Goditi la pensione e continua a “rompere”, caro Augusto

augusto

E’ andato in pensione il mio medico e amico Augusto Pigliacampi. Direte, mbè? E forse non avete tutti i torti. Se non fosse che Augusto oltre ad accompagnare per oltre 40 anni di professione la mia e la vita di tanti altri pazienti, è un personaggio “scomodo” in questa città. Controcorrente o, forse, semplicemente “contro” e basta.

E merita, per questo, di essere salutato pubblicamente subito, senza dover mettere da parte chissà quale “coccodrillo” da tenere nel cassetto per tempi peggiori. No, merita di essere invitato – ora che avrà più tempo – a non mollare. A godersi la pensione ma a continuare a “rompere” come ha sempre fatto. Ce l’ha nel Dna, del resto, ereditato probabilmente da mamma Jole che se doveva dirti qualcosa non brillava certo in diplomazia. Pane al pane, vino al vino.

Sul medico uno può avere tutte le impressioni e ricordare le esperienze che vuole – personalmente ho conosciuto e conosco un gran professionista anche nei momenti più bui di quello che la vita può riservare a un paziente e alla sua famiglia – ma qui mi piace parlare del cittadino appassionato come pochi del mare e della storia di Anzio. Con un archivio invidiabile e del quale va giustamente geloso e al tempo stesso fiero. Di una mente che per non essersi “piegata” a certe logiche della politica di casa nostra è stata tenuta – o forse ha preferito tenersi, non condividendo – ai margini. Anche quando insieme ad alcuni amici, molti poi “trasmigrati” nei partiti, mise in piedi una lista civica ma senza partecipare direttamente. Si accorse del resto che il principio “non passa nemmeno l’acqua….” era venuto meno prima di iniziare, o quasi.

E’ pesante….” dicono molti, magari non a torto. Ma gli piace vedere le cose in un certo modo che non è quello di chi amministra o ha amministrato la città, di qualunque colore sia. Il che, in un “paesone” quale siamo, è tutto fuorché un male. Anzi, sfugge alle logiche dei benpensanti della politica nostrana e dei loro accoliti,  già basta e avanza.

Per questo Augusto deve godersi la meritata pensione, dare un consiglio di medicina a chi andrà a chiederglielo, ma soprattutto continuare a “rompere“. E se non lo farà, tra cento anni non meriterà nemmeno il “coccodrillo“.

Grazie di tutto, caro amico e medico, mi sembrava il modo più originale di dirtelo. Interpretando – ne sono certo – i sentimenti di tanti pazienti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...