Da “Sciuscià” al Falasche: privacy, etica e altre storie. Riflettiamo

lucianola7

Anni fa ebbi un’accesa discussione con uno degli inviati di “Sciuscià“, la trasmissione di Michele Santoro, per molti icona del giornalismo italiano. La troupe era a Nettuno, al Campo della Memoria, e feci notare al collega che non mi erano piaciute le immagini di un tunisino in manette, inebetito, nei corridoi del Tribunale di Milano. Lui, uno dei tanti “inviati di un giorno” – di quelli che vengono, trovano tappeti rossi stesi e se ne vanno senza dover rendere conto ogni giorno di ciò che fanno sul territorio – spiegò con veemenza: “Avevamo la liberatoria“. Peggio, dissi io, perché un giornalista ha il dovere di sapere dove fermarsi. Autorizzazione o non. Ma loro dovevano dimostrare che Cesare Previti (lo ricordate?) non veniva processato, mentre il povero tunisino sì e pazienza le regole.

Pensavo allora e penso adesso che ci sono limiti da tenere a mente e che se le persone in manette non possono essere mostrate, non c’è autorizzazione che tenga. Al tempo stesso – e che discussione con il compianto professor Stefano Rodotà – sostengo il paradosso che i giornalisti debbano accedere ai verbali di pronto soccorso. Sapendo i dati che possono pubblicare e il limite che non possono superare.  I giornalisti e non solo. Vale a maggior ragione per i minori. Sulla  vicenda del ragazzo del Falasche che ha colpito una giovane arbitro ed è stato squalificato il sindaco   di Anzio, Luciano Bruschini, quel limite l’ha superato. Per fini nobili, o presunti tali – com’era mostrare il tunisino per dire che Previti non si processava e lui sì – ma rivelando particolari che il buon senso prima delle norme sulla privacy impongono.  Poteva dire ugualmente, entrando in questioni che fra l’altro non gli competono, che la squalifica gli sembrava eccessiva senza rivelare vicende private del ragazzo, parte delle quali note solo al Comune, che nessuna autorizzazione può far divulgare.

E qui si apre un altro capitolo. Se la legge 150 del 2000 impone che a occuparsi di comunicazione istituzionale siano i giornalisti, un motivo ci sarà. Ho iniziato citando un esempio che a mio parere fu di pessimo giornalismo, ma chi è iscritto a questo malandato Ordine ha se non altro il dovere di rispettare le norme che si è dato e se non lo fa è (dovrebbe essere) sanzionato. Un giornalista avrebbe evitato – per deontologia – di dare quelle indicazioni che violano la legge sulla privacy e il testo unico dei doveri che recepisce, fra l’altro, la “Carta di Treviso” che tutela i minori. Invece il comunicato è circolato (ora non compare più sul sito, forse anche grazie a una segnalazione di chi scrive al Garante dell’infanzia e a quello della privacy), i giornali locali lo hanno ripreso – a mio parere  sbagliando – e chi non conosceva il passato di quel ragazzo, reso facilmente identificabile, ora lo sa.

Poi però si parla di etica, dopo aver dato ai cittadini ora degli “imbecilli locali“, ora dei “disturbati mentali”, ora degli “ominicchi e viperette“, dopo averli denunciati perché dicevano – lo diceva l’Arpa, a dire il vero – che si era verificato un inquinamento in mare. Il sindaco lo fa prendendosela con Chiara Di Fede, direttrice dell’università civica di Nettuno. Ha un ruolo istituzionale, vero, cosa che dal punto di vista della comunicazione deve rendere più attenti – ricorderete le mie “tirate d’orecchi” a Luigi D’Arpino che da presidente della Capo d’Anzio andava giù pesante sui social – ma se uno ti dice qualcosa sulle scuola cosa c’entra il lavoro che fa? E di quale etica vogliamo parlare?

Ecco, i social. Ieri sul mio profilo facebook ho scritto quale sarebbe stata la giunta, la collega Elisabetta Bonanni ha argutamente fatto notare che a darla era il “candidato Del Giaccio” . Ma nell’epoca dei social, appunto – ed è la riflessione che vorrei fare anche con Bruschini e la sua maggioranza, con quanti faranno la campagna elettorale – chi decide cosa si può scrivere o meno?

Il rispetto delle persone e delle regole, a mio parere, per questo torno al caso del ragazzo del Falasche ma anche ai toni che il sindaco usa nei confronti di chi dissente. Non ci siamo. Non mi sognerei mai di andare in piazza – e quella di facebook e degli altri social lo è virtualmente ma amplifica molto più di quella reale – e dare dell’imbecille a un cittadino, meno che mai da sindaco. Direi che nel ruolo che ha il politico x aveva promesso una cosa e non l’ha fatta, che nel suo ruolo istituzionale ha avuto un comportamento poco consono, proporrei un’idea diversa a quella che avanza e cercherei di convincerlo o di capire perché la sua è una alternativa migliore.

Si chiama confronto, se avremo la fiducia dei cittadini ne faremo una caratteristica di #unaltracittà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...