
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina. Lo diceva chi ne sapeva certamente più di chi scrive. Così a fronte dell’accanimento terapeutico che prima il sindaco e la sua maggioranza, ora la commissione straordinaria, hanno dimostrato e dimostrano per la Capo d’Anzio – con la “regia” del dirigente che copia e incolla le relazioni dell’anno precedente – si scopre che forse siamo messi peggio di prima.
Ma come, direte voi, c’è chi rappresenta lo Stato e non si accorge di quello che gli succede intorno? No, lasciamo ai commissari il beneficio dell’inventario, il fidarsi di chi prova a miracol mostrare ma alla prova dei fatti viene smentito. O, più semplicemente, avendo imparato da chi guidava la città, dice che gli atti sono a posto e va avanti. Però spuntano singolari coincidenze, legate all’ultimo incarico che il Comune – meglio, sempre il dirigente “signorsì” – ha affidato a uno studio legale per il “controllo analogo” della Capo d’Anzio.
Un passo indietro: all’inizio del nuovo anno e con un bando pubblicato in pieno periodo festivo, Cinzia Marzoli viene nominata amministratore unico della società che doveva realizzare il porto ma si limita a gestirlo e ad avere un mare di debiti. Il bando è del 28 dicembre, fino al giorno prima l’amministratrice era nel consiglio d’amministrazione della Aet, la società di Ciampino della quale Anzio detiene l’1% (con debiti annessi) delle quote per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Succede….
Fino a qualche giorno fa il “controllo analogo”, quello che secondo l’ex sindaco e quanto scrive in ogni dove sempre lo stesso dirigente ha “consentito di riacquisire il pieno controllo sulla società”, era in capo al medesimo “signorsì”. Il quale, prima dell’incarico affidato con la determina 27 del 23 marzo, svolgeva (o doveva svolgere) lo stesso “controllo”. Adesso si è deciso di affidarsi all’esterno, alla modica cifra di 38.000 euro – tanto paghiamo sempre noi – per svolgere una serie di attività e in particolare “l’individuazione di misure operative, a contenuto legale – gestionale, finalizzate a rendere ancor più effettivo il controllo e ad allineare completamente l’assetto societario (governance) alle finalità per la quale la società è stata costituita”. Segno che finora non c’è stato o è stato – come dimostrano i bilanci della Capo d’Anzio – fallimentare.
Ma non è ancora questo il punto, perché basta digitare su google il nome dello studio scelto – Aor, guidato dall’avvocato Angelo Annibali – insieme a quello dell’amministratrice unica, Cinzia Marzoli e si scopre che i due sicuramente hanno avuto già rapporti professionali. Ad esempio nella Flavia Servizi di Ladispoli, quando l’avvocato era presidente dell’Organismo indipendente di valutazione e l’amministratrice Capo d’Anzio componente dell’organismo stesso. I due si sono ritrovati in Aet, l’avvocato consulente per l’attività di assistenza in sede legale e giudiziale, la dottoressa Marzoli nel consiglio d’amministrazione della stessa Aet. Ora, anche questa sarà una coincidenza ma è evidente che siamo in presenza di chi ha avuto l’incarico per il controllo analogo della Capo d’Anzio che conosce bene – ed è stato in rapporti professionali – con il controllato, vale a dire l’amministratore unico. Tutto regolare? Non abbiamo dubbi, fateci dire almeno che appare singolare.
In tutto questo continuiamo a ignorare quale sia il “piano industriale” della Capo d’Anzio, come si pensa di pagare i debiti accumulati, se è vero o meno che si proverà nuovamente a chiedere una fideiussione (e per fare cosa….), se amministratrice e commissari hanno mai fatto un giro in banchina per vedere qual è la situazione. Di questo parleremo, comunque, nella seconda puntata su controllori e controllati in questa saga della Capo d’Anzio, per la quale abbiamo l’impressione che “debba” essere tenuta in piedi. Perché?
ps, lo studio Aor è già stato operativo ad Anzio, quando sempre lo stesso dirigente chiese un parere sull’assegnazione della piscina per la quale i proponenti avevano “dimenticato” di allegare il progetto.