannata, insieme agli altri al momento indagati, a ripristinare i luoghi. Passeranno anni e non possiamo permettercelo, è chiaro, per questo togliere quel cemento è intanto una strada da percorrere.

E siccome questa città ha una memoria cortissima, va ricordato che in consiglio comunale, il 20 maggio 2014 – i passaggi sono presi dal verbale della seduta – l’attuale sindaco (allora formalmente ancora all’opposizione di Luciano Bruschini, del quale oggi dice di essere ed è la continuità) disse “(…) Non ricordo che si parlasse di cemento ma può essere che la mia memoria sia labile e faccia fatica a ricordarlo ma non ricordo che si parlasse di cemento, perché obiettivamente l’opera si attesta male in quel sito ma al di là di questo, quello che io vorrei sapere è come si va avanti, cosa facciamo adesso. (…) Questo lavoro non aveva nulla di urgente, cioè l’urgenza era tanta perché il Terzo ormai è quasi scomparso, per cui c’era bisogno di un’opera a protezione ma perché dopo tanti anni non c’è stata una procedura di Via che potesse stabilire con la conferenza di servizi tutte le accortezze per intervenire in un luogo per noi sacro? Su questo avremmo dovuto avere la massima attenzione e fare tutto il necessario per poter salvaguardare le opere che andavano fatte in quella zona (…) per cui la mia domanda è questa: cosa abbiamo intenzione di fare per il futuro? La ditta ha lasciato il lavoro finito o lo ha lasciato a metà? (…) Rispetto a queste cose noi non siamo in grado di salvaguardare quella villa, probabilmente non stiamo facendo nemmeno le minime cose che dovremo fare, come la pulizia, l’attenzione, un controllo più serio, ecc.,. Io per esempio qualche sera sono passato e il sito è spento, c’è l’illuminazione ma non funziona. Allora chiedo al Sindaco la convocazione di una immediata conferenza dei servizi che possa vedere intorno ad un tavolo tutti gli attori principali a livello nazionale per quello che riguarda la salvaguardia di un monumento che per noi è fondamentale, è storia, è tradizione, e cultura. Una conferenza dei servizi con il ministero, con la Regione, con la Soprintendenza, con il Ministero dei beni culturali, con il Ministero dei lavori pubblici, Prefettura, Demanio, tutti gli attori interessati per mettere su un tavolo nazionale un problema che noi non siamo più in grado di affrontare (…).”

Sul cemento è evidente come la pensasse il sindaco, ha cambiato idea? E comunque dal 2014 a oggi la città era ed è governata da loro. Invece della conferenza dei servizi auspicata, sono continuate le derisioni verso i cittadini che si interessavano della vicenda. Sul resto poco è cambiato, anzi nulla. Però oggi – almeno – un obiettivo condiviso lo abbiamo.

Luoghi del cuore, quei rompiscatole del comitato. Vero sindaco?

luoghicuore1

La firma va bene, ma addirittura l’accordo sul progetto da presentare al Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Che strani questi del Comitato di tutela della villa e grotte di Nerone, quante cose pretendono da un sindaco. A me sembra di vederlo, il buon Luciano Bruschini, insieme a personaggi di rilievo della sua maggioranza, a dire “Oh, ma questi che vogliono…

E’ noto che per quanti sono abituati a fare politica – p rigorosamente minuscola – dietro a ogni iniziativa deve esserci un secondo fine. Qui, come detto in passato, si sono messi insieme una candidata alle primarie del Pd di area Sel (Silvia Bonaventura), un esponente del Pd (Francesco Silvia) e una candidata di Fratelli d’Italia che sosteneva Candido De Angelis sindaco (Chiara Di Fede) che nel frattempo è pure uscita dal partito. A loro si sono aggiunti cittadini di ogni risma, ben 6.215 hanno firmato e portato la Villa di Nerone al primo posto in Provincia di Roma, al terzo nel Lazio, al trentottesimo in Italia. E vuoi mettere che la guida delle partecipatissime visite e iniziative del comitato c’era a illustrare l’iniziativa quella “pasionaria” di Maria Antonietta Lozzi Bovantura? E che nel comitato c’è quel “rivoluzionario” di Paolo Prignani? E poi quanti rompiscatole in quel gruppo…. Non solo, hanno usato internet per votare, i social network, quelli che nel Comune 3.0 dovevano essere la norma ma che sono ancora ignorati. Hanno coinvolto come testimonial professionisti di Anzio affermati in Italia. No, no…

Lo vedo il nostro sindaco con Tontini, Zucchini, Borrelli, un po’ meno Amabile o Attoni ,affrontare il tema e dire: “Oh, ma questi che vogliono fare, hanno rotto anche le scatole per i lavori di protezione finiti a una ditta con interdittiva antimafia…” E a immaginare chissà quale scenario.

Niente, vogliono fare, semplicemente i cittadini. Li hanno già fatti prodigandosi in questa iniziativa che è nota e apprezzata in tutta Italia grazie al Fai. O forse sì, qualcosa vogliono fare e hanno già fatto: Politica. Stavolta la maiuscola è necessaria. Nel senso che hanno individuato un bene da tutelare, lo hanno “adottato”, proposto al Fai, e hanno iniziato un’opera lunga e difficile per arrivare al risultato che consente – automaticamente – l’inserimento nelle linee guida Fai 2015 e un eventuale intervento con finanziamento, sia pure di piccola entità.

A quest’ultimo passaggio manca l’accordo Comune-Comitato, da presentare al Fai. Senza di quello non si va avanti.

Ecco cosa vogliono i rappresentanti del Comitato, i componenti e tutti i cittadini che hanno firmato. C’era anche il sindaco, tra i 6215, speriamo non l’abbia fatto solo per una questione di facciata. Quelle lasciamole alla politica. Minuscola voluta, è ovvio.

La ruspa sui ruderi, l’interdittiva, quelle ditte in odore di ‘ndrangheta

images

La ruspa sui ruderi della Villa di Nerone resta  ancora l’immagine simbolo del 2013 – ovviamente in negativo – ad Anzio. Ora che il Tar del Lazio ha confermato l’interdittiva antimafia alla Icem di Minturno che stava svolgendo i lavori e che ha piazzato quella ruspa, si ha la conferma di diversi sospetti.

A leggere la sentenza del Tar – che certo può ancora essere appellata – si resta sconcertati nel vedere l’elenco di società e persone con le quali la stessa Icem aveva rapporti. Gente che entrava anche in cantiere. Vero, sono fatti accaduti in provincia di Crotone, ma è sulla base di quelli che la Prefettura di Latina a novembre dello scorso anno ha emesso il provvedimento preventivo. Poi la Regione Lazio ha impiegato mesi a decidersi prima di revocare i lavori ad Anzio, mentre in Comune come al solito “non sapevano“. Ma oggi che c’è un elenco di aziende vicine alla ‘ndrangheta, ci sono nomi e cognomi di persone con pesanti accuse a loro carico con le quali la Icem si era rapportata, qualcuno vuole andare a capire se lo stesso metodo è stato usato anche qui?

Non è sufficiente dire che sono affari di altri. Non basta dire che è una questione amministrativa.  Il Comune dovrebbe chiedere – ammesso non lo abbia già fatto, ci si lasci il beneficio del dubbio – alla Regione Lazio e alla direzione del cantiere se conosce l’esistenza o meno di aziende che hanno lavorato ad Anzio per conto della Icem e se rientrano in quelle indicate dalla Prefettura per l’interdittiva. Lo dovrebbe chiedere, per tutelarsi, anche alla Prefettura di Roma, a chi controlla gli appalti. Per stare tranquilli.

Per capiremmo – è ovviamente simbolico – se quella ruspa sui ruderi era semplice superficialità di chi era in cantiere o, peggio, la dimostrazione che grazie alla loro forza potevano permettersi ciò che volevano

Intanto i discussi lavori restano fermi. Era inevitabile.

L’ecomostro sull’area archeologica, la risposta dei cittadini, i controlli necessari. E votiamo sul Fai

Immagine

Diciamolo chiaramente, quell’ecomostro che deturpa i resti del porto neroniano doveva essere altro. Perché si sia arrivati a tanto, come e perché ce lo spiegheranno meglio gli appartenenti al Comitato di tutela che stanno lavorando – e bene – su carte che troppo spesso sono state tenute nascoste. E’ un progetto che parte da lontano e che, l’ha ricordato lui stesso in consiglio comunale, nasce sotto la guida di Candido De Angelis. Ci aspettavamo sì la protezione dei resti, una “passeggiata” che conducesse fino al “terzo” che ormai è sparito, ma mai una colata di cemento che avrebbe – questo è emerso finora – persino il via libera della Sorprintendenza.

Era altro, quel progetto, l’ex sindaco l’ha detto, cosa sia successo poi devono spiegarlo ai cittadini la Regione Lazio, l’Ardis, la Soprintendenza e il Comune. Quest’ultimo, attraverso il sindaco dei “non so” e “non ricordo” e attraverso l’assessore per tutte le stagioni e i ruoli, Sebastiano Attoni, si era impegnato a convocare una conferenza dei servizi tra gli enti interessati. Svanita nel nulla.

Avrebbe fatto meglio, in ogni modo, a impegnarsi almeno per far sapere quali erano i progetti presentati al Comune, come sarebbe venuto il molo una volta terminato, invece ha preferito mettere la testa sotto la sabbia.

Da quando una ruspa della ditta che poi è stata allontanta per l’interdittiva antimafia è stata piazzata sui ruderi e nessuno ha detto nulla, si capisce quale fosse l’interesse a difendere una delle principali bellezze del territorio. Per fortuna c’è chi si sta battendo (http://www.inliberuscita.it/primapagina/33685/noi-votiamo-le-grotte-di-nerone-un-clic-per-il-luogo-del-cuore/) e l’auspicio è che questo complesso possa veramente entrare a far parte dei beni che il Fondo per l’ambiente italiano andrà chiedere di tutelare. Votiamo, votiamo tutti affinché questo bene possa farcela.

Così come è positiva l’iniziativa avviata da Fratelli d’Italia in Regione (http://www.studio93.it/news/grotte-di-nerone-ad-anzio-protocollata-in-regione-una-mozione-per-chiedere-listituzione-del-monumento) affinché quell’area diventi monumento naturale. E’ un’iniziativa che il consiglio regionale, nella sua totalità, può fare propria. Dando per una volta il segnale che su cose che non hanno un colore politico ci si può unire. Come ha fatto, ad Anzio, il comitato che trasversalmente ha sollevato la questione. In Comune l’hanno presa con sufficienza. Ma sì, i soliti “scocciatori”, grazie ai quali però oggi escono carte che prima non c’erano. La situazione dell’intera area, però, è magistralmente spiegata in questo pezzo (http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/roma/nerone-villa-anzio-devastato-scompare-roma/681876.shtml) ed è arrivata quindi fino alle cronache nazionali.

Con l’estate alle porte una preghiera: va bene i “fagottari” incivili, va bene chi bivacca, va bene chi è tuttologo e dallo sbarco all’archeologia è sempre in prima fila, ma si potrà fare in modo che con qualche controllo in più al primo tentativo di tendopoli in spiaggia si interviene? L’area che chiamiamo delle “grotte” non è l’unica a essere di rara bellezza e al tempo stesso meta di chi vuole campeggiare. Ogni anno a Gaeta, all’Arenauta (http://www.ilmessaggero.it/latina/gaeta_blitz_alla_spiaggia_delarenauta_sequestri_e_multe/notizie/295401.shtml) si verificano situazioni analoghe a quella di Anzio. Solo che lì, alla prima occupazione, scatta il blitz e tutti a casa. Eppure Gaeta, già dei Borbone e dello Stato Pontificio, è Italia da tempo…   

Il molo, il sindaco che non sa, Attoni…

Il molo, il sindaco che non sa, Attoni…

Ha ragione Claudio Pelagallo in questo suo articolo. Chi pagherà?

Soprattutto, possibile che anche ieri su sollecitazione del Pd, il sindaco ha sostenuto di aver sentito della sospensione dei lavori ma di non sapere esattamente cosa fosse successo?

E Attoni? L’assessore ha fatto appello sempre al Pd sia per il molo del porto di Nerone, sia per i piani di Sacida bloccati. Va bene tutto, per carità, ma il molo lo stanno realizzando ad Anzio, su un bene inestimabile della città, il Comune dovrà mantenere quell’opera, lo stesso Comune si era impegnato a convocare un “tavolo”, è mai possibile che la colpa sia sempre degli altri?

Il Comune ha il dovere di difendere il suo territorio, far sì che sullo scempio che si sta consumando al “Terzo” sia fatta chiarezza una volta per tutte. Altro che dipende dalla Regione… 

Villa di Nerone, il comitato merita risposte

Villa di Nerone, il comitato merita risposte

Hanno scritto ancora, al sindaco Bruschini e all’assessore Attoni. Meritano risposte, quelle che non hanno avuto finora, arrivando a denunciare persino l’omertà delle Istituzioni.

Qualcosa è cambiato rispetto ai lavori sui resti del porto neroniano, l’azienda appaltatrice è stata revocata, sarà bene che il tavolo “promesso” dal sindaco mesi fa possa finalmente riunirsi. I cittadini, Bruschini lo sa bene, vanno rispettati tutti. A maggior ragione se come in questo caso rappresentano migliaia di firmatari e schieramenti politici assolutamente diversi tra loro.

Dia un segnale, il sindaco. Sarebbe già un passo avanti…