Rifiuti, giusto appello del sindaco e Volsca story

Il sindaco di Anzio ha ragione. Lo dico sinceramente: dobbiamo differenziare di più perché siamo in emergenza e possiamo conferire 150 tonnellate a settimana e non 400 di “cosiddetti indifferenziati”. Dice, in un comunicato sul sito istituzionale, stavolta con toni garbati che stupiscono, che: “Si tratta di una problematica grave, che fino alla prima decade di agosto causerà numerosi disagi al nostro territorio, alle attività commerciali, all’economia del mare ed all’Amministrazione, in piena stagione estiva e nel corso dell’emergenza pandemica”. Se la raccolta differenziata avesse funzionato come a Fondi – esempio che abbiamo citato sempre in questo umile spazio – oggi non produrremmo 400 tonnellate ma meno della metà e il problema sarebbe risolto alla radice. Invece, per non essere stati in grado di portare avanti una seria politica ambientale, essere sì e no al 40% di differenziata, siamo nelle condizioni note. Diciamo al sindaco, fra l’altro, di andare in giro a sentire quello che i dipendenti ex Camassa e oggi Msa, dicono ai cittadini esasperati dalla situazione. Lo fanno con pochissimo garbo e celandosi dietro alle scuse più disparate.

L’appello, comunque, va condiviso. Facciamo più attenzione, solo che alla vigilia del consiglio comunale che ci porterà (con quali garanzie?) nella società pubblica di Ciampino, è bene ricordare ciò che accadde con la Volsca, sempre pubblica, poi miseramente fallita, per la quale paghiamo ancora le conseguenze.

LA STORIA

C’è un difetto in chi fa il mio mestiere, una specie di ossessione per gli archivi, ebbene cerca cerca si comincia a parlare di Volsca il 20 luglio 2005, il sindaco era lo stesso di oggi, la maggioranza pure. Il servizio era affidato alla Cic, gruppo Colucci finito spesso agli onori delle cronache ma sempre operativo in questo settore tanto delicato quanto remunerativo, la città non brillava per pulizia e l’assessore D’Arpino girava come una trottola per provare a sistemare le cose. Intanto, quel 20 luglio, si proroga alla Cic. Il 16 febbraio del 2006 – com’è stato adesso per Ciampino – il sindaco manda una lettera alla società chiedendo di aderire. Il sindaco di Albano, capofila Volsca, era Marco Mattei di Forza Italia che smesso di fare politica (con tanto di assessorato all’ambiente in Regione, giunta Polverini) fa il dirigente Asl a Villa Albani e poco opportunamente è anche il componente dell’Organismo di valutazione del Comune (anticorruzione, nulla da dire?). Il fatto di non essere andato in consiglio ma avere agito personalmente, viene “censurato” dalla commissione ambiente ma al sindaco interessa poco. All’epoca si parlava anche di Ama (la municipalizzata di Roma) ma la scelta politica fu quella di andare con un’amministrazione “amica”. Proprio come ora.

Arriviamo al 14 marzo, maggioranza compatta e opposizione che contesta, ma si va alla Volsca che il 5 aprile prende servizio ma non ha i mezzi e li affitta dalla Cic. La società è incaricata anche della riscossione, le bollette partiranno solo ad agosto. Sbagliate. Il 26 agosto si va in consiglio comunale sulla vicenda ma la maggioranza (corsi e ricorsi storici) è assente e la riunione salta. A parole, nelle dichiarazioni sui media, la maggioranza è divisa, il centro-sinistra chiede la revoca, mentre la giunta è per andare avanti. Divisioni? Quando mai, il 21 settembre – allineati e coperti – nel centro-destra votano per proseguire (anche qui, vi ricorda nulla?)

Intanto sull’adesione c’era stato un ricorso al Tar che lo accoglie, ma poi la sentenza è ribaltata in Consiglio di Stato a gennaio del 2007. Il 10 aprile dello stesso anno siamo pieni di rifiuti, la raccolta non funziona, il centro “Usa & Jetta” viene chiuso dalla Procura (francamente, non s’è mai capito perché) e intanto il 12 aprile la Cic si riprende i mezzi perché la Volsca paga il canone a tozzi e bocconi. Il 12 luglio il Comune “garantisce” per 3 milioni di euro la società che non ha pace, perché il deposito di via Goldoni (anni dopo ci metteremo le compostiere) viene bocciato dalla Asl.

In Comune finalmente capiscono che aderire è stato un fallimento, quindi si predispone a dicembre un altro capitolato ma i tempi sono quelli che sono e la Volsca viene prorogata a gennaio e poi a luglio 2008 (anche questo, cosa vi ricorda?) Nel frattempo il sindaco è diventato senatore e Luciano Bruschini – con lo slogan “continuiamo, insieme” – primo cittadino, D’Arpino è andato alla Capo d’Anzio e Placidi dalle finanze all’ambiente. A luglio vince la Ecopolis, ricomincia la storia degli appalti, le assunzioni clientelari, le promesse elettorali, ma il servizio non migliora e la differenziata non decolla. A novembre Volsca chiede gli arretrati, 5,4 milioni di euro, e Bruschini li manda quasi a quel paese, d’altra parte loro riscuotevano per il Comune che accumulava già allora voragini di residui attivi. A novembre 2010 la “sorpresa” per i lavoratori, Volsca non aveva pagato le liquidazione e del trattamento di fine rapporto non c’era traccia. A novembre dello stesso anno, la società venne messa in liquidazione….

I protagonisti li conoscete, non c’è da aggiungere altro.