Porto, il Circolo vince ciò che avrebbe avuto

vela

Della decisione presa in un giorno festivo che in Italia costituisce un record per la giustizia – anche se la legge non vieta ai giudici di emettere decreti alla Befana – si può leggere in uno dei post precedenti. Il Circolo della vela di Roma resta al suo posto, nonostante abbia perso al Tar, perché non era la Capo d’Anzio che è concessionaria unica bensì la Regione – titolare dell’area demaniale – a dover intimare l’uscita.

La diciamo così, per grosse linee, leggendo nel decreto del giudice il riferimento a una sentenza di Cassazione 12181 del 2002 secondo la quale “il concessionario può pretendere il rilascio del bene anche da chi lo possiede, ma non può escludere da sé solo chi al momento si trova nel possesso del bene, non essendo titolare, per il solo fatto di essere cessionario, di poteri di autotutela e dovendosi dunque valere delle vie ordinarie per ottenere tutela” .

Della serie e da assoluto profano: io ho un locale in affitto, il proprietario lo dà a un altro, deve essere lo stesso proprietario a dire di andar via, non il nuovo affittuario.

Bene, il Circolo della vela resta lì, ma cosa ha ottenuto in più rispetto alla proposta di firmare una “manleva” alla Capo d’Anzio, cosa che hanno fatto gli altri circoli? Nulla. La vittoria è per ciò che già si ha e che nessuno avrebbe tolto.

Il Circolo avrebbe pagato la concessione – 4500 euro l’anno – alla Capo d’Anzio e avrebbe continuato a esercitare la sua attività. Invece è andato al Tar e ha perso, oggi va dal giudice ordinario – e il 3 febbraio vedremo se ci sarà altrettanta celerità o meno nel decidere –  perché la Capo d’Anzio, cioè anche noi, i cittadini che detengono il 61% delle quote della società, vuole avere uno spazio che è nella sua concessione, non più del Circolo.

A pensar male, al solito, si fa peccato, ma il Circolo – che continua a elencarci la meritoria opera per la città (a proposito, la settimana velica internazionale che fine ha fatto?)- non era al corrente di tutto ciò che si faceva al porto? Il suo presidente non ha fatto parte del primo Consiglio d’amministrazione della Capo d’Anzio? E il problema, a proposito della “manleva“, non è che fosse la decina di posti barca che il circolo stesso – dobbiamo immaginare altro “porto nel porto” – ha proprio sotto la sua struttura?

Certo, se la Capo d’Anzio andrà fallita non sarà per i 4.500 euro del Circolo – un ristorante sul porto paga quel canone per un mese – né per questa nuova azione giudiziaria, ma la vicenda la dice lunga su come venga inteso il bene pubblico nella nostra città.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...