
Di chi sono le strade di Lavinio? Basterebbe dare questa semplice risposta per uscire da una situazione che si trascina da decenni, tra chi porta avanti il Consorzio di Lavinio e chi ne vorrebbe la chiusura.
Sì perché quelle che un tempo erano “strade vicinali”, nel frattempo sono state inserite nell’agglomerato urbano, mentre per la tassa di suolo pubblico il Comune – ormai dal 2007 – le considera “proprie”.
Perché, si chiedono quelli che un tempo avremmo definito i “dissidenti” del Consorzio, pagare due volte? Una serie di mail per posta elettronica certificata sono state spedite, finora senza risposta, al sindaco e al segretario generale del Comune. I cittadini contestano i pagamenti richiesti. Comune, fra l’altro, che non ha mai aggiornato il proprio catasto stradale. Carta vince e carta perde, insomma.
“Volendo riassumere in breve la situazione tecnico-legale relativa alle strade di Lavinio – scrive Fabrizio Faggioni che al tema ha dedicato pagine e pagine rimaste lettera morta in Comune – ne consegue che l’associazione denominata “Consorzio di Lavinio e Sant’Olivo” per la impreparazione, superficialità, approssimazione, arroganza tecnico-amministrativa del Comune di Anzio, (le Autorità competenti potranno verificare ed accertare eventuali più imbarazzanti e preoccupanti comportamenti e situazioni), ha operato abusivamente almeno dal 1992, ma volendo essere più “possibilisti”, sicuramente dal 2007, anno in cui il Comune ha ufficialmente dichiarato le strade di Lavinio come “suolo pubblico” e ne ha conseguentemente tratto un corrispondente profitto economico diretto. A lasciare molto perplesso il sottoscritto e molti cittadini circa la non limpida situazione e conduzione amministrativa e legale sia dell’associazione, sia delle amministrazioni comunali succedutesi almeno negli ultimi venti anni esistono anche le “Convenzioni” stipulate per le manutenzioni delle strade di Lavinio negli anni 2002, 2009, 2016, perplessità/irregolarità evidenziate e condivise anche dalla Delibera/sentenza n 33 del 6 Maggio 2015 dell’ANAC. In conclusione, in base alla semplice, ma attenta, lettura di leggi, decreti, normative e delibere è conseguente, logico e lecito sostenere che il Comune di Anzio e l’associazione denominata “ Consorzio di Lavinio e Sant’Olivo” per decenni hanno consapevolmente omesso di applicare gli articoli 6, 7, 8, 15,16 del Decreto Lgtn n 1446/1918 e che la succitata associazione ha omesso consapevolmente di osservare gli articoli 1,11,12,16,,17,20,26,33 dello Statuto consortile; e, cosa ben più grave, entrambi hanno omesso di rispettare per decenni leggi e decreti dello Stato citati nella presente relazione riguardanti la materia specifica della tipologia e della qualifica delle strade”.
Da qui una serie di istanze per interrompere l’erogazione di somme da parte del Comune e per bloccare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia sud a nome del Consorzio. Una storia che andrebbe chiarita, una volta per tutte.
Un pensiero su “Carta vince, carta perde: Lavinio e il Consorzio…”