Mense, una parte già pagata e quella a rischio

mensapagata

Diciamolo pure, la Democrazia cristiana o meglio i suoi metodi – fatti propri a mani basse dai presunti attori della seconda e terza Repubblica, di ogni schieramento – resterà in eterno. Scrivi di una delibera sui bollettini delle mense che porta una data sbagliata (pazienza, una svista…) e di una procedura singolare, dal Comune fanno sapere che la commissione mense farà i corsi sull’igiene e potrà fare i controlli. Pare una conquista, invece dovrebbe essere la norma. La delibera passa in secondo piano, comunque, e dai tutti a scrivere della commissione – ferma a un regolamento di oltre dieci anni fa – che dobbiamo dedurre abbia fatto, finora, controlli senza essere in regola. Ah, per la cronaca: da anni si tratta di Haccp e non Hccp…

Scrivi della delibera, accenni a una gara sempre per le mense che non si sa che fine faccia, dal Comune sentono il bisogno di parlare di una commissione che farà pure i suoi controlli ma che – a oggi – non può sanzionare nessuno. Né c’è chi possa farlo nell’ente, dato che si dovrebbe eseguire un contratto che non c’è e del responsabile unico del procedimento non abbiamo più traccia. Ma sì, pazienza la scadenza del 31 settembre, vai a guardare il capello, pazienza assessori, segretario ed estensori che non se ne sono accorti, speriamo che almeno sui bollettini arrivi la data corretta, i problemi sono altri.

Il primo: nella delibera è scritto che dovremo pagare da ottobre a dicembre entro la fine di maggio. Possibile che nel Comune 3.0 nessuno sappia che ottobre lo abbiamo già pagato? Speriamo ci addebitino solo novembre e dicembre…

Il secondo: si deroga – ma non si fa alcun cenno – alle tariffe e al bilancio del 2014. Competenza di consiglio comunale, ma nessuno solleva il caso. All’appello nei conti del 2014 che tra l’altro ancora non si chiudono, mancano solo per le mense circa 800.000 euro in cassa.

Terzo: il parere di regolarità contabile sulla delibera non c’è, sarà un caso o è proprio per questo motivo?

Quarto: si deroga al regolamento, altra materia di consiglio comunale, per quanto attiene le iscrizioni che dovrebbero avvenire solo una volta dimostrata la regolarità dei pagamenti dell’anno scolastico precedente. Sarà impossibile farlo, dato che la giunta ha deciso di inserire la rata di conguaglio a novembre 2015, ma anche qui è una deroga “fai da te“. Nessuno la impugnerà, certo, ma comunque i pagamenti sono a rischio e si torna indietro di anni luce rispetto alla gestione, senza contare i vari “data entry” ben pagati e praticamente buttati. Possibile che nessuno senta il bisogno di chiedere? Evidentemente va bene a tutti così.

Un’ultima cosa: l’assessore che si occupa delle mense e che per il sindaco “ha fatto un ottimo lavoro“, Laura Nolfi, era assente proprio alla delibera sui pagamenti, mentre anche lei ha sostenuto che la gara va revocata ma ancora non se ne fa nulla. La sua assenza è stata un caso o c’è altro?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...