
La senatrice Fattori durante il suo intervento su Anzio
Il sindaco Luciano Bruschini ha ragione. Lo dico senza ironia. Basta con queste richieste di accesso e l’eco che Anzio sta avendo sui media e in parlamento. Nel comunicato odierno, dove da degli “imbecilli” verosimilmente agli attivisti del Movimento 5 Stelle locali, ribadisce che il tessuto cittadino è sano e che è stufo di questi accostamenti, riferendosi all’intervento in aula della senatrice Fattori.
Va capito, ma proprio dall’alto della sua lunga carriera politica sa che non basta dire “è tutto a posto“. Quando nel 2011, con una interrogazione che si rivelò infondata, alcuni esponenti del Pd provarono a chiedere l’accesso l’allora senatore Candido De Angelis scrisse al prefetto che rispose: “Allo stato non risultano situazioni che impongano l’attivazione delle procedure di legge di cui all’articolo 143 del decreto legislativo 267 del 2000“. Lo stesso Bruschini, successivamente, incontrò il prefetto Giuseppe Pecoraro e la cosa – che a dire il vero era campata in aria – finì lì.
Ecco, noi vogliamo credere alle parole di Bruschini, esprimiamo di nuovo solidarietà a Zucchini, ma proprio perché dal 2011 a oggi sono successe molte cose, sarà bene che il ministro Alfano o – se non può – il prefetto Basilone, mettano nero su bianco che non vanno attivate procedure di legge. Vorremmo anche sapere chi era presente al rassicurante “colloquio in Prefettura” – così riferito il 20 luglio, perché cinque anni fa il sindaco fu molto più preciso. I giornalisti dovranno pur tacere, ma spesso hanno archivi interessanti. Così parlava Bruschini nel 2011: “Ringrazio anzitutto il prefetto Pecoraro per la sua immediata disponibilità a ricevermi e la sua consueta cortesia. Gli ho riferito le mie preoccupazioni, oltre alle perplessità sull’aver messo insieme fatti slegati tra loro. Ho riferito anche la certezza che le nostre istituzioni sono sane – disse il sindaco – l’ho trovato molto disponibile ad ascoltare e comprendere il mio stato d’animo di fronte a una richiesta del genere. Faccio politica da tanti anni, conosco tutti quelli che la fanno e l’hanno fatta, in maggioranza e all’opposizione, sento di dire per quello che vivo quotidianamente che nessuno è condizionato dalla criminalità organizzata”.
Ecco, bisogna essere chiari. Con una città che non merita – lo ripeto per l’ennesima volta – l’onta di una commissione d’accesso e un possibile scioglimento per condizionamento della criminalità. Non necessariamente mafiosa. Se il ministro o il prefetto risponderanno come nel 2011, i parlamentari di quattro diversi gruppi avranno fatto una clamorosa figuraccia ma saremo tutti più tranquilli. Tutti.