Negli ambienti si parla di vere e proprie pressioni. La corsa è partita da un pezzo, d’altro canto sono trascorsi dieci anni e quegli espropri il Comune non li farà. Scuola e piazza a Colle Cocchino, per esempio? Ma quando mai. Lo stesso per gli altri interventi pubblici previsti dal piano regolatore firmato da Pierluigi Cervellati e del quale anziché mare, cultura e natura abbiamo visto varianti, cemento e furberie.
Per queste ultime rischiamo di assistere a un ulteriore mercato, con l’interesse – ma le certezze in questo campo sono sempre difficili e le prove, purtroppo, intangibili – di un importante personaggio politico di casa nostra. Diciamo uno che ha diversi interessi, in settori trasversali. A muoversi sono imprenditori a lui vicini.
Proprio una furberia no, diciamo l’offerta a Tizio – proprietario di un terreno con vincolo ovvero dove si dovrebbe realizzare un’opera pubblica – di acquistare quel lotto. L’utente della strada dice, in prima battuta,: “ma come è vincolato….” Vero, tanto che il prezzo per chi acquista è a dir poco un affare. “Tanto, caro Tizio, tu non puoi farci nulla. Anzi, ti offro anche qualcosa in più…” Lui non può farci nulla, ma…
Il terreno è vincolato, vero, ma sono trascorsi ben oltre i cinque anni entro i quali il Comune doveva “usare” quel vincolo. Cosa che non ha fatto e difficilmente farà. Così l’offerente compra, poi ricorre al Tar e dice che non avendo il Comune eseguito le opere che intendeva il vincolo è decaduto e lui può realizzare di fatto ciò che vuole.
Meglio, propone al Comune – dove intanto l’importante personaggio ha preparato la strada – un progetto e se lo fa approvare. Basta una perequazione e il gioco è fatto.
Voci, ripetiamo, ma come ci ricorda un vecchio adagio anziate “quando la foglia si muove il vento tira”. Per questo è bene che l’assessore all’urbanistica del Comune (esiste ancora, sì?) dica chiaramente quanti sono e cosa intende fare dei lotti dove sono previste opere al momento irrealizzabili e riporti all’approvazione quei vincoli. Oppure dica che pur in presenza di una vittoria del nuovo acquirente non passeranno mai progetti di ulteriori costruzioni. Insomma, faccia qualcosa. Di cemento ne abbiamo avuto fin troppo, anche l’opposizione sia vigile.