Sangue infetto, non ci fermiamo. Ora il documentario

copertinasangue

Ma come, ancora Poggiolini?” E’ stata la domanda ricorrente, ieri, di quanti sentivo, dicendo che ero a Napoli per il processo all’ex direttore generale del farmaco al Ministero della sanità, quello dei soldi nel divano, per intenderci.

Processo che riguarda non le tangenti, però,  bensì persone decedute per farmaci emoderivati che erano infetti e sui quali non si facevano controlli. Uno scandalo italiano del quale si continua a parlare poco. Pochissimo.

Ebbene sì, dopo quasi 25 anni si è riusciti finalmente ad arrivare davanti a un Tribunale e lì si sta combattendo una battaglia impari.

Quella contro la prescrizione, anzitutto, e poi contro una serie di “big” che usano tutte le carte possibili e immaginabili. Persino il pubblico ministero aveva chiesto di prosciogliere gran parte degli imputati, ma ieri il Tribunale ha detto che si va avanti per tutti, ha disposto una perizia e la prosecuzione del dibattimento. Arriveremo a una sentenza, forse, all’inizio del prossimo anno.

Eravamo lì, insieme ai colleghi Steno Giulianelli e Sara Lucaroni, mentre in serata ci siamo visti con la collega Laura Pesino, perché questa storia iniziata con il libro “Sangue sporco” diventi un documentario. Loro tre sono giornalisti precari, giovani e preparati, imbarcatisi in questa impresa perché ormai fare giornalismo investigativo è altrimenti impossibile.

Lo facciamo perché di questo scandalo – dalle trasfusioni con sangue non controllato agli emoderivati, dalle persone infettate prima e beffate per i risarcimenti poi – si continui a parlare. Perché qualcuno ci faccia capire il motivo per il quale la cura (per pochi eletti) costa in Italia 28.000 euro e in India 700 e se davvero chi produceva emoderivati ieri, oggi sia fornitore di materiale per il farmaco per l’epatite.

“The bloodgate” l’abbiamo chiamato. Presto altre novità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...