La droga, quella querela e il buon esempio di chi ha un ruolo…

villa_sarsina_fronte_anzio

Massimiliano Millaci, come ogni altro indagato e non da oggi, è innocente fino al terzo grado di giudizio. Però ha – come altri – un ruolo pubblico nel quale si dovrebbe essere di esempio. Le sue  dimissioni da presidente del Consiglio comunale – un ruolo istituzionale di non poco conto – sono un gesto apprezzabile. Rovinato dal fatto che serviranno a risolvere la vicenda quote rosa in giunta. Entrerà una donna (Piccolo?) che dovrà lasciare lo scranno di consigliere,  al suo posto subentrerà Ruggiero – primo dei non eletti – che ovviamente non sarà più assessore ma assumerà l’incarico di presidente.

Magìe da prima Repubblica,  ma almeno  Millaci da indagato si dimette, assessori da imputati o condannati no. Il problema penale, come spesso vado ripetendo, è personale e per questo – alla luce delle vicende anziati – voglio raccontare una delle più belle querele rispedite al mittente con proscioglimento confermato in Cassazione.

La Confcommercio di Latina organizzava una iniziativa sulla legalità e dalle carte di un processo di camorra era emerso che l’allora presidente dell’Associazione metteva a disposizione il suo locale per un boss. Non era indagato, il presidente, e quel passaggio dell’ordinanza di custodia era stato persino stralciato dall’indagine. Però il fatto “storico” c’era e forse era il caso che l’Associazione non si mettesse a dare esempio di legalità.

Cosa c’entra questo con Anzio? Semplice, vi immaginate il Comune che patrocina una iniziativa contro la droga domani mattina? O – perché no – sulla evasione fiscale quando un assessore aspetta solo la prescrizione dopo averla commessa su un impianto pubblico? E una su abusi d’ufficio e “soci elettori di…“, con un assessore a giudizio per questo?

Per non parlare del Comune che emerge dalle carte di Malasuerte o Evergreen o Touchdown,  scambiato per luogo di interessi propri o dei propri sostenitori e/o elettori. E il sindaco conosceva bene questa situazione quando ha accettato di riunire il centro-destra
Ripeto: per me sono innocenti tutti, il gesto di Millaci è pure apprezzabile,  ma se amministri la cosa pubblica hai a maggior ragione il dovere dell’esempio.

 

Droga (?!), indagini e le responsabilità della politica

agostinodroga

Oh, ma chi è?” oppure “Ma dai, sarà una stupidaggine figurati…” Ho scambiato messaggi e risposto a decine di telefonate dopo che sulla sua pagina facebook Agostino Gaeta ha scritto di un consigliere comunale di maggioranza di Anzio indagato per traffico internazionale di droga. Molti colleghi locali cercano lo spunto per smentire – è comprensibile – perché se è vero sarebbe un “buco” di dimensioni colossali.

Una cosa mi lascia perplesso e l’ho ripetuta a tutti: per traffico internazionale di droga ti arrestano, non ti avvisano. Circola un nome con insistenza negli ambienti della politica di casa nostra, ma io non lo farò. Mi limiterò a dire che tanto fa bene il sindaco ad andare dal Prefetto dopo la vicenda di Lina Giannino e delle ruote squarciate, quanto al suo rientro dalle cerimonie a Bad Pyrmont deve convocare la maggioranza. Per capire se Agostino ha scritto una castroneria o se davvero c’è questa accusa che pesa sì sul singolo consigliere, ma coinvolge il nome di una città già martoriata da altre inchieste.

Perché se Gaeta ha scritto una stupidaggine – assumendosi una grave responsabilità – allora deve partire una querela. Subito. Alla stessa veemente maniera con la quale il sindaco l’ha annunciata proprio alla Giannino – che chiedeva lumi sui “tempi” del ricorso al Tar della proprietà Puccini – al suo rientro deve andare e denunciare se non è vero.

Ma prima, forse, dovrebbe convocare la maggioranza e capire se qualcuno ha ricevuto quell’avviso di garanzia o – più probabilmente – una notifica di conclusione delle indagini. Perché se è vero diventa uno “scoop” e prima di andare dal Prefetto è il caso di fare un bell’esame all’interno di una maggioranza che – l’ho sostenuto e lo ripeto – al di là di responsabilità penali che sono personali, affonda le radici in vicende giudiziarie come Malasuerte, Evergreen, Touchdown, nelle proroghe record. Le affonda negli atteggiamenti da spacconi, nei toni muscolari, nelle aggressioni in Comune per essere pagati, in quello che leggiamo negli atti giudiziari delle operazioni citate, in ciò che abbiamo visto ai seggi durante lo spoglio, nelle persone che rappresentavano certe liste. E non basterà dire, se è vero, che “sono cose vecchie” o “tanto c’avemo i voti d’aaa ggente”. Scontato e inutile.

Prima di andare dal Prefetto, c’è bisogno di chiedersi quali sono le responsabilità di una politica locale che bene o male era riuscita a tenere distanti i poco di buono e che – in particolare dalla campagna elettorale del 2013 – ha fatto mettere loro il vestito bello. Inutile continuare a negare o a fare spallucce. Perché sono emersi i rapporti che certi personaggi vicini, vicinissimi o facenti parte della politica hanno avuto. Non ha condizionato un’amministrazione tutto questo? Sono il primo a esserne felice, ma prima di andare dal Prefetto c’è ben altro da fare e sono certo che il sindaco non si girerà dall’altra parte.

Ps, a proposito dei “toni” è bene rileggere quanto sostenevo tempo fa…

Droga, gli arresti non bastano. Un dibattito da riprendere

Gli arresti di oggi

Gli arresti di oggi

E adesso che succede? “O raccogliamo i morti per strada o continueranno a spacciare”. La risposta dell’investigatore di polizia vecchio stampo che aveva mandato in carcere decine di persone con l’operazione “Tridente” e poi aveva visto arrestare nell’operazione “San Valentino” i i rivali dell’organizzazione sgominata precedentemente, è di un’attualità enorme. Hanno continuato a spacciare, infatti, come dimostrano le operazioni fino a questa mattina. E l’unico cadavere raccolto è stato quello di Antonino Orlando, freddato di fronte all’allora ristorante “La Piazzetta” nel ’94 perché considerato un “traditore”. Sono trascorsi più di venti anni dall’operazione “Tridente” e da quella “San Valentino”, la domanda di allora del cronista ha trovato la seconda risposta. Lo dicono le operazioni di polizia, lo dimostrano i personaggi che sistematicamente ritornano dietro a vicende di droga e alcuni “figli d’arte” tra le nuove leve. Si può dire che è sempre meglio di aver raccolto morti per strada, certo, ma dobbiamo considerare anche che per quanta droga si sequestra altrettanta – se non di più – sfugge e alimenta un mercato criminale di primissimo ordine. E investimenti, di conseguenza, fatti per ripulire quel denaro e solo apparentemente leciti.

Quello che preoccupa – o dovrebbe preoccupare, dato che l’argomento non sembra nell’agenda delle amministrazioni di Anzio e Nettuno – è anche altro: gli insospettabili coinvolti, i giovanissimi, quelli che oltre allo “sballo” cercano facili guadagni. Come nel caso dell’operazione odierna della Polizia di Stato. O come in quello dei giorni scorsi, quando alla droga si sono unite le armi.

E’ un argomento uscito ormai da anni dai dibattiti pubblici, forse è il caso di cominciare almeno a confrontarsi. Perché sé è vero che non raccogliamo cadaveri, è altrettanto vero che non possiamo e non dobbiamo restare impassibili di fronte ai tanti giovani che si stanno rovinando su questo territorio. Anzio e Nettuno restano un crocevia importante del traffico di stupefacenti e la risposta non può essere solo quella delle forze dell’ordine.