Porto: auguri generale ma ci dica la verità, una volta per tutte

bruschinimarchetti

Il sindaco Bruschini con il generale Marchetti

 

 

Al nuovo presidente della Capo d’Anzio, il generale Ugo Marchetti, vanno i migliori auguri di buon lavoro, com’è stato per i suoi predecessori. Nel roboante comunicato che ne annuncia la nomina – la terza nell’arco di un anno e mezzo, la seconda in un mese – si dà per scontato che il porto sia ormai cosa fatta.

Non è così, lo sanno il sindaco Luciano Bruschini e lo sa, probabilmente, anche il generale. Anzi, da servitore dello Stato qual è stato e qual è, alle domande poste ai suoi predecessori che se vuole può leggere qui, gli chiediamo di fare un’operazione verità sulla Capo d’Anzio.

Di dirci, anzitutto, se la situazione dei conti è compatibile con l’impresa che si vuole portare avanti e se non siamo arrivati – alla luce delle entrate o meno della stagione estiva – a dover portare i libri in Tribunale.

Vede generale, i debiti aumentano a dismisura e delle entrate non v’è certezza, ignoriamo come si voglia procedere con un bando che doveva essere pronto un anno fa e ancora non vediamo, c’è un contenzioso a non finire e soprattutto solo la “bontà” (o il menefreghismo o la scelta politica) della Regione Lazio ha evitato finora il ritiro della concessione di sei anni fa per il mancato pagamento dei canoni e per il mancato rispetto dell’accordo di programma sottoscritto a suo tempo. Lei che è stato alla Corte dei Conti sa che la Regione non può “reggere” oltre, altrimenti rischia. Per questo è inspiegabile che ancora non abbia revocato la concessione medesima.

Si vocifera che la Sua nomina sia una precisa scelta per prevenire ipotesi di infiltrazioni, investimenti sospetti e via discorrendo. Se è vero, è stata una indicazione corretta. Va ricordato però che in occasione del bando andato deserto, un’intesa con la Prefettura era già prevista in tal senso. Poi il generale è sicuramente una garanzia di correttezza, integrità, tutto quello che vogliamo, a maggior ragione i cittadini – ancora proprietari del 61% di una società che doveva fare miracoli e fatica a stare in piedi – devono conoscere la verità.

Infine, a proposito di correttezza e rispetto delle regole: con le dimissioni della segretaria comunale, Marina Inches (rimasta in quel ruolo benché controllore e controllata) è venuto meno il rispetto delle norme sulle “quote rosa“. Un uomo di legge sa che è necessario provvedere. Subito.

La legalità, ce lo insegna, si vede dalle piccole cose. Dia un primo segno, ricordi al Sindaco che tanto stima che la parità di genere va rispettata.   Ancora buon lavoro.

Ciao e grazie, Presidente Ciampi

2004_4ciampimedaglialagonfalone25aprile

 

Quirinale, 25  aprile 2004, il conferimento della Medaglia d’oro al merito civile alla città di Anzio. Questa foto di Raniero Avvisati rappresenta meglio di ogni altra cosa il ricordo e la riconoscenza che dobbiamo a quest’uomo e a ciò che ha fatto in un momento buio per l’Italia.

Ciao e grazie, Presidente Ciampi