La sentenza della Cassazione che annulla la condanna in appello di Italo Colarieti e Augusto De Berardinis, rinviandola ad altra sezione, dopo che già in secondo grado era stata assolta Angela Santaniello, conferma le lacune di un’indagine nata male e finita peggio. Ci vorrà un ulteriore grado di giudizio, vedremo se l’appello che affronterà il caso la penserà diversamente dal Tribunale di Velletri e da chi aveva rivisto leggermente le pene pur confermando l’ipotesi accusatoria rispetto alle proroghe ai servizi sociali che nel 2012 portarono agli arresti dell’allora assessore, della dirigente e del presidente della cooperativa.
Conosco le carte di quella inchiesta: uomini, mezzi, soldi pubblici impegnati come fossero da scovare dei narcotrafficanti. Gente tenuta ai domiciliari per sette mesi, di fatto scontando – prima della ipotetica condanna – più di un terzo della pena “edittale” come direbbero i conoscitori del diritto. Vicende private finite nelle carte dell’inchiesta, così tanto al chilo, che problema c’è?
Sbagliano i magistrati? Certo, come sbagliamo tutti. In quel caso, però, l’impressione è che qualcosa non abbia funzionato all’origine. Il prezzo della corruzione, poche migliaia di euro, un’auto da poter usare, un assegno in bianco fra l’altro inutilizzabile, proroghe che forse non andavano fatte, “Durc” irregolari. Tutto qui? Da garantista – e non dell’ultima ora – sollevai una serie di dubbi. Ma c’erano i provvedimenti cautelari, le intercettazioni, soprattutto le ingenuità commesse dagli indagati. Era, in quel momento, “la” notizia. Che andava data, con tutti i particolari. Ma proprio conoscendoli e seguendo il processo, ci si rendeva conto di quanto la montagna stesse partorendo il topolino.
Indagare, certo, ma prima di arrivare ad arrestare e tenere ai domiciliari per mesi una persona occorre pensarci bene. Soprattutto quando ci sono provvedimenti alternativi che possono essere adottati ed evitare, ad esempio, la possibilità che si possa continuare a inquinare le prove. Invece no, si andò avanti. Creando danni alle persone, non dimentichiamolo.
Poi è arrivato l’appello per Santaniello – sulla quale già la Cassazione, pronunciandosi sulla misura cautelare, aveva messo nero su bianco l’inesistenza della corruzione – e adesso c’è l’annullamento per gli altri imputati. Ah, Colarieti nel frattempo è stato condannato dalla Corte dei Conti a risarcire il Comune, mentre ora rischia di andare assolto dal punto di vista penale. Mentre la Santaniello, giustamente, vuole essere risarcita dal Comune per la sospensione comminatale anche oltre il dovuto.
Quando si dice la magistratura… Per carità, fa il suo lavoro e nella stragrande maggioranza dei casi lo fa al meglio, soprattutto quando affronta vicende legate alla criminalità organizzata. Nel caso che stiamo trattando non ha brillato. Soprattutto perché più che delle proroghe o dei “Durc” avrebbe dovuto occuparsi dell’intera vicenda “Francescana“, dei flussi di denaro – quelli veri – e non di 5.000 euro, dei diversi “passaggi” intorno alla struttura realizzata anche con soldi pubblici (ormai tantissimi anni fa) e finita in mani private.
Ma ormai è acqua passata, questa vicenda sarà uno dei tanti errori giudiziari nel nostro Paese, il problema era ed è: chi paga? L’ingiusta detenzione, la denigrazione degli imputati, l’Ente al centro di una questione che si è rivelata non grave come la si immaginava. E’ retorica: non pagherà nessun altro che il cittadino.
Il compianto Marco Pannella si battè inutilmente sulla responsabilità civile dei magistrati. Si sbaglia, è umano, ma come recita il vecchio adagio inglese: gli errori dei giudici finiscono in carcere, quelli dei medici al cimitero, quelli dei giornalisti in prima pagina.
Li ho lasciati per ultimi, i giornalisti, perché qualche illuminato da tastiera si è divertito sui social a commentare questa vicenda prendendosela, ovviamente, con la stampa. Che ha riportato dei fatti, non dimentichiamolo, e ha provato a ragionare su questa come su tante altre storie, sin dal primo momento. Comprendo che è sport nazionale, ma prima di parlare è sempre bene informarsi.
ps Ricordo una stretta di mano di Italo Colarieti, una volta scarcerato, al quale non avevo mai risparmiato critiche nella sua gestione politico amministrativa. Mi disse: “Scusa per prima, grazie per adesso“. Risposi che non ero un poco di buono prima, non ero il più bravo poi. Semplicemente ho il maledetto vizio di non fare mai questioni di persona e, soprattutto, di documentarmi…
Caro Gianni e adesso? La corte dei conti mi assolve in modo indiscutibile e senza appello …..condanna il comune di Anzio al pagamento delle spese legali. Ho inviato la sentenza ad Ivo leggila …. Qualcuno mi dice : ma non sei contento?? Sì certo … Cc.
ma sono ancora più arrabbiato.
"Mi piace""Mi piace"