Pino e Napoli, ancora un colpo al cuore

pino

Ho pensato che sarebbe stata la prima volta “senza” e immaginato che il colpo al cuore era garantito. A dire la verità prima, andando a Napoli, non pensavi che Pino Daniele fosse lì ma eri certo che attraverso le sue canzoni conoscevi ogni angolo, qualsiasi sfumatura.

Di fronte alla giornata di svago a Napoli, la prima dopo la sua prematura scomparsa, la memoria è andata subito alle immagini di piazza Plebiscito la sera della tragica notizia e quella del funerale. Ho pensato che non sarebbe stato facile, ma avrei potuto andare in quel vicolo a lui dedicato qualche giorno fa.

Era giusto, doveroso, un omaggio dopo essermi ripromesso che dal vivo non lo avrei più visto dopo quell’indimenticabile 28 dicembre 2012 proprio lì, a Napoli. Ora non resta che sentirlo dall’ultima esibizione live, da quel cd messo insieme dopo la sua morte, con l’inedito giustamente inserito.

Non c’è più ma dove ti giri lo vedi, a San Gregorio Armeno gli hanno fatto statue e icone, poi attraversi San Biagio dei Librai e scendi giù, a fianco a Santa Chiara, in una Napoli come sempre multicolore, lasci alle spalle la città affollata di turisti, vedi i volti di qualche “scugnizzo” moderno, senti i rumori dalle cucine, di domenica, arrivi in via Donnalbina e ti accoglie un murales. E’ lì a due passi, il vicolo di Pino, il “suo” vicolo, il ricordo che resterà per sempre: “Pino Daniele, musicista, 1955-2015”.

Una targa nuova di zecca su un muro che è rimasto sporco, imbrattato, “incasinato” come sono quelli di questa parte di città. D’altra parte “Napule è mille culure“, vero Pino?

E non poteva essere altrimenti, come il tuffo al cuore provato a ogni angolo. Perché “è una canzone che rimane per sempre” come canta Clementino. Anzi, molto più di una canzone. Grazie ancora, indimenticabile Pino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...