
Pompeo Savarino (a sinistra) e Luciano Bruschini
“Sarà in ogni caso approfondita ogni valutazione necessaria in ordine alla compatibilità tra i fatti ascritti e la piena e completa operatività della funzione del responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. Proprio al fine della miglior valutazione, il segretario generale della Giunta ha già informato l’autorità nazionale anti corruzione“.
Si conclude così la risposta che il presidente della giunta regionale, Nicola Zingaretti, ha inviato al consigliere Fabrizio Santori che aveva sollevato con una interrogazione il caso dell’ex segretario generale del Comune di Anzio, Pompeo Savarino. Quest’ultimo, infatti, è stato condannato in primo grado dalla Corte dei conti per un riconoscimento di “alta professionalità” al responsabile della segreteria del sindaco e dell’ufficio comunicazione che secondo la magistratura contabile non poteva essere fatto in quei termini e al quale la giunta provò a mettere una “pezza“. La decisione della Corte dei conti, ricordiamoci che è di primo grado e c’è ancora l’appello, si può leggere qui.
La vicenda, oltre che dai media locali, fu ripresa da Repubblica e il consigliere Fabrizio Santori di Fratelli d’Italia – molto attento alle vicende del nostro territorio – aveva presentato una interrogazione alla quale è giunta risposta. Il presidente Zingaretti sottolinea come Savarino stia facendo bene in Regione, come il fatto sia avvenuto in un ente diverso e si tratti di “unica contestazione” (e vedi pure…), ma ovviamente mette le mani avanti e spedisce tutto all’Autorità nazionale anti corruzione, diventata una sorta di unto per tutti i mali e che spesso “insabbia” – nel senso che le cose si perdono nei meandri dei numerosi procedimenti aperti – anziché intervenire. Ma certo all’Anac dovranno preoccuparsi, prima o poi, di quello che succede ad Anzio perché ad esempio questa vicenda dell’alta professionalità porta con sé – a cascata – un’altra serie di questioni. Se poi l’Anac vuole c’è pure qualche titolo sbagliato, qualche incompatibilità, ma restiamo alla vicenda attuale.
Savarino ha esercitato ad Anzio un ruolo da protagonista, da primattore, come fanno ormai i segretari generali anche e soprattutto nella funzione di responsabile della trasparenza e anti corruzione. C’è stato un momento in cui il “Palazzo” ha tremato perché l’allora segretario passava più tempo in Prefettura a raccontare di pressioni, a quanto pare, che in Comune. Poi è finito tutto in una bolla di sapone, come da italico andazzo.
Ma alcuni passaggi interni sono rimasti, quella “alta professionalità” è stata decisiva, ad esempio, per decidere chi dovesse diventare dirigente e capo di gabinetto del sindaco Luciano Bruschini, partendo da una posizione – ben nota a Savarino – che il ministero dell’economia e finanze ritiene “illegittima” ma che in Comune (e non c’è motivo di dubitare, davvero) si dice ampiamente risolta.
Ebbene, a questo punto resta aperta un’altra vicenda che, di fatto, ci lascia in “eredità” per le scelte fatte e oggetto di contestazione l’ex segretario. Il compenso del capo di gabinetto. C’è una determina, è indicata una cifra consistente, Marco Del Villano ha chiesto lumi in consiglio comunale e il sindaco ha detto che è sbagliata. Nessuno l’ha ancora revocata (o comunque all’albo on line non ve ne è traccia) così come non è ancora visibile la tabella dei compensi che su “amministrazione trasparente” deve comparire per ciascun dirigente. Com’era? 3.0…
Piccole questioni? Forse. Diciamo, come ripeto da tempo, legalità delle cose quotidiane. Di certo nulla contro le persone (si sta facendo un eccellente lavoro di comunicazione istituzionale, va riconosciuto), ripeto da tempo che sono i metodi che non condivido. E le cose, dopo Savarino, non è che siano cambiate. Anzi…