Anno Innocenziano, forse qualcosa si muove

paliodelmare

Chi ha la bontà di seguire questo spazio sa che non sono stato mai tenero con il Palio del Mare e altre manifestazioni estemporanee e poco legate alle tradizioni della città. Prendo atto con piacere che oggi quella manifestazione inizia un percorso inserito nell’anno dedicato a Papa Innocenzo XII, il cardinale Antonio Pignatelli al quale dobbiamo la rinascita di Anzio.

Resto perplesso su contrade inesistenti all’epoca della ricostruzione storica che si fa con il Palio, ma occorre dire che se inserito in un percorso più ampio forse trova anche ragione di essere. Un Palio come tale appartiene a realtà dove borghi e contrade hanno storia e tradizioni consolidate, ma comunque essere alla terza edizione e inserirlo nell’anno Innocenziano è segno che qualcosa si muove.

Così come assegnare al parroco della chiesa dei Santi Pio e Antonio la presidenza del Palio ristabilisce – sia pure da una diversa angolazione – il legame che la stessa chiesa ha sempre avuto con il porto del quale il parroco era, appunto, “presidente”. Nei racconti di chi ha vissuto quell’epoca erano nitidi, per esempio, i ricordi di padre Leone Turco, detto appunto “padre presidente”.

L’unico auspicio per il palio è che i rapporti con la famiglia Innocenziana non si perdano com’è stato in passato, quando per festeggiare un’altra ricorrenza ospitammo ad Anzio persino eredi della famiglia Pignatelli  e si propose un gemellaggio con Spinazzola, città natale del futuro Papa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...