Ricevo e pubblico, sul caso mense, la nota dell’assessore Nolfi. Grazie a lei e a chi ha la pazienza di seguire questo spazio
***
Caro Giovannirispetto al tuo articolo sul servizio di refezione scolastica, sulla relativa bollettazione e sulla delibera di Giunta, sono certa che mi consentirai alcune mie considerazioni.Non c’è alcun mistero sulla mia assenza in Giunta quando è stata votata la delibera: mi trovavo a Medjugorje per un pellegrinaggio religioso e la mia assenza era nota a tutti i colleghi ed agli uffici comunali.Recentemente è stato nominato il dottor Aurelio Droghini quale Responsabile del Servizio Complesso alla Pubblica Istruzione. Con spirito di collaborazione ed in totale accordo abbiamo avviato un positivo lavoro teso a mettere ordine in un settore importantissimo dell’Ente che, di fatto, coinvolge migliaia di famiglie e tutti i plessi scolastici del territorio. Lo stiamo facendo senza personale ed al massimo delle nostre possibilità con la positiva collaborazione di alcuni dipendenti che, andando oltre quelle che sono le proprie funzioni, si stanno sacrificando insieme a noi per offrire ai cittadini un servizio ottimale. Proprio per rispetto di questi dipendenti, che ringrazio pubblicamente, giustifico alcuni refusi e qualche incongruenza nella delibera che non ritengo crei particolari problemi per la prosecuzione del nostro lavoro e per l’espletamento del servizio.Preciso che non tutti gli utenti hanno pagato il mese di ottobre 2014: ci sono casi che dovranno pagare, entro il 31 maggio, gli ultimi tre mesi dello scorso anno ed altri casi soltanto gli ultimi due mesi del 2014. Ovviamente sarà tutto chiaro, caso per caso, nella comunicazione alle famiglie che spediremo in questi giorni.Non mi risulta che, rispetto al bilancio 2014, manchino solo per la mensa 800.000 euro, nelle casse comunali, ma notevolmente meno. Rispetto al parere di regolarità contabile della delibera non entro nel merito, la ritengo una questione gestionale e quindi non di mia competenza. I problemi ci sono, non mi nascondo, mi assumo tutte quelle che sono le mie responsabilità politiche, avrò probabilmente peccato di inesperienza in un settore particolarmente complesso, avrò in passato dato eccessiva fiducia a chi forse non la meritava ma, ne sono certa, tu sei perfettamente in grado di comprendere che abbiamo dovuto fronteggiare tutta una serie di problematiche, di varia natura, non certamente generate dalla sottoscritta.In via del tutto eccezionale, insieme al dottor Droghini, abbiamo deciso di andare incontro il più possibile alle famiglie posticipando, a novembre 2015, la scadenza dell’ultima rata di conguaglio del servizio mense relativo all’anno scolastico che sta per concludersi. Ritengo sia un fatto positivo per i cittadini che, ovviamente, potranno iscrivere i bambini al servizio per il nuovo anno scolastico in totale serenità.Rispetto al regolamento se vuoi che ti dica la mia, in assoluta sincerità, credo che nessun dirigente del mondo si può arrogare il diritto di far pagare ai bambini gli errori o le disgrazie degli adulti. Tutti i bambini sono uguali, tutti i bambini hanno diritto ad essere iscritti al servizio scuolabus e di refezione scolastica, tutti i bambini devono avere il diritto di consumare lo stesso pasto… Un Comune che funziona obbliga le famiglie, con tutti gli strumenti previsti dalla legge, a pagare il servizio ed a perseguire con sanzioni ed interessi chi non paga andando, comunque, sempre incontro a chi vive una situazione di disagio o di difficoltà economica. Questo è un altro obiettivo che intendo raggiungere e per questo penso sia opportuno varare un nuovo regolamento, più rispettoso dei fruitori finali del servizio.Rispetto alle inadempienze della Ditta ed all’innegabile peggioramento del servizio ho relazionato in Consiglio Comunale, prendendo una posizione politica per la revoca anche in considerazione di quanto deliberato dall’ANAC rispetto alle procedure di gara.Approfitto dello spazio che mi concedi per comunicare che il dottor Aurelio Droghini, supportato dal Segretario Generale, ha avviato la procedura amministrativa per la formale revoca dell’aggiudicazione della gara ed, allo stesso tempo, ha iniziato a lavorare per predisporre gli atti necessari in vista del prossimo anno scolastico.Il lavoro che ci attende è durissimo ma sono certa che, con la collaborazione di tutti, ci sono le condizioni per fare bene e per offrire un servizio ottimale.Ti ringrazio per i tuoi spunti critici e Ti auguro buon lavoro.
Laura Nolfi.