
Umberto Celani, foto tratta da Ciociariaoggi.it
Vallo a spiegare a chi studia Scienze della comunicazione, ai giovani che si avvicinano a questo lavoro con l’aria da “professorino“, vaglielo a dire che la candidatura di Piero Marrazzo alla Regione Lazio fu un “buco” che avevi dato a tutti. “Lascia l’apertura, la facciamo uguale su Frosinone e Latina, la notizia ce l’ho io….“. Tu, caro Umberto Celani, e nessun “solone” di quelli che interpretano, analizzano, comprendono…
Sapevo che non stavi bene, non ci sentivamo da tempo, ma oggi che te ne sei andato voglio ricordare quel “buco” e prenderlo ad esempio. Ne avrai dati chissà quanti nella tua lunga carriera, oggi i colleghi di Frosinone perdono senza dubbio un punto di riferimento e un maestro, quello che scrive Alessio Porcu riassume l’essere non solo tuo ma di questo mestiere. La notizia prima di tutto, da scrivere sempre. Il resto è noia.
Ci eravamo incontrati (e scontrati) quando tu dirigevi Ciociaria Oggi e io ero appena arrivato a Latina Oggi, ci eravamo ritrovati una sera che non funzionando il sistema venimmo a “chiudere” a Frosinone. Poi tu avevi lasciato Ciarrapico e avevi fondato un altro giornale, nel quale mi chiamasti per provare a far funzionare l’edizione di Latina. Un anno intenso, difficile, bello. A La Provincia ho avuto sempre carta bianca, perché alla faccia di chi guida le città le notizie vengono prima di ogni altra cosa.
Non andava come speravi, come aveva immaginato un editore che ti aveva dato credito ma se ne sarebbe andato – un po’ come il Ciarra del quale ricordavamo aneddoti di ogni genere – di fronte alle difficoltà. Latina chiusa, Frosinone dove eri stato in grado di ricominciare, comunque.
Perché farai un giornale anche lassù, ne sono certo. Perché possiamo definirti burbero, scontroso, pazzamente juventino, certamente generoso, rude nei confronti dei giovani che capivi potevano fare questo lavoro, ma a “fare” il giornale non sei stato secondo a nessuno. Facile dirigere la filarmonica di Vienna anche se di musica capisci poco, difficile far suonare la banda di Caianiello, mandare avanti la baracca e vincere… Ecco, hai formato generazioni di provetti musicisti, restiamo nella metafora, lo dicono i ricordi usciti oggi
Ai tuoi familiari, a Tiziana e a Umbertino che conobbi – piccolissimo – proprio in redazione a La Provincia, un forte abbraccio. A te, caro Umberto, semplicemente grazie.