
Foto da http://www.ilgranchio.it
“Noi abbiamo Fini, Casini, Berlusconi, andiamo avanti….” Sala degli Specchi del Paradiso sul mare, parole di Sebastiano Attoni allora capogruppo di An, primo mandato di De Angelis sindaco. Avevano tutto, quelli del centro-destra, si erigevano a modello, stravincevano le elezioni – qui il collegio era blindato – e a un certo punto ebbero una invidiabile “filiera“: Comune (De Angelis), Provincia (Moffa), Regione (Storace) e Governo (Berlusconi). Risultati? Pochi o niente.
Il piano regolatore approvato in Regione a tempo di record dopo l’adozione in Consiglio e un comitato tecnico richiamato all’ordine dopo un parere ampiamente negativo, i primi atti del porto, poco altro e qualche “gioco” tra ex An sulle somme – vedi Nettunense – stanziate e non impegnate.
Quando nel ’98 De Angelis andò al ballottaggio dalle colonne del “Granchio” scrivemmo che era ora della stabilità. Ad Anzio come a Nettuno. Potete immaginare quanti “amici” ci facemmo, ma eravamo convinti dopo gli ultimi disastri che queste città avessero bisogno di certezze. Ad Anzio ce ne furono di più, Nettuno cadde nella morsa dei tributi ai privati e pagò con lo scioglimento per condizionamento della malavita probabilmente colpe non sue.
Ad Anzio c’era un’idea di città, De Angelis venne fatto lavorare, ma poi alle idee si sostituì il metodo anni ’90. “Dovete dargli un posto buono, non tanto per riempire la lista” – disse Luciano Bruschini nel Consiglio che sanciva le dimissioni del sindaco che si sarebbe candidato al Senato e avrebbe segnato la sua investitura per tornare primo cittadino.
“Continuiamo insieme” fu lo slogan, ma le cose cambiarono subito. Il piano di “Mare cultura e natura” era ormai già “Varianti, cemento e furberie“. Il resto del programma trascinato, gli appetiti da accontentare, un senatore che anziché essere punto di intesa lo era di divisione, fino ad arrivare a candidarsi contro il sindaco che lui stesso aveva indicato, criticandolo aspramente e per molti versi giustamente. Il modello si era rotto, non c’era più la filiera che almeno il porto avrebbe potuto garantirlo (si racconta di Storace che disse “avete avuto il piano regolatore, sul porto aspettate“) la colpa sulle cose che non si realizzavano erano sempre di altri. Lo scontro di quattro anni e mezzo fa è stato senza esclusione di colpi, ha messo a nudo le lacerazioni e gli interessi che non sono politici, intesi come modo di intendere la città e svilupparla, far funzionare i servizi, avere i conti in ordine.
Il resto è storia abbastanza recente: cooperative, indagini, un bilancio prossimo al dissesto, attenzione agli equilibri “politici” e non ai programmi da attuare, l’immondizia che nemmeno l’estate “sold out” ha nascosto, una relazione del Mef che farebbe tremare i polsi a chiunque, le casse vuote, furbizie (reati?) sulle assunzioni di dirigenti “vicini” a qualche assessore, morosi da difendere (primi loro, sulle sedi) tutto e il contrario di tutto sul porto per promettere un bando che difficilmente vedremo e De Angelis che spera di tornare a un modello come quello per cui “…abbiamo Fini, Casini, Berlusconi, andiamo avanti….” No, è finita. Dobbiamo ricordare chi c’era allora e chi adesso? Gli stessi e qualche “nuovo” che è entrato ha fatto presto ad adeguarsi.
E’ fallito il centro-destra che poteva anche pensare a qualche cooperativa, a sistemare qualche amico, a scegliere Tizio piuttosto che Caio per questioni di convenienza – non facciamo i puritani – ma che si presentava con una idea di città. Non l’ha attuata, se non nel lato peggiore del consumo di suolo, deve andare a casa. L’ultima vicenda dell’azzeramento di giunta lo dimostra. Avessero messo un minimo di impegno nel risolvere i problemi come per le trattative di questi mesi, Anzio sarebbe un gioiello.
Poi può darsi che rivincano, che i cittadini gli diano ancora fiducia, a quel punto avranno ragione. Ma se pure tornasse, De Angelis sappia che troverà una situazione drammatica e non potrà dare la colpa a Bruschini, visto che va ad accollarsi quello per cui quattro anni e mezzo fa si è battuto. Anzi, un quadro ancora peggiore.