Il centro, la piazza, i commercianti, le responsabilità

Lo avevano scritto nel programma e lo stanno facendo. Per una volta diamo atto al sindaco De Angelis e alla sua maggioranza (fra l’altro divisa sull’argomento, almeno Maranesi non la pensa così) che mantengono un impegno. Non straordinario, sia chiaro, ma la riapertura al traffico di piazza Pia era nero su bianco lì. Una delle poche cose non copiate e incollate dal programma di cinque anni prima.

Il punto, consentite, non è questo. Perché prima di parlare di piazza occorre confrontarsi sul centro. Cioè su un quartiere dormitorio nel quale, ormai, vive sì e no il 5% della popolazione di Anzio. Un centro che – secondo il progettista del piano regolatore, Pierluigi Cervellati – semplicemente “non esiste”. Non per come intendiamo i centri storici nel nostro Paese, almeno. Negli anni la parte centrale della città – diciamo da Villa Albani alle due riviere – è stata sistematicamente svuotata e i primi responsabili siamo noi, cittadini di Anzio. Sono coloro che d’estate affittavano ai “signori” e andavano al magazzino o in campagna e che poi hanno pensato bene di fare una casa lontano dal centro (magari abusiva, tanto poi si sana tutto) vendendo l’appartamento nel nucleo iniziale di Anzio. Magari agli stessi “signori” che investivano nella seconda casa che oggi tengono chiusa, fingendo pure di essere residenti perché il Fisco lo devi aggirare, altrimenti mica sei italiano su…. La domanda, allora, prima di riaprire la piazza al traffico dovrebbe essere come riportare residenti in centro. Nessuno ha la bacchetta magica, è evidente. Ma lo sviluppo immaginato da chi ha guidato la città dal dopoguerra a oggi è sempre stato il mattone: case, case, case e pazienza se in centro nessuno abitava più. Nell’idea che avevamo di realizzare #unaltracittà – e che gli elettori hanno bocciato, quindi evidentemente preferiscono altro – immaginavamo incentivi legati alla rigenerazione urbana per chi riqualifica le abitazioni, mette ascensori, realizza alberghi diffusi o b&b. Anche semplicemente per chi decide di spostare la residenza (vera) in centro e magari per un periodo vede ridursi l’Imu o la Tari. Chi ci governavava (Bruschini) e governa in perfetta continuità (De Angelis) hanno predisposto un piano particolareggiato che porta semplicemente altro cemento. E poi?

E poi pazienza, che vanno cercando i pochi oppositori rimasti. “Abbiamo vinto e non ci frega niente”: sembra di sentirli, a Villa Sarsina. Ed ecco la piazza da riaprire, peccato De Angelis che la chiuse si sgolasse ai quattro venti a dire – 20 anni fa – che era una opportunità, avremmo avuto un salotto e che comunque la delibera per i lavori mica era la sua, ma della giunta di Luciano Bruschini nella quale c’era pure Luciano Mingiacchi (che nel frattempo ci ha lasciato). I “nemici” li aveva individuati già allora, dimenticando che della maggioranza che sosteneva la giunta del ’90 faceva parte. Dettagli.

Altro discorso è legato ai commercianti, per i quali si riaprirebbe la piazza. Le auto che passano in centro portano “movimento” e più acquisti? Un’eresia. Proviamo a fare un piccolo paragone: tra l’outlet di Castel Romano e la zona che da via Gramsci arriva ad Angelita. Si lascia l’auto lontano, si cammina, si va per negozi. Qual è la differenza? Ah certo, a Castel Romano si va per fare “affari”, qui per prendere un caffè dobbiamo arrivare davanti al bar con l’auto. Lì ci sono negozi moderni, con tante offerte certo, di grandi catene è vero, qui tante attività che sono rimaste agli anni che furono. Senza offesa, guardiamo e guardate – commercianti – in faccia la realtà. Che è difficile, non c’è dubbio, che ha a che fare con la crisi globale, il mercato elettronico e tutto ciò che volete, ma una grande occasione l’avete avuta e sprecata. Sì, il famigerato “Centro commerciale naturale”, quello costato 250.000 euro di soldi pubblici per promuovere Anzioinpiazza e miseramente fallito. Di investimenti privati nemmeno uno. Abbiamo regalato soldi per la progettazione a un centro servizi di Confcommercio che ha copiato e incollato ovunque le stesse proposte, ci siamo tenuti un box arrugginito, qualche panchina, cartelli doppi e per anni un sito che promuoveva gli spaghetti alla sorrentina tra le tipicità di Anzio. Dimenticato, vero? Ma sì… riapriamola la piazza, dimentichiamo il recente passato, che vai cercando… Pazienza che altrove i centri commerciali naturali qualcosa lo fanno, investendo anche del loro. Vedi Formia, ad esempio.

Il centro commerciale naturale doveva essere attrattivo, portare i cittadini lì come vanno all’Anteo o a Zodiaco o a Castel Romano. A proposito di Anteo, chi ricorda Luigi Bruschini, fratello dell’ex sindaco e a lungo nella politica di questa città, dire in Consiglio “non c’è nessuna Standa e nessun Berlusconi” quando avevano già comprato? E a Zodiaco non si fecero prima i locali e poi si diedero le licenze? Alle responsabilità della politica, vogliamo aggiungere quelle dei cittadini ai quali è stata sempre bene, commercianti compresi?

Solo quel visionario di Giorgio Moscatelli poteva immaginare di fare sindacato con l’Associazione commercianti anziché ingraziarsi la politica. Andrebbero ripresi i numeri di “Nuova Linea” di fine anni ’80 prima che quell’associazione si trasformasse in altro…. Dovrebbe spiegare lui che cos’era l’idea di una “Oasi pedonale” – non di un’isola – o perché i commercianti di Anzio si tirarono indietro di fronte all’idea di una società propria per prendere la licenza al centro Anteo.

Oggi con il mondo cambiato, non il commercio, aprire una piazza pensando che si faccia uno scontrino in più fa sorridere. Mettere delle navette a proprie spese come l’estate scorsa hanno fatto alcuni ristoratori è, invece, lungimirante. Aprire una piazza e spendere 60.000 euro di soldi pubblici ci può stare, certo, se non fosse che i dissuasori a scomparsa che non hanno mai funzionato dovrebbero già esserci a vicolo dei Fabbri e alla fine di via Aldobrandini. Ma sì, che andiamo cercando, ormai basta un post su facebook e si è “top” o “grande” e l’assessore di turno si esalta, ignorando un passato che ad Anzio è stato bene e continua evidentemente a godere dei favori dei cittadini, a partire dai commercianti.

Un’ultima domanda: come si decide di realizzare l’area “eventi” nella viabilità nuova? Nel disegno che vedete è tratteggiata in blu, e coincide casualmente con un’attività molto “vicina” a un consigliere di maggioranza.

Come? Vero, siamo ad Anzio…. Scusate

2 pensieri su “Il centro, la piazza, i commercianti, le responsabilità

  1. Certo che ci sarebb e da spiegare a quelli che voglio restare con le strade chiuse e quelli che le vogliono aperte cosa era l?Oasi Pedonale da Viale Menxacci al Mare. Però sul Centro Anteo i Cpommercianti non si sono ritirati, hanno fatto una grossa Società, Popolare Commerciale Anzio, la cui Richiesta non è stata esaminata perchè “scomparsa” metre è apparsa quella Standa e in fretta e furia approvata. Perchè? Io personalmente avevo fatto un compromesso per l’acquisto del locale (attuale Conad) per 13 miliardi, con il finanziamento del Banco di Roma tramite ConfCommercio Roma. I fenomeni hannop preferito la Standa e, da allora, sono usciti da Anzio tutta, circa 5 Miliardi diEuro, verso MIlano e fra pco Parigi. Certo che hanno chiuso 1000 negozi. La Società era composta al 50 % da Commercianti e l’altro 50% quote libere per i cittadini !!! Ma che ne parliamo affà … ormai litighiamo per aprire o chiudere una strrada!. credendo di difendere una Isola Pedonale … quella di Bennato “Un’Isola che non c’è” !!!!.

    "Mi piace"

    • A proposito di attriti tra interessi di Commercianti e non commercianti, con l’Affare (per qualcuno) Standa si è impoverito tutto il Paese di circa 5 Miliardi… per un Comune che ha 15 milioni di debito è stato un omicidio premeditato a scopo di rapina.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...