Una città diversa, almeno si apre il dibattito

365gt

C’è una città diversa. Che si afferma nel mondo attraverso persone che non hanno dimenticato le loro radici e che immagina un progetto perché sia viva 365 giorni l’anno. Sono cose lontane anni luce tra loro, l’affermazione professionale da un lato, una proposta politica dall’altro – con il tentativo di coinvolgere diverse realtà – ma dimostrano (ho preso solo le ultime due in ordine di tempo) che c’è altro in questa città.

Fabio Garzia, per fortuna, non è uno dei cosiddetti “cervelli in fuga”, anche se chissà quante volte avrà immaginato di abbandonare questi lidi. Ma resta. Per questioni familiari – che tengono molti di noi legati a questo posto – che se interpretate al meglio possono essere un punto di forza anziché di debolezza. Se i legami, uniti al concetto di “cittadinanza” che va oltre l’appartenenza politica, superano il semplice “cugì”, insomma.

E’ assurdo che a uno come Fabio, ad esempio, il Comune non abbia mai pensato nemmeno per una conferenza, quando si spacciano per scientifiche iniziative a dir poco singolari.

Andrea Mingiacchi è un po’ confusionario, con l’attività associativa di 00042 è diventato consigliere comunale ma Shingle è ormai una rassegna che piaccia o meno va avanti e supera le logiche localistiche. Salvo quando ottiene i soldi (pochi a dire il vero) dal Comune. E non basta dire “li danno a tutti”.  Se questa idea di 365 gt non fa la fine del centro polivalente e poi del teatro tenda (ogni tanto si “innamora” di una proposta…) e se esce dal circuito del finanziamento pubblico , forse qualcosa si può costruire davvero. O se non altro si può avviare un dibattito.

A chi ha organizzato l’evento ho mandato un paio di contributi. Uno è il testo realizzato in occasione del ventennale dal “Granchio” da Valeria Davolo con proposte pratiche di turismo sostenibile. L’altro è ciò che dissi in un convegno di Anzio futura – lì Mingiacchi è di casa, se non erro – ormai sette anni fa.

Contributi, appunto, e qui una raccomandazione: superiamo una volta per tutte il concetto del museo “mio”, l’associazione “sua”, l’evento “di” Tizio e quello “di” Caio. Immaginiamo una città in grado di vivere, davvero, sulla sua storia, le sue bellezze, le occasioni che ci ha dato la natura.

Dimostriamo che se una cosa buona disse il progettista del piano regolatore, Pierluigi Cervellati, ovvero che Anzio è mare, cultura e natura c’è qualcuno che è diverso da chi ci ha propinato cemento, varianti e furberie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...