Lo sbarco, i tedeschi, altre storie. Continuo a non capire….

sbarco

Mi chiedevo ieri mattina, girando per il centro di Anzio, se il 22 gennaio del 1944 ci fossero in giro tutti quei tedeschi, per giunta sorridenti e attorniati di belle ragazze. Chiedo conforto a chi, di storia, capisce più di me. Così magari ci spiega se quando gli alleati sono sbarcati hanno trovato ad attenderli lì, sulla spiaggia, i tedeschi stessi dentro a delle trincee. Qui più che di storia serve un esperto di tattiche militari, per quel poco che ne so difficilmente si risponderebbe a uno sbarco con la fanteria, ma anche in questo caso chiedo conforto. Lo faccio perché ci venivano proposti “momenti di 71 anni orsono” con i volantini diffusi in città.

Perché continuo a non capire più di qualcosa rispetto alle rievocazioni che ci vengono proposte e alle manifestazioni che sono – a mio modestissimo avviso – ogni anno un’occasione mancata. Per fare di uno dei momenti più terribili della storia della seconda guerra mondiale un momento di riflessione che guardi – per davvero – alla costruzione della pace. Qui due Comuni non si mettono d’accordo per fare normali cerimonie, figuriamoci manifestazioni internazionali sull’evento. Qui ogni associazione ha il “suo” momento nel programma e sappiamo bene che si guarda diciamo di traverso con l’altra. Sabato pomeriggio a Villa Sarsina, per esempio, ci siamo dovuti accontentare di narratori improvvisati e di collage di foto senza alcuna spiegazione, tra l’altro in assenza di rappresentanti del Comune a dare una presenza istituzionale. Qui nessuno ha chiesto all’addetto dell’ambasciata Usa che lo scorso anno lanciò in pompa magna l’X Ray beach a Nettuno che fine avesse fatto quest’anno. Se persino personaggi che hanno un importante ruolo usano lo sbarco per mettersi in mostra non siamo certo sulla buona strada.

Per questo se sbarco di pace non è solo uno slogan (apprezzabile il gesto del Comune di Anzio per la Francia e la frase di Voltaire), sarebbe il caso di investire i pochi  soldi che ci sono per un evento che metta realmente al centro la pace. Per costruire, con i ragazzi delle scuole, quanto è accaduto e farne un progetto di portata europea. Collegandosi alla Normandia – dove a giugno vedremo cosa faranno per i 70 anni dallo sbarco – ma anche alla Sicilia e a Salerno dove pure sono sbarcati gli alleati. Creando un ponte con le città dove la gente di Anzio e Nettuno è stata sfollata, in Calabria. Riprendendo le pagine di Padre Leone Turco e del suo diario per far capire ai ragazzi che non hanno avuto la fortuna di sentire i racconti di nonni e padri cosa sono stati quei giorni. Una nostra giornata della memoria e della pace, in un Mediterraneo ancora oggi teatro di morte, che si trasforma in un percorso da vivere tutto l’anno. Questo – resta una mia modesta opinione – sarebbe un segno di svolta.

Qualche tedesco in meno, tanto non c’erano (vero intenditori?) e più idee innovative rispetto a ciò che si rischia di trasformare da evento storico a carnevalata.

Un pensiero su “Lo sbarco, i tedeschi, altre storie. Continuo a non capire….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...