Complimenti sindaco, però pensa a governare. Grazie

Comincio con i complimenti. Si dice che ognuno si mostri per quello che è, quindi è giusto riconoscere al sindaco di Anzio e alla sua amministrazione la validità delle iniziative legate alla destagionalizzazione turistica attraverso il pescato locale. Vedete, ci sono vicende che vanno oltre le affermazioni gratuite che un sindaco fa,  approfittando di un moderno mezzo mediatico 3.0, salvo criticare questo sul quale mi esprimo. E le iniziative positive per la città vengono prima di certe parole, ripeto gratuite, pronunciate da Candido de Angelis sul mio conto durante la puntata di “Ocricolum” di Agostino Gaeta. Che il “Deco” ottenuto per la minestra di pesce facesse parte del programma di #unaltracittà, così come la revoca di “Puccini” che ha effettuato, lo ricordo ma interessa poco. Sono positive per Anzio e non cerco primogeniture, né mi attendo onestà intellettuale. Perché è noto che avessi l’ardire di essere io al posto di De Angelis, poco più di un anno e mezzo fa. I cittadini hanno scelto diversamente e li rispetto, io ho spiegato che se avessi fatto il sindaco avrei cambiato mestiere, ma che il ruolo di consigliere non era opportuno con il lavoro che svolgo. L’ho detto e l’ho fatto, ma stranamente continuo a essere nei pensieri del primo cittadino. Sarà la “continuità” che rivendica con Bruschini, salvo scrivere nel programma che lui avrebbe rappresentato la “discontinuità”.

Però mi chiedo: fossi stato eletto, mi sarei preoccupato di De Angelis o dei 55.000 e passa residenti ad Anzio? No perché si rasenta la patologia – lo dico in senso amichevole – quando con una maggioranza che si allarga sempre di più, un’attività che non trova praticamente ostacoli, i #brand, i #soldout e compagnia ci si continua a preoccupare di me. Addirittura a chiedere – quasi in maniera sprezzante – quanti libri io abbia venduto. Libri, per chi vuole approfondire qui c’è una sintesi, che riguardano uno scandalo nazionale che forse nei cinque anni da senatore dovrebbe avere sfiorato in qualche modo il nostro sindaco.

Ma non voglio scegliere al suo livello, diciamo che se lo fossi diventato io, sindaco, anziché replicare a eventuali sue critiche sulla visione della città o su fatti concreti, non sarei andato da Gaeta a chiedere quanto pesce vende l’azienda di De Angelis. O a preoccuparmi di altre vicende personali. No, avrei parlato di città e di cosa farne.

Però capisco, il personaggio è così e non da oggi. Questa città ha la memoria corta, nel ’90 da giovane virgulto Dc il buon De Angelis si unì come “dissidente” a Marco Garzia e Umberto Succi, divenne pure assessore per qualche mese ma poi lasciò. L’impeto di chi o governa o sfascia l’ha sempre avuto. E ha goduto, nel precedente decennio da sindaco, di una situazione di tranquillità senza eguali, perché i democristiani che avversava (Tuscano, Borrelli….) e i socialisti dell’epoca (Bruschini su tutti) non solo erano suoi alleati, ma gli avevano dato carta bianca. Erano troppi due commissariamenti di fila, per Anzio. Ma servivano avversari, il personaggio è così: giù ai “basisti”, a cominciare da Pasetto. Il quale, con il suo entourage, a dire il vero se l’era cercata sulla vicenda porto.Poi è andato in Senato, è nata Fli (e ha ottenuto una sede in via Aldobrandini in due giorni….) e ha iniziato a opporsi a Bruschini (“ma dategli un posto nel quale sia eleggibile”, disse Lucianone nel consiglio concluso da De Angelis tra le lacrime) che lui aveva messo lì, poi l’ha sfidato da sindaco perdendo per qualche centinaio di voti, poI ci si è accordato di nuovo. Perché Luciano – piaccia o meno – ricuce ciò che De Angelis (da 29 anni protagonista della vita politica di Anzio) ha fretta di strappare.

Ha vinto e ha tutto il diritto/dovere di governare. Preoccupandosi della città, non di chi oltre a svolgere una professione si diletta a scrivere di questo territorio su un umile blog (è un moderno mezzo di comunicazione, a cosa si riferiscano i contenuti del mio si trova qui) dopo averlo fatto su un glorioso settimanale locale, e fa notare incongruenze, stranezze, vicende nero su bianco.

Perché vedete, io avrò avuto il 10% come candidato sindaco e ne prendo atto, sarò “mister 6%” per la figuraccia del Pd e ci sta, di amministrazione capirò nulla, come sostiene il primo cittadino, ma che la Capo d’Anzio vada sciolta e che il “suo” porto sia un fallimento è nero su bianco su una relazione approvata in Consiglio comunale. Direi cose non vere? Peccato siano suffragate da atti o pubbliche promesse. Ricordate la Biogas? “O ci vengono perché li chiamano o perché sanno che trovano terreno fertile”. Parole pronunciate dal sindaco, allora di lotta e di governo, il quale presto andrà anziché all’Onu come promesso per non fare la centrale, a tagliare il nastro del primo impianto voluto dal centro-destra. E già che siamo in zona, visto che io racconterei fantasie, i cittadini di Sacida aspettano ancora di pagare meno Imu per i terreni mai resi edificabili. Ora che la Cafà è tornata in maggioranza, magari penserà lei a ricordarglielo. E visto che mi piacciono tanto i documenti, uniti alla “legalità delle cose quotidiane”, qual è il problema a rispondere a un mio accesso agli atti sulle affissioni degli spettacoli estivi? No, caro sindaco, non ho in mente solo Malasuerte della quale conosci (e bene) le contiguità con la politica e quello che si legge nella sentenza ovvero le “pressioni esercitate nella vicenda da rappresentanti delle istituzioni comunali”. Sono quelli con i quali ti sei alleato per vincere. Mi piacerebbe sapere perché si consente che i protagonisti di quella vicenda occupino a un prezzo irrisorio spazi della Capo d’Anzio, ma non è arrivata risposta a un accesso agli atti se non “monca”. E ci sono anche Touchdown – rileggi le intercettazioni, ad esempio sulla Biogas…. – Ecocar, le cosiddette “27 proroghe”, il passaggio da Giva a Parco di Veio con botte e minacce. Sai come la penso, penalmente ciascuno ha le sue responsabilità ma è politicamente disdicevole fare certi accordi. O girarsi dall’altra parte.

Ho aspettato qualche giorno a esprimere questo pensiero – e resto convinto che i cittadini meritino altro, non le beghe che tanto piacciono al sindaco – perché non avevo ancora saldato la Tari 2019. L’ho fatto e mi piace ricordare una vicenda di qualche anno fa, quando tirai fuori su questo umile spazio e venni sbeffeggiato in consiglio comunale, senza che De Angelis o altri dicessero una parola, la vicenda dei “morosi”. Non si seppe mai nulla, ma il sindaco sa bene che avevo pienamente ragione. E si guardi intorno, a proposito di possibili incompatibilità, ineleggibilità, soprattutto di inopportunità. E pensi a governare, non a me. Grazie!

Un pensiero su “Complimenti sindaco, però pensa a governare. Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...